Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Consulta delle Scuole di Psicoterapia della Lombardia
I componenti della Consulta delle Scuole di Psicoterapia della Lombardia sono:
Egidia Albertini
Sandra Sassaroli
Marilena Tettamanzi
Stefania Vassallo
Marta Vigorelli
Coordinatore della Consulta è il tesoriere dell'OPL Valentino Ferro
Egidia Albertini
Sandra Sassaroli
Marilena Tettamanzi
Stefania Vassallo
Marta Vigorelli
Coordinatore della Consulta è il tesoriere dell'OPL Valentino Ferro
Marilena Tettamanzi Centro Milanese di Terapia della FamigliaLa Dottoressa Marilena Tettamanzi, oltre a essere Didatta del CMTF, gestisce le attività di tirocinio delle/i nostre/i allieve/i avendo attivato, in questo momento, rapporti della nostra scuola con oltre 80 enti di tirocinio. Da tre anni la sua attività è dedicata al contatto e alla creazione di nuove realtà territoriali e ospedaliere. Inoltre Marilena Tettamanzi gestisce l’insieme dei contatti necessari affinché l’allieva/o sia valorizzata/o nella sua attività, ne tragga profitto e venga valutata/o in modo corretto ai fini della valutazione finale del percorso dell’allieva/o anno per anno e alla fine del percorso quadriennale.
Scarica CV
Stefania Vassallo NOUS - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva-CostruttivistaStefania presenta un profilo decisamente unico di competenze ed esperienze rilevanti, pertinenti e preziose per un gruppo di lavoro quale sarà la Consulta delle Scuole di Psicoterapia Lombarde. Stefania infatti è psicologa e psicoterapeuta: si è formata e diplomata nel 2015 da noi a NOUS -Scuola di Psicoterapia Cognitivo Costruttivista orientata alla mindfulness.
Ma prima di trasferirsi a Milano nel 2016, dove ora esercita la professione, a Torino (dove è nata e a studiato) come sua seconda attività lavorativa per oltre sette anni ha gestito le Scuole di Psicologia Clinica e di Psicologia della Salute con il ruolo di Responsabile Segreteria Organizzativa delle Scuole di Specializzazione dell'Università degli Studi di Torino. Ha inoltre partecipato alla costituzione della nuova Scuola di Neuropsicologia.
Dal 2016 è Responsabile Organizzativo presso di noi a NOUS.
In questi ruoli Stefania ha quindi sviluppato una conoscenza e una competenza professionale approfondita (sia come utente sia come gestione) di tutte le problematiche connesse alla vita di una Scuola, incluse quelle relative a tirocinii, sicurezza, requisiti del MIUR, ecc
Inoltre, e questo potrà sorprendere, prima di ottenere la Laurea Specialistica in Psicologia, Stefania aveva conseguito la Laurea triennale in Ingegneria dell'Informazione presso il Politecnico di Torino, e quindi si trova del tutto a suo agio con i sitemi informativi e le tematiche tecnologiche. Scarica CV
Ma prima di trasferirsi a Milano nel 2016, dove ora esercita la professione, a Torino (dove è nata e a studiato) come sua seconda attività lavorativa per oltre sette anni ha gestito le Scuole di Psicologia Clinica e di Psicologia della Salute con il ruolo di Responsabile Segreteria Organizzativa delle Scuole di Specializzazione dell'Università degli Studi di Torino. Ha inoltre partecipato alla costituzione della nuova Scuola di Neuropsicologia.
Dal 2016 è Responsabile Organizzativo presso di noi a NOUS.
In questi ruoli Stefania ha quindi sviluppato una conoscenza e una competenza professionale approfondita (sia come utente sia come gestione) di tutte le problematiche connesse alla vita di una Scuola, incluse quelle relative a tirocinii, sicurezza, requisiti del MIUR, ecc
Inoltre, e questo potrà sorprendere, prima di ottenere la Laurea Specialistica in Psicologia, Stefania aveva conseguito la Laurea triennale in Ingegneria dell'Informazione presso il Politecnico di Torino, e quindi si trova del tutto a suo agio con i sitemi informativi e le tematiche tecnologiche. Scarica CV
Marta Vigorelli SIPP - Società Italiana di Psicoterapia PsicoanaliticaMembro ordinario con Funzioni di Training della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) la cui scuola ha avuto il riconoscimento dal MIUR nel 1993, nella sede di Roma.
Ho contribuito a fondare l'istituto SIPP di Milano nel 2002 e ho insegnato nelle sedi di Milano e Catania; come delegata del CE (2008-2012) ho promosso la prima elaborazione delle linee guida teorico-cliniche, le giornate residenziali e il vademecum per docenti e allievi della scuola.
Nei servizi pubblici ho lavorato come consulente in un CPS e in una Comunità milanese dal 1987 al 2004 e ora mi occupo di formazione di équipe psichiatriche e operatori di Comunità con contatti per i tirocini. Sono fondatrice e presidente di Mito&Realtà associazione per le comunità terapeutiche e residenziali e dal 2001 docente esterno presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi Milano-Bicocca, dove attualmente mi occupo di un Laboratorio di Interventi residenziali in CT per adulti e minori.
Scarica CV
Ho contribuito a fondare l'istituto SIPP di Milano nel 2002 e ho insegnato nelle sedi di Milano e Catania; come delegata del CE (2008-2012) ho promosso la prima elaborazione delle linee guida teorico-cliniche, le giornate residenziali e il vademecum per docenti e allievi della scuola.
Nei servizi pubblici ho lavorato come consulente in un CPS e in una Comunità milanese dal 1987 al 2004 e ora mi occupo di formazione di équipe psichiatriche e operatori di Comunità con contatti per i tirocini. Sono fondatrice e presidente di Mito&Realtà associazione per le comunità terapeutiche e residenziali e dal 2001 docente esterno presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi Milano-Bicocca, dove attualmente mi occupo di un Laboratorio di Interventi residenziali in CT per adulti e minori.
Scarica CV