Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Gruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche
Il gruppo di lavoro si focalizza sull'analisi della psicologia e della fragilità psichiatrica, con uno specifico interesse per il contesto regionale.

L'Italia ha segnato una tappa significativa nella storia della salute mentale, diventando il primo paese al mondo a rinunciare al modello del manicomio come struttura di repressione e confinamento per le persone affette da patologie psichiatriche gravi e non solo. Il modello della psichiatria territoriale, originatosi a Trieste, ha posto l'accento sulla transizione dalla segregazione all'integrazione sociale, fornendo un esempio ancora rilevante. Tuttavia, nella regione Lombardia, si è assistito al progressivo smantellamento dei servizi di supporto psicologico alla persona e alle famiglie, suscitando interrogativi sulle ragioni di tale tendenza.

Negli ultimi anni, si è verificata una crescente separazione tra psicologi, psicoterapeuti e il contesto psichiatrico, con una marcata delega del trattamento delle malattie psichiatriche al solo mondo medico, educativo e riabilitativo. Questo fenomeno solleva interrogativi sulle motivazioni dietro a tale evoluzione e sull'eventuale ruolo degli psicologi e psicoterapeuti all'interno della psichiatria.

L'obiettivo che si pone il Gruppo di Lavoro è esaminare la situazione attuale, individuando le sfide e le opportunità presenti; favorire una discussione aperta e collaborativa, con l'intento di riconoscere e rafforzare il contributo degli psicologi e psicoterapeuti nel campo della salute mentale, promuovendo un approccio integrato e centrato sulla persona.


‼️ 🔎 Il progetto è stato attivo fino a dicembre 2024. In questa sezione sono disponibili materiali utili, documentazione e riferimenti. Per informazioni su eventuali future iniziative o per richieste specifiche, è possibile scrivere a: segreteria@opl.it.




 
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta