Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
Progetti
Torna ai ProgettiGruppo di Lavoro - Psicologia Penitenziaria

Coordinato dalla consigliera Simona Silvestro, il progetto nasce dalla consapevolezza delle gravi difficoltà strutturali che affliggono il sistema carcerario: sovraffollamento, carenze di organico, aumento dei casi di detenuti con gravi patologie o traumi multipli. Queste criticità hanno effetti diretti anche sul lavoro delle e degli psicologi, esposti a rischi e pressioni significative, come ha tristemente evidenziato la recente aggressione a una collega nella Casa Circondariale di San Vittore.
Dopo un incontro istituzionale con il PRAP – Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, l’Ordine ha deciso di attivare un Gruppo di Lavoro con finalità operative e prospettiva trasformativa. Le attività previste includono:
- una mappatura delle criticità nei contesti penitenziari, con attenzione alla sicurezza e alla tutela professionale;
- la realizzazione di momenti formativi e di sensibilizzazione rivolti alla comunità professionale;
- la produzione di linee guida operative e materiali scientifico-divulgativi;
- il rafforzamento del dialogo con le istituzioni, in primis il Ministero della Giustizia, per migliorare le condizioni di lavoro e garantire un presidio psicologico competente e tutelato.
Il progetto mira inoltre a creare una rete di riferimento per le e gli psicologi che lavorano in carcere e a istituire un vero e proprio osservatorio sulle condizioni di lavoro in questi contesti, promuovendo approcci integrati con le altre professionalità coinvolte (educative, sanitarie, della sicurezza).
Si tratta di un passo importante per riconoscere e potenziare l’intervento psicologico all’interno delle carceri, non solo come strumento clinico, ma anche come presidio di salute, diritti e dignità umana.
Componenti:
Antonello Faeti, Dirigente psicologo Dipartimento della Salute Mentale e delle Dipendenze dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi di Varese, dal 1992 Assistenza integrata presso la Casa Circondariale di Varese dei detenuti tossicodipendenti per il Servizio di Prevenzione e Cura delle Dipendenze di Varese.
Rosanna Finelli, psicologa psicoterapeuta, esperta ex art 80 per il Ministero della giustizia dal 1989 ad oggi con incarico presso la CC San Vittore Milano, Consulente per la ASST Santi Paolo e Carlo dal 2010 ad oggi, attualmente presso il carcere di Bollate.
Conduttrice di gruppi rivolti a soggetti condannati per reati di maltrattamento e femminicidio presso La CR Milano opera e presso il CIPM di Milano.
Mara Gonevi, psicologa-psicoterapeuta, master I e II livello in criminologia, responsabile Spazio Blu, Serd Penale Minorile - dedicato a soggetti d'area penale minorile o detenuti presso l'IPM C. Beccaria, in passato attività di diagnosi e cura in favore di soggetti con dipendenza patologica detenuti presso la C.C. San Vittore e co-fondatrice reparto a Trattamento Avanzato La Nave.
Maria Elena Magrin, professore associato di psicologia giuridica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, delegata della Rettrice per le attività del Polo Penitenziario di Ateneo, responsabile della convenzione con il PRAP per attività di formazione e di ricerca, membro del gruppo persone private della libertà del Forum Nazionale del Terzo Settore, Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano.
Lucia Manigrasso, psicologa penitenziaria presso 2° C.R.Bollate afferente alla ASST Santipaoloecarlo dal 2010 ad oggi in corso, esperta ex art.80 dal 2000 al 2022 negli Istituti di Bollate e Vigevano. Formata in Criminologia e vittimologia. Formatrice presso la scuola di Castiglione delle Stiviere per la Polizia Penitenziaria.
Paola Miniero, psicologa-psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico, psicologa clinica, in servizio presso gli Istituti Penali Bresciani (Consulenza psicologica Nuovi giunti e sostegno psicologico). Esperienza pregressa come Funzionario Giuridico Pedagogico presso cc di Brescia.
Maria Antonella Monti, psicologa-psicoterapeuta, responsabile Servizio Dipendenze presso la CC San Vittore di Milano ASST Santi Paolo e Carlo, consulente esperto presso DG Welfare Regione Lombardia per le attività ricomprese nello sviluppo e attuazione delle azioni programmatorie e di indirizzo relative a Salute Mentale Dipendenze e Sanità penitenziaria, Master I e II livello in criminologia presso Università dell'Insubria.
Cristina Gobetto Ghiggia, primo dirigente polizia penitenziaria, Vice direttore ufficio sicurezza e traduzioni, PRAP, Provveditorato regionale amministrazione penitenziaria.
Emanuela Saita, professore ordinario di Psicologia dinamica e direttore del Master in Psicologia penitenziaria e profili criminologici, Università Cattolica del Sacro Cuore; responsabile di numerosi progetti di ricerca in ambito penitenziario, tra questi la traduzione e validazione italiana del Level of Service/Case Management Inventory per la valutazione del rischio di recidiva di reato.
Davide Baventore, Psicologo psicoterapeuta, Vice presidente Ordine degli psicologi della Lombardia, psicologo presso IPM Beccaria per ASST Santi Paolo e Carlo, collabora con due consultori della federazione FELCEAF nell’area di Milano ed è supervisore del servizio di Urgenza Psicologica di Varese della Cooperativa CREA.
Simona Silvestro, psicologa psicoterapeuta, consigliere segretaria dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, dal 2003 lavora nell’ambito di progetti del terzo settore negli Istituti penali milanesi di Milano San Vittore, Opera, Bollate e IPM Beccaria. Ha progettato e gestisce attualmente centri diurni riabilitativi interni agli Istituti penali e progetti legati al reinserimento sociale di persone detenute con fragilità psichica o invalidità. Ha effettuato il perfezionamento in criminologia e vittimologia.
Scegli il progetto
Gruppo di Lavoro - Psicologia delle Cure Primarie e Psicologia Nelle Case Di Comunità
Osservatorio Pari Opportunità e Generi
Comitato pari opportunità
Gruppo di Lavoro LGBTQI+
Gruppo di Lavoro - Violenza contro le donne
Gruppo di Lavoro - Lo psicologo scolastico in Lombardia: competenze, funzioni e profilo professionale
Tavolo Tecnico Sanità
Gruppo di Lavoro - Psicologia Penitenziaria
La Formazione Continua - ECM
Progetto libri
Biblioteca dei test
Inglese per psicologi
Internazionalizzazione
Progetto webinar
Gruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche
Gruppo di Lavoro - Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo
Progetto formazione Guardia di Finanza
Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale
Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Progetto formazione Vigili del fuoco
Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per minori
Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia
Gruppo di lavoro - Psichiatria
Gruppo di lavoro - Osservatorio sulla Psicologia del Lavoro
Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze
Gruppo di lavoro - Psicologia Giuridica
Gruppo di lavoro - Perinatalità
Gruppo di Lavoro - Neuropsicologia
Gruppo di Lavoro - Psicologia dello Sport
X