Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Gruppo di Lavoro - Psicologia dello Sport
logoGruppo di Lavoro - Psicologia dello Sport convenzione Sin dalla nascita nel 2011 il Progetto Psicologia dello Sport porta avanti la mission di diffondere una rappresentazione aggiornata e plurale della professione di Psicologa/o dello sport, con particolare riguardo sia verso la comunità delle colleghe e dei colleghi lombardi, sia nei confronti delle figure del mondo dello sport (atlete/i, allenatrici/tori, preparatrici/tori atletici, medici dello sport, dirigenti sportivi) e suoi organi istituzionali (CONI Lombardia, Federazioni e Società sportive).

Dopo aver organizzato il primo evento sulla Psicologia dello Sport dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia nel 2011 (14.06.2011), patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Provincia di Milano e CONI Lombardia, il Progetto ha proposto diversi eventi con un’ampia risonanza; le diverse edizioni della settimana della Psicologia dello Sport con numerosi eventi pubblici, non ultimo il Mese della Psicologia dello Sport, celebrato lo scorso settembre 2024 e a cui hanno partecipato 548 persone tra presenze e remoto.

Il Progetto è stato presente ai tavoli tecnici presso il Consiglio Nazionale Ordini degli Psicologi, assieme alla Scuola dello Sport del CONI e all’Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell’esercizio, l’EFPA European Federation of Psychologists’ Associations e la FEPSAC European Federation of Sport Psychology. Tale percorso ha sfociato nel protocollo d’intesa CNOP-CONI del 22.02.2022 e infine nell’Accordo Quadro OPL - CONI Lombardia di inizio 2024. Questo significativo accordo si pone non solo come cornice istituzionale propiziatoria di nuove opportunità di scambio tra OPL e CONI Lombardia, ma anche e soprattutto come un interessante orizzonte di collaborazione in vista dei Giochi Olimpici d’Inverno Milano-Cortina che verranno celebrati il prossimo mese di Febbraio 2026. 2 2.

Il Progetto Psicologia dello Sport 2025 intende proseguire la finalità di promuovere i contributi delle discipline psicologiche allo sport ed alle attività motorie, valorizzare una professionalità psicologica aggiornata e qualificata, promuovere la rete con Enti, Associazioni, Società e Federazioni sportive, collegandosi con gli eventi e le attività che preparano i prossimi Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina.

Per questo, possiamo fare tesoro delle esperienze e riflessioni maturate nell’arco complessivo del suo percorso come Gruppo di Lavoro dal 2011 ad oggi, e degli eventi e materiali prodotti, valorizzando la continuità e proponendo innovazione.

Considerando i pochi mesi disponibili nel 2025, il progetto si propone di impostare e progettare il lavoro che verrà sviluppato nei prossimi anni a partire dai seguenti obiettivi:

- valorizzare il ruolo della Psicologia e delle competenze professionali psicologiche per supportare le attività motorie e sportive nei diversi ambiti: dal livello agonistico a quello dilettantistico, dalle squadre giovanili alla prevenzione dell’invecchiamento, dalle attività sportive delle persone con disabilità alle attività educative di inclusione sociale;
- sviluppare e concretizzare le premesse del protocollo d’intesa CNOP-CONI del 2022 e, soprattutto, dell’Accordo Quadro OPL-CONI Lombardia di inizio 2024, coinvolgendo ulteriormente la comunità professionale psicologica e la comunità professionale sportiva – atlete/i, allenatrici/tori sportivi, staff tecnico e dirigenti sportivi;
- proseguire l’azione promozionale volta all’incontro tra offerta professionale della Psicologia dello sport e le domande poste dagli stakeholders, da una parte stabilizzando azioni ed eventi collaudati, dall’altra proponendo nuovi contenuti che vadano ad intercettare nuovi bisogni psicologici;
- organizzare e partecipare ad eventi collegati con i prossimi Giochi Olimpici Invernali previsti ad inizio 2026, valutando l’attivazione di una Settimana della Psicologia dello Sport e/o collaborando con gli eventi della settimana della Psicologia; 
- valutare la possibilità di programmare un aggiornamento della ricerca pubblicata con l’E-book “La Psicologia dello Sport” nel 2018, con i risultati di una ricerca sulla realtà lombarda, aggiornata poi nel 2022 con una riflessione sullo stato dell’arte della Psicologia dello Sport in Lombardia con la pubblicazione dell’E-book “Ricerche e riflessioni oltre la pandemia Covid-19”; 
- valutare la possibilità di organizzare eventi sportivi che coinvolgano direttamente psicologhe e psicologi, per favorire conoscenza e colleganza nella nostra comunità professionale.

