Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
Gruppo di lavoro - Psicologia dello Sport

Nel 2021 ha avuto come focus l’impatto psicologico dell’emergenza sanitaria Covid-19 sulle realtà dello sport. Tale scopo ha comportato delle azioni volte sia a rilevare i segnali di sofferenza psicologica, relazionale e organizzativa di allenatori e sportivi sia a fare una ricognizione delle strategie e tecniche innovative che sono state implementate al fine di fronteggiare nel modo più efficace possibile una tale inedita situazione.
Nell’ottica di promuovere un proficuo incontro tra offerta psicologica e domanda del mondo dello sport, il Progetto ha prima messo in essere un’azione tesa a comprendere quale sia stato (e sia attualmente) il contributo dello psicologo a fronte di questo difficile periodo; azione tesa ad individuare quali buone prassi siano state messe in campo e possano, in un’ottica di rilancio progettuale, essere riproposte in futuro sperimentando una maggiore flessibilità di sguardi professionali interconnessi a fronte dei nuovi bisogni.
A tal fine è stata svolta nel mese di maggio 2021 una survey tramite questionario online con l’obiettivo di ‘fotografare’ i bisogni psicologici presenti nelle realtà sportive dilettantistiche e professionistiche della realtà Lombarda. La somministrazione è stata effettuata su una gruppo di allenatori (n. 169) e atleti (n. 123), ed è stata coadiuvata da una serie di interviste semi-strutturate qualitative ad un gruppo di allenatori (n. 29).
In secondo luogo, è stato organizzato l’evento OPL ‘Pandemia e sport tra sfide e opportunità: esperienze a confronto’ (27/09). Strutturato come tavola rotonda su piattaforma GoToMeeting ha coinvolto 6 professionisti di spicco del mondo dello sport (3 tecnici, 3 psicologi dello sport). Le 57 persone collegate onlinehanno sentito il prezioso contributo di una pluralità coordinata di sguardi, dal tecnico della Nazionale U-17 di calcio femminile alla psicologa dell’Inter e della FISI, dal responsabile dell’Area Psicologica Regionale FIGC allo psicologo del Settore Giovanile del Brescia calcio, dall’istruttrice di atleti di livello Nazionale del pattinaggio su ghiaccio a una doppia veste di psicologo-allenatore di rugby giovanile. Obiettivo dell’incontro è stato di mettere in dialogo e integrare, attraverso il confronto tra suddetti professionisti, i nodi emersi appunto dalla survey, in particolare modo i bisogni rilevati, le strategie e le modalità operative utilizzate e le risorse emerse dall’esperienza e utili per un futuro.
Infine è prevista la realizzazione della 2^ edizione della Settimana della Psicologia dello Sport (dicembre 2021), stabilizzando così un evento articolato di iniziative già rivelatosi efficace in termini comunicativi e di promozione dell’incontro tra offerta psicologica e domanda degli stakeholders (atleti, allenatori, società sportive, Enti e Federazioni). Sono previsti degli eventi presso le realtà accademiche più accreditate sul territorio (Università Cattolica di Milano e Università Milano-Bicocca) e presso una realtà del mondo dello sport (sedi e date da definire). Tali eventi saranno un’opportunità di condividere e mettere a frutto quanto svolto nelle precedenti azioni sui bisogni attuali nel mondo dello sport, sulle buone prassi messe in atto e sulle innovazioni tecniche emerse.
Partecipanti
Coordinatore
Flavio Nascimbene, psicologo psicoterapeuta fondatore del Centro Naven di Milano, Professore di Psicologia delle attività sportive presso il Corso di Laurea in Scienze motorie e dello sport dell'Università Cattolica di Milano, Docente al Master in Psicologia dello Sport del Centro Studi e ricerca in Psicologia dello Sport e dei corsi UEFA C-D della Federazione Italiana Giuoco Calcio.
Supervisor
Caterina Gozzoli, Professore ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica sede di Brescia, Coordinatore scientifico di 'Cattolica per lo Sport' e Direttore del Master 'Sport e intervento psicosociale' dell'Università Cattolica di Milano.
Patrizia Steca, psicologa, Professore ordinario di Psicologia Generale presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Gruppo di lavoro
Chiara D'Angelo, psicologa, ricercatrice c/o la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica SC sede di Brescia, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Coordinatore del Master 'Sport e intervento psicosociale' dell'Università Cattolica di Milano.
Sara Landi, psicologa psicoterapeuta, Coordinatore Nazionale Area Psicologica del Programma di sviluppo territoriale della Federazione Italiana Giuoco Calcio, psicologa della Nazionale U-17 di calcio femminile.
Daniela Villani, psicologa, Professore associato di Psicologia Generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica SC di Milano.
Chiara Ratto, Consigliera OPL
File e link correlati
E-BOOK - Ricerche e riflessioni oltre la pandemia Covid-19
Scegli il progetto
Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Tavolo Tecnico Psicologia dell'Emergenza
Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia
Gruppo di Lavoro - Psicologia scolastica
Tavolo Tecnico per la psicologia nel Sistema Socio Sanitario Lombardo
Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per la tutela della salute mentale
Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze
Gruppo di lavoro - Neuropsicologia
Gruppo di lavoro - Psicologia dello Sport
Gruppo di lavoro - Psicologia penitenziaria
Gruppo di lavoro - Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Gruppo di lavoro - Psichiatria
Gruppo di lavoro sulla Psicologia Giuridica
Gruppo di lavoro - Perinatalità
Progetto webinar
La Formazione Continua - ECM
Internazionalizzazione
Inglese per psicologi
Progetto libri
Biblioteca dei test
X