Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Gruppo di Lavoro - Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo
I Disturbi dello Spettro Autistico (dall’inglese Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale in molteplici contesti e pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti, ripetitivi in cui sono incluse le alterazioni sensoriali (APA, 2013).

L’epidemiologia mostra un’alta prevalenza: circa un bambino ogni 70, con una prevalenza maggiore per i maschi circa 4 volte di più; da un recente studio emerge che in Italia la prevalenza stimata è di 13,4 (11,3-16,0) per 1.000 bambini di età compresa tra 7 e 9 anni, con un rapporto maschi-femmine di 4,4:1 (Scattoni et al. 2023).

L’eziologia è multifattoriale, si tratta di disturbi del neurosviluppo, legati, cioè, ad una anomala maturazione cerebrale determinata biologicamente che inizia già in epoca fetale, molto prima della nascita del bambino. Il disturbo si presenta con una sintomatologia molto variabile da caso a caso ed è per tale motivo che si usa l’espressione “spettro” poiché esistono forme lievi compatibili con una vita adulta autonoma, spesso conosciuti come soggetti con spettro dell’autismo ad “alto funzionamento” e quadri più gravi associati anche ad altri disturbi come ad esempio a deficit cognitivi, che presentano una maggiore compromissione funzionale.

In questo panorama, l'apporto di terapie psicologiche evidence based si è rivelato fondamentale, evidenziando l'urgenza di diffondere ampiamente buone prassi per assicurare la qualità dei trattamenti e favorire l'intervento precoce (Linea Guida per la Diagnosi e il Trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico, Istituto Superiore di Sanità, 2023).

Il progetto "Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo" mira a dotare gli iscritti all'OPL di strumenti e competenze basati sull'evidenza scientifica, al fine di promuovere lo sviluppo della professionalità psicologica nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle persone con ASD in diversi contesti, quali quelli pubblici, privati accreditati, privati e di prevenzione.



‼️ 🔎 Il progetto è stato attivo fino a dicembre 2024. In questa sezione sono disponibili materiali utili, documentazione e riferimenti. Per informazioni su eventuali future iniziative o per richieste specifiche, è possibile scrivere a: segreteria@opl.it.




Scegli il progetto
Gruppo di Lavoro - Psicologia nei Consultori Pubblici in Lombardia PROGETTO PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA - Gruppo di Lavoro Guerre e Crisi umanitarie PROGETTO PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA - Gruppo di Lavoro Psicologia dell'Emergenza Gruppo di Lavoro - Psicologia delle Cure Primarie e Psicologia Nelle Case Di Comunità Osservatorio Pari Opportunità e Generi Comitato pari opportunità Gruppo di Lavoro LGBTQI+ Gruppo di Lavoro - Violenza contro le donne Gruppo di Lavoro - Lo psicologo scolastico in Lombardia: competenze, funzioni e profilo professionale Tavolo Tecnico Sanità Gruppo di Lavoro - Psicologia Penitenziaria La Formazione Continua - ECM Progetto libri Biblioteca dei test Gruppo di Lavoro - Neuropsicologia Gruppo di Lavoro - Psicologia dello Sport Inglese per psicologi Internazionalizzazione Progetto webinar Gruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche Gruppo di Lavoro - Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo Progetto formazione Guardia di Finanza Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione Progetto formazione Vigili del fuoco Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per minori Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia Gruppo di lavoro - Psichiatria Gruppo di lavoro - Osservatorio sulla Psicologia del Lavoro Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze Gruppo di lavoro - Psicologia Giuridica Gruppo di lavoro - Perinatalità
 
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta