Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
Progetti
Torna ai ProgettiGruppo di Lavoro - Psicologia dello Sport

Dopo aver organizzato il primo evento sulla Psicologia dello Sport dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia nel 2011 (14.06.2011), patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Provincia di Milano e CONI Lombardia, il Progetto ha proposto diversi eventi con un’ampia risonanza; le diverse edizioni della settimana della Psicologia dello Sport con numerosi eventi pubblici, non ultimo il Mese della Psicologia dello Sport, celebrato lo scorso settembre 2024 e a cui hanno partecipato 548 persone tra presenze e remoto.
Il Progetto è stato presente ai tavoli tecnici presso il Consiglio Nazionale Ordini degli Psicologi, assieme alla Scuola dello Sport del CONI e all’Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell’esercizio, l’EFPA European Federation of Psychologists’ Associations e la FEPSAC European Federation of Sport Psychology. Tale percorso ha sfociato nel protocollo d’intesa CNOP-CONI del 22.02.2022 e infine nell’Accordo Quadro OPL - CONI Lombardia di inizio 2024. Questo significativo accordo si pone non solo come cornice istituzionale propiziatoria di nuove opportunità di scambio tra OPL e CONI Lombardia, ma anche e soprattutto come un interessante orizzonte di collaborazione in vista dei Giochi Olimpici d’Inverno Milano-Cortina che verranno celebrati il prossimo mese di Febbraio 2026. 2 2.
Il Progetto Psicologia dello Sport 2025 intende proseguire la finalità di promuovere i contributi delle discipline psicologiche allo sport ed alle attività motorie, valorizzare una professionalità psicologica aggiornata e qualificata, promuovere la rete con Enti, Associazioni, Società e Federazioni sportive, collegandosi con gli eventi e le attività che preparano i prossimi Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina.
Per questo, possiamo fare tesoro delle esperienze e riflessioni maturate nell’arco complessivo del suo percorso come Gruppo di Lavoro dal 2011 ad oggi, e degli eventi e materiali prodotti, valorizzando la continuità e proponendo innovazione.
Considerando i pochi mesi disponibili nel 2025, il progetto si propone di impostare e progettare il lavoro che verrà sviluppato nei prossimi anni a partire dai seguenti obiettivi:
- valorizzare il ruolo della Psicologia e delle competenze professionali psicologiche per supportare le attività motorie e sportive nei diversi ambiti: dal livello agonistico a quello dilettantistico, dalle squadre giovanili alla prevenzione dell’invecchiamento, dalle attività sportive delle persone con disabilità alle attività educative di inclusione sociale;
- sviluppare e concretizzare le premesse del protocollo d’intesa CNOP-CONI del 2022 e, soprattutto, dell’Accordo Quadro OPL-CONI Lombardia di inizio 2024, coinvolgendo ulteriormente la comunità professionale psicologica e la comunità professionale sportiva – atlete/i, allenatrici/tori sportivi, staff tecnico e dirigenti sportivi;
- proseguire l’azione promozionale volta all’incontro tra offerta professionale della Psicologia dello sport e le domande poste dagli stakeholders, da una parte stabilizzando azioni ed eventi collaudati, dall’altra proponendo nuovi contenuti che vadano ad intercettare nuovi bisogni psicologici;
- organizzare e partecipare ad eventi collegati con i prossimi Giochi Olimpici Invernali previsti ad inizio 2026, valutando l’attivazione di una Settimana della Psicologia dello Sport e/o collaborando con gli eventi della settimana della Psicologia;
- valutare la possibilità di programmare un aggiornamento della ricerca pubblicata con l’E-book “La Psicologia dello Sport” nel 2018, con i risultati di una ricerca sulla realtà lombarda, aggiornata poi nel 2022 con una riflessione sullo stato dell’arte della Psicologia dello Sport in Lombardia con la pubblicazione dell’E-book “Ricerche e riflessioni oltre la pandemia Covid-19”;
- valutare la possibilità di organizzare eventi sportivi che coinvolgano direttamente psicologhe e psicologi, per favorire conoscenza e colleganza nella nostra comunità professionale.
Coordinatore
Flavio Nascimbene, psicologo dello sport e psicoterapeuta sistemico-relazionale. È Professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Coordinatore dell’Area Psicologica del Settore Giovanile del F.C. Internazionale di Milano. È Responsabile scientifico di MAPS - Master in Psicologia dello Sport e membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport. Docente ai Corsi UEFA - FIGC Lombardia.
Partecipanti
Stefano Becagli, psicologo clinico e dello sport. Psicologo consulente della Prima squadra del Parma Calcio 1913. Formatore su tematiche inerente la Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni. Docente ai corsi UEFA della FIGC Lombardia.
Stefania Cribioli, Psicologa – Psicoterapeuta, Psicologa dello Sport. Docente aziendale in Corsi comportamentali e presso Master sportivi
Marianna Cordone, Psicologa dello sviluppo Psicologa dello sport
Francesco Pagnini, Consigliere OPL
Patrizio Pintus, Psicologo dello Sport – Psicoterapeuta ad orientamento cognitivista
Responsabile del Progetto e Referente per il Consiglio:
Danilo Corona, Consigliere OPL
Scegli il progetto
Gruppo di Lavoro - Psicologia delle Cure Primarie e Psicologia Nelle Case Di Comunità
Osservatorio Pari Opportunità e Generi
Comitato pari opportunità
Gruppo di Lavoro LGBTQI+
Gruppo di Lavoro - Violenza contro le donne
Gruppo di Lavoro - Lo psicologo scolastico in Lombardia: competenze, funzioni e profilo professionale
Tavolo Tecnico Sanità
Gruppo di Lavoro - Psicologia Penitenziaria
La Formazione Continua - ECM
Progetto libri
Biblioteca dei test
Inglese per psicologi
Internazionalizzazione
Progetto webinar
Gruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche
Gruppo di Lavoro - Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo
Progetto formazione Guardia di Finanza
Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale
Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Progetto formazione Vigili del fuoco
Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per minori
Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia
Gruppo di lavoro - Psichiatria
Gruppo di lavoro - Osservatorio sulla Psicologia del Lavoro
Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze
Gruppo di lavoro - Psicologia Giuridica
Gruppo di lavoro - Perinatalità
Gruppo di Lavoro - Neuropsicologia
Gruppo di Lavoro - Psicologia dello Sport
X