Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Consulta delle Scuole di Psicoterapia della Lombardia
I componenti della Consulta delle Scuole di Psicoterapia della Lombardia sono:
Beneggi Elena
Cammino Stefania
Ogliari Anna Lucia
Pozzi Giuseppe Oreste
Sassaroli Sandra
Spagnuolo Margherita
Tettamanzi Marilena
Coordinatrice della Consulta è la Presidente dell'OPL Valentina Di Mattei.
L’Ordine degli Psicologi della Lombardia ogni hanno garantisce uno spazio dedicato agli psicologi interessati a proseguire la propria formazione organizzando uno “spazio” di incontro con le Scuole di Psicoterapia presenti in Lombardia. Durante il weekend di formazione le Scuole di diverso orientamento hanno l’opportunità di illustrare il loro approccio con una presentazione di taglio clinico-esperienziale, volta a esemplificare il metodo formativo seguito dalla Scuola.
Al seguente link potete consultare il sito web dedicato: https://www.opl.it/forum/
Beneggi Elena
Cammino Stefania
Ogliari Anna Lucia
Pozzi Giuseppe Oreste
Sassaroli Sandra
Spagnuolo Margherita
Tettamanzi Marilena
Coordinatrice della Consulta è la Presidente dell'OPL Valentina Di Mattei.
L’Ordine degli Psicologi della Lombardia ogni hanno garantisce uno spazio dedicato agli psicologi interessati a proseguire la propria formazione organizzando uno “spazio” di incontro con le Scuole di Psicoterapia presenti in Lombardia. Durante il weekend di formazione le Scuole di diverso orientamento hanno l’opportunità di illustrare il loro approccio con una presentazione di taglio clinico-esperienziale, volta a esemplificare il metodo formativo seguito dalla Scuola.
Al seguente link potete consultare il sito web dedicato: https://www.opl.it/forum/
Beneggi Elena
Scarica CV
Cammino Stefania
Scarica CV
Ogliari Anna Lucia
Scarica CV
Pozzi Giuseppe Oreste
Sassaroli Sandra Studi Cognitivi - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale - Psicoterapia e Scienze Cognitive - Psicoterapia Cognitiva e Ricerca - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-ComportamentaleMedico chirurgo dal 1975, specialista in Psichiatria dal 1980 e psicoterapista cognitivo comportamentale.
Dal luglio 2001 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva “Studi Cognitivi” (G.U. n° 230 del 3.10.2001) con sedi a Milano, Modena e San Benedetto del Tronto. Ha sviluppato una rete di scuole di terapia cognitivo comportamentale a Bolzano, Modena, Mestre, Genova, e Rimini.
E’ Direttore del Dipartimento di Psicologia della Sigmund Freud University, presso la sede di Milano dalla sua fondazione nel 2014.
Dal 2018 è nel comitato editoriale della rivista italiana Psicoterapia cognitiva comportamentale.
Nel 2019 ha fondato insieme a un gruppo di colleghi l’associazione nazionale CBT-Italia ed è nel Direttivo attuale.
Dal luglio 2001 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva “Studi Cognitivi” (G.U. n° 230 del 3.10.2001) con sedi a Milano, Modena e San Benedetto del Tronto. Ha sviluppato una rete di scuole di terapia cognitivo comportamentale a Bolzano, Modena, Mestre, Genova, e Rimini.
E’ Direttore del Dipartimento di Psicologia della Sigmund Freud University, presso la sede di Milano dalla sua fondazione nel 2014.
Dal 2018 è nel comitato editoriale della rivista italiana Psicoterapia cognitiva comportamentale.
Nel 2019 ha fondato insieme a un gruppo di colleghi l’associazione nazionale CBT-Italia ed è nel Direttivo attuale.
Spagnuolo Lobb Margherita Istituto di Gestalt HCC Italy - Scuola di Specializzazione in PsicoterapiaMargherita Spagnuolo Lobb è Direttore (dal 1979) dell’Istituto di Gestalt HCC Italy - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR (Siracusa, Palermo, Milano, www.gestalt.it) e dei programmi internazionali di formazione in psicopatologia e sviluppo della psicoterapia Gestalt (www.gestaltitaly.com).
Allieva di Isadore From (uno dei fondatori della Gestalt therapy), ha collaborato con Daniel Stern e sviluppato un modello fenomenologico, estetico e relazionale della psicoterapia della Gestalt.
Didatta internazionale, ospite presso vari istituti di formazione e università italiani ed esteri (circa 28 Paesi).
Nella sua carriera ha fatto parte di ordini professionali e associazioni scientifiche italiane ed estere.
Maggiori info sul suo lavoro:https://www.gestalt.it/margherita-spagnuolo-lobb-direttore/
Allieva di Isadore From (uno dei fondatori della Gestalt therapy), ha collaborato con Daniel Stern e sviluppato un modello fenomenologico, estetico e relazionale della psicoterapia della Gestalt.
Didatta internazionale, ospite presso vari istituti di formazione e università italiani ed esteri (circa 28 Paesi).
Nella sua carriera ha fatto parte di ordini professionali e associazioni scientifiche italiane ed estere.
Maggiori info sul suo lavoro:https://www.gestalt.it/margherita-spagnuolo-lobb-direttore/
Tettamanzi Marilena Centro Milanese di Terapia della FamigliaLa Dottoressa Marilena Tettamanzi, psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale, è docente e responsabile per la didattica e la clinica dei tirocini presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Dottore di ricerca in Psicologia della Comunicazione e dei Processi Linguistici, collabora con l’Unità di Ricerca in Psicologia dell’Emergenza e dell’Assistenza Umanitaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove svolge, inoltre, attività di tutor per le Esperienze Professionalizzanti a favore degli studenti in Psicologia del Benessere.
Supervisore clinico e conduttrice di gruppi terapeutici in consulenza con servizi pubblici e con realtà del privato sociale, è stata anche consulente in progetti italiani ed internazionali a supporto di popolazioni colpite da eventi catastrofici, articolati in interventi psico-sociali sul campo e programmi di formazione di formatori.
Supervisore clinico e conduttrice di gruppi terapeutici in consulenza con servizi pubblici e con realtà del privato sociale, è stata anche consulente in progetti italiani ed internazionali a supporto di popolazioni colpite da eventi catastrofici, articolati in interventi psico-sociali sul campo e programmi di formazione di formatori.
X