Coordinatore
Flavio Nascimbene, psicologo dello sport e psicoterapeuta sistemico-relazionale. Docente presso l'Università  Cattolica del Sacro Cuore di Milano e coordinatore dell'Area Psicologica del Settore Giovanile del F.C. Internazionale di Milano. Responsabile scientifico di MAPS - Master in Psicologia dello Sport e membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport. Coordina il Progetto Psicologia dello Sport dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è docente ai Corsi UEFA della FIGC Lombardia. Autore del volume "Psicologia dello Sport. Nuove frontiere relazionali con l'atleta della Generazione Z" (2024) pubblicato da Vita e Pensiero, Milano.

Partecipanti
Stefano Becagli, 
Psicologo clinico e dello sport. Consulente della Prima squadra del Parma Calcio 1913. Psicologo sportivo per diversi atleti di alto livello. Formatore su tematiche inerente la Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni. Docente ai corsi UEFA della FIGC Lombardia. Docente per diversi master in psicologia dello sport.

Stefania Cribioli, Psicologa dello sport e psicoterapeuta. Formatrice e consulente aziendale. Componente e segretario del direttivo FIPsiS (Federazione Italiana Psicologi dello Sport) Regione Lombardia. Specializzata in psicologia dello sport, del lavoro, EMDR per la rielaborazione di traumi e le performance di eccellenza, psicoterapia ipnotica e psicosomatica. Da più di 20 anni lavora nel mondo dello sport, prima come tecnico e poi come psicologa. Docente in master in psicologia dello sport in presenza e a distanza, relatrice in convegni e pubblicazioni su riviste del settore. Ha collaborato con la Federazione Ginnastica dell'Italia (FGI) ed è esperta nel settore fitness. Segue atleti ad alto livello e del settore giovanile in diversi sport individuali e di squadra.

Marianna Cordone, Psicologa dello sport e dello sviluppo, diagnosi e trattamento DSA e consulenza di carriera. Collabora con FIGC, Università Cattolica del Sacro Cuore e con diverse realtà  sportive del territorio, per le quali offre supervisione su campo, formazione e supporto. Si occupa, inoltre, di tematiche relative alla tutela dei minorenni nello sport, safeguarding, bullismo e cyberbullismo.

Francesco Pagnini, Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Consigliere OPL. Psicologo, Psicoterapeuta e Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica, è stato per dieci anni ricercatore presso il Dipartimento di Psicologia della Harvard University (USA). E' stato Visiting Professor presso il Karolinska Institutet (Svezia) e l'University of Cambridge (UK), ed è il Research Director del Langer Mindfulness Institute (USA). I suoi interessi di ricerca vertono sul rapporto tra mente e corpo e sull'applicazione del concetto di mindfulness. Oltre alla ricerca in ambito clinico, sportivo, e della salute, sviluppata in Italia, negli USA, e in diversi altri paesi, lavora con l'Agenzia Spaziale Europea, l'Agenzia Spaziale Italiana, e la NASA per le applicazioni delle sue tematiche di studio nei viaggi nello spazio profondo. E' autore di oltre 170 contributi scientifici in ambito internazionale.

