Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
VIDEO - A growing and emotional brain (con sottotitoli in italiano)
VIDEO - Esiste l’istinto materno? Alessandra Bramante
VIDEO - Sviluppo emotivo ed interazione con l'ambiente, Andrea Benlodi
VIDEO - I consultori come luogo di intervento psicologico perinatale, Daniela Calandrino
VIDEO - La nascita pretermine. Genitori e figli troppo presto, vicissitudini psicologiche, Marcello Florita
VIDEO - Diventare Genitori ai tempi del Covid: ricadute psicologiche, riflessioni generali, Marcello Florita
VIDEO - Gioco e lettura da 0 a 3 anni. Perché così presto? Che fare ai tempi del COVID-19? Sara Micotti
VIDEO - Gli esiti degli interventi insufficienti nel periodo perinatale, Alessandra Sala
Gruppo di lavoro - Perinatalità

In questo arco di tempo lo psicologo perinatale si occupa dei fenomeni e dei processi evolutivi dei neonati, dei bambini, dei caregiver e del sistema di relazioni intorno a loro, lungo un continuum che va dagli aspetti della normalità alla patologia.
Il lavoro di OPL attraverso un tavolo dedicato a questo tema è quello d’individuare i modelli e le linee di intervento interdisciplinari efficaci, condivise e sostenibili di prevenzione primaria, evidenziando, in particolare, il ruolo centrale che può essere ricoperto dallo psicologo in tale contesto.
Divulgare al meglio una cultura psicologica degli interventi perinatali per implementare il dialogo e la collaborazione tra tutte le figure specialistiche interessate nella presa in carico globale della donna, del compagno/a e di eventuali figli già presenti affinché si possano unire le specifiche competenze e professionalità in un’ottica di collaborazione reciproca e di multidisciplinarità nell’approccio.
Trasmettere un’idea più realistica dello psicologo perinatale con l’obiettivo di focalizzarci sia sull’utenza (donne e uomini) sia sulla committenza (diversi professionisti, ginecologi, ostetriche, infermiere, neonatologi, neuropsichiatri infantili) poiché spesso tale figura è ancora erroneamente associata allo stigma della malattia psichiatrica.
Informare i colleghi lombardi rispetto alle specificità degli interventi dello psicologo perinatale nei diversi contesti come: psicopatologia della genitorialità, sviluppo socio-emotivo infantile a rischio, percorsi di fecondazione assistita, adozione e nascita prematura. Lo psicologo perinatale ha specifici compiti e può aiutare e curare le persone che in queste fasi delicate di vita possono avere dei bisogni e disagi specifici.
Profilare le competenze e gli iter formativi possibili per occuparsi di questa particolare specificità psicologica.
Avviare una rete regionale di Psicologi Perinatali e personale politico e sanitario che si occupa di questo tema al fine di aumentare gli scambi di competenze, valorizzare la presenza e le esperienze dei colleghi già ad oggi impegnati su tale fronte e sviluppare progetti innovativi futuri.
Partecipanti
Andrea Benlodi, USSL Mantova
Alessandra Bramante, Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale (WAIMH)
Daniela Calandrino, ASST Santi Carlo e Paolo
Loredana Cena, Università degli Studi di Brescia
Marcello Florita, precedente referente OPL per Progetto Perinatalità
Sara Micotti, Centro Benedetta D’Intino Onlus
Alessandra Sala, Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica indirizzo Età Evolutiva
Silvia Valadè, Consigliera OPL
Valentino Ferro, Tesoriere OPL
Consulta il canale youtube dedicato alla psicologia perinatale, oppure consulta i video tramite i box sotto riportati.
Aggiornamento del 30/03/2023.
File e link correlati
VIDEO - A growing and emotional brain (con sottotitoli in italiano)
VIDEO - Esiste l’istinto materno? Alessandra Bramante
VIDEO - Sviluppo emotivo ed interazione con l'ambiente, Andrea Benlodi
VIDEO - I consultori come luogo di intervento psicologico perinatale, Daniela Calandrino
VIDEO - La nascita pretermine. Genitori e figli troppo presto, vicissitudini psicologiche, Marcello Florita
VIDEO - Diventare Genitori ai tempi del Covid: ricadute psicologiche, riflessioni generali, Marcello Florita
VIDEO - Gioco e lettura da 0 a 3 anni. Perché così presto? Che fare ai tempi del COVID-19? Sara Micotti
VIDEO - Gli esiti degli interventi insufficienti nel periodo perinatale, Alessandra Sala
Scegli il progetto
Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia
Tavolo Tecnico Psicologia dell'Emergenza
Gruppo di Lavoro - Psicologia scolastica
Tavolo Tecnico per la psicologia nel Sistema Socio Sanitario Lombardo
Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per la tutela della salute mentale
Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze
Gruppo di lavoro - Neuropsicologia
Gruppo di lavoro - Psicologia dello Sport
Gruppo di lavoro - Psicologia penitenziaria
Gruppo di lavoro - Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Gruppo di lavoro - Psichiatria
Gruppo di lavoro sulla Psicologia Giuridica
Gruppo di lavoro - Perinatalità
Progetto webinar
La Formazione Continua - ECM
Internazionalizzazione
Inglese per psicologi
Progetto libri
Biblioteca dei test
X