Patrizio Pintus, Psicologo dello sport e psicoterapeuta cognitivista, dal 2005 specializzato in EMDR con uso in ambito sportivo (infortuni e preparazione mentale) e clinico. Dal 2002 docente CONI Lombardia con attività  formativa in numerose federazioni. Dal 2016 al 2018 psicologo c/o la Primavera A.C. Milan a Milanello e U17 al centro Vismara. Nel 2014 Mental Coach Adidas nel progetto AdidasCityRunners. Vincitore Premio Madella 2013, premio nazionale del CONI sulla ricerca applicata allo Sport, con lo strumento sulla leadership nei gruppi squadra GCLQ - Group Coach Leadership Questionaire. Nel 2012 autore dell'App Panasportgame, App per iPhone e Android sull'etica e i valori nello sport che ha ricevuto la Mention D'honneur a Sport Movies & TV 2012. Dal 2007 socio Panathlon Club di Como e presidente del club dal 2012 al 2015. Nel 2023-2024 Corso WyLab in Data Football Analyst con programmazione in python. Dal 2024 docente Studio RiPsi Master in psicoterapia cognitivo-comportamentale e consulente in ambito sociosanitario. Dal 2007 al 2017 docente della Scuola di psicoterapia CTC di Como. Dal 2002 al 2023 dirigente ATS-Insubria (ex ASL Como) con il ruolo di responsabile U.O. Monitoraggio Flussi Economici dal 2018.


Collaboratrice di Progetto:
Virginia Bressan, Psicologa clinica e dello sport, con esperienza nell'ambito della promozione del benessere psicologico in contesti sportivi ed educativi. Ha maturato competenze nell'insegnamento della ginnastica ritmica, nella quale ha operato anche come atleta a livello nazionale. Ha collaborato con realtà sportive e sociali, occupandosi di supporto psicologico a giovani con disturbi del neurosviluppo e a studenti a rischio di dispersione scolastica. Svolge attività  accademica come cultrice della materia in Psicologia delle attività sportive presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore ed è attualmente impegnata, nel settore calcistico, come tutor psicologica per il settore giovanile dell' A.C. Milan.

Responsabile del Progetto e Referente per il Consiglio:
Danilo Corona, Psicologo psicoterapeuta, Consigliere OPL, Responsabile del progetto e referente per il Consiglio. Laureato in Filosofia, specialista in Psicologia sociale presso la Facoltà di Medicina di Milano, mi sono formato presso l'Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza. Ho svolto attività  universitaria presso la Facoltà di Filosofia Università  degli Studi di Milano e con il Dipartimento di Psicologia Università  di Milano Bicocca. Ho fondato e svolto attività  clinica, di ricerca e formazione presso l'Istituto di Psicosomatica Integrata di Milano. Da oltre 30 anni collaboro con Enti del Terzo Settore nella progettazione e organizzazione di servizi alla persona nelle aree dipendenze, disabilità e minori.
Scegli il progetto
Gruppo di Lavoro - Psicologia nei Consultori Pubblici in Lombardia PROGETTO PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA - Gruppo di Lavoro Guerre e Crisi umanitarie PROGETTO PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA - Gruppo di Lavoro Psicologia dell'Emergenza Gruppo di Lavoro - Psicologia delle Cure Primarie e Psicologia Nelle Case Di Comunità Osservatorio Pari Opportunità e Generi Comitato pari opportunità Gruppo di Lavoro LGBTQI+ Gruppo di Lavoro - Violenza contro le donne Gruppo di Lavoro - Lo psicologo scolastico in Lombardia: competenze, funzioni e profilo professionale Tavolo Tecnico Sanità Gruppo di Lavoro - Psicologia Penitenziaria La Formazione Continua - ECM Progetto libri Biblioteca dei test Gruppo di Lavoro - Neuropsicologia Gruppo di Lavoro - Psicologia dello Sport Inglese per psicologi Internazionalizzazione Progetto webinar Gruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche Gruppo di Lavoro - Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo Progetto formazione Guardia di Finanza Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione Progetto formazione Vigili del fuoco Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per minori Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia Gruppo di lavoro - Psichiatria Gruppo di lavoro - Osservatorio sulla Psicologia del Lavoro Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze Gruppo di lavoro - Psicologia Giuridica Gruppo di lavoro - Perinatalità
 
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta