Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
Progetti
Torna ai ProgettiProgetto Psicologia digitale, nuove tecnologie e intelligenza artificiale
La trasformazione digitale sta modificando profondamente le modalità con cui le persone accedono ai servizi, comunicano e si relazionano. Anche la psicologia, come disciplina e come professione, è chiamata a confrontarsi con le nuove tecnologie, dai setting digitali per la psicoterapia, agli strumenti di monitoraggio e valutazione, fino alle applicazioni emergenti dell’intelligenza artificiale (IA). L’Ordine degli Psicologi della Lombardia intende promuovere una riflessione approfondita e un percorso operativo che consenta ai professionisti di orientarsi tra opportunità, rischi e implicazioni etiche, valorizzando le potenzialità degli strumenti digitali senza snaturare i fondamenti della professione.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente rilevato come il 14% della popolazione mondiale conviva con una forma di sofferenza psichica e ha sottolineato l’urgenza di implementare forme di intervento e assistenza accessibili a tutti per perseguire maggiore equità sociale e garantire il diritto alla salute. In un contesto segnato dall’aumento della domanda di interventi dedicati alla salute mentale, è essenziale che la comunità professionale si interroghi sugli strumenti che oggi, e nel prossimo futuro, potranno mediare o supportare gli interventi psicologici.
Accanto alle opportunità, emergono tuttavia nuove criticità. Da un lato, l’offerta di psicoterapia mediata da piattaforme digitali solleva questioni legate alla qualità dei servizi, alla trasparenza dei modelli organizzativi e, soprattutto, alla tutela delle professioniste e dei professionisti che vi operano. Dall’altro, la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale generativa – inclusi chatbot che si propongono come sostitutivi del terapeuta umano – apre scenari complessi e delicati che toccano la deontologia, la protezione dei cittadini e la difesa della specificità della relazione psicologica.
OPL si è sempre distinto per l’attenzione all’innovazione nell’esercizio professionale, promuovendo materiali e azioni dedicate, come il kit per gli psicologi online basato sulle linee guida CNOP e l’ebook “Tecnologie digitali e psicologi del futuro”. Guardando al futuro, l’Ordine ritiene indispensabile rafforzare il monitoraggio e la riflessione critica sull’evoluzione tecnologica e le sue ricadute, con un focus specifico sulla dimensione deontologica e sulla tutela della professione e dei cittadini, così da garantire che lo sviluppo digitale e dell’intelligenza artificiale avvenga nel rispetto dei principi fondamentali della psicologia.
Obiettivi:
1) Tutela deontologica: garantire che l’uso delle tecnologie digitali e delle piattaforme online sia conforme ai principi etici e deontologici della professione psicologica.
2) Protezione dei cittadini: vigilare sulla qualità e l’affidabilità dei servizi di psicoterapia online e contrastare derive che possano ledere la salute psicologica degli utenti, come l’uso di chatbot che simulano interventi terapeutici.
3) Orientamento professionale: fornire agli psicologi strumenti di lettura critica, linee guida aggiornate e formazione specifica per lavorare in modo consapevole con le nuove tecnologie.
4) Interlocuzione istituzionale: consolidare il ruolo dell’Ordine come attore di riferimento per Regione Lombardia e altri enti, portando proposte concrete sul tema della regolamentazione delle piattaforme digitali e dell’impiego dell’IA nei contesti psicologici.
5) Sviluppo culturale e scientifico: alimentare una riflessione continua nella comunità professionale sugli impatti a lungo termine delle tecnologie digitali, favorendo un dibattito informato e multidisciplinare.
Partecipanti
Davide Baventore, Vicepresidente OPL, responsabile del Progetto
Valentina Di Mattei, Presidente OPL
Gaia Perego
Antonio Fresco
Tommaso Zanella
Antonino La Tona
Francesco Bocci
Emanuele Kohler, consulente esterno
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente rilevato come il 14% della popolazione mondiale conviva con una forma di sofferenza psichica e ha sottolineato l’urgenza di implementare forme di intervento e assistenza accessibili a tutti per perseguire maggiore equità sociale e garantire il diritto alla salute. In un contesto segnato dall’aumento della domanda di interventi dedicati alla salute mentale, è essenziale che la comunità professionale si interroghi sugli strumenti che oggi, e nel prossimo futuro, potranno mediare o supportare gli interventi psicologici.
Accanto alle opportunità, emergono tuttavia nuove criticità. Da un lato, l’offerta di psicoterapia mediata da piattaforme digitali solleva questioni legate alla qualità dei servizi, alla trasparenza dei modelli organizzativi e, soprattutto, alla tutela delle professioniste e dei professionisti che vi operano. Dall’altro, la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale generativa – inclusi chatbot che si propongono come sostitutivi del terapeuta umano – apre scenari complessi e delicati che toccano la deontologia, la protezione dei cittadini e la difesa della specificità della relazione psicologica.
OPL si è sempre distinto per l’attenzione all’innovazione nell’esercizio professionale, promuovendo materiali e azioni dedicate, come il kit per gli psicologi online basato sulle linee guida CNOP e l’ebook “Tecnologie digitali e psicologi del futuro”. Guardando al futuro, l’Ordine ritiene indispensabile rafforzare il monitoraggio e la riflessione critica sull’evoluzione tecnologica e le sue ricadute, con un focus specifico sulla dimensione deontologica e sulla tutela della professione e dei cittadini, così da garantire che lo sviluppo digitale e dell’intelligenza artificiale avvenga nel rispetto dei principi fondamentali della psicologia.
Obiettivi:
1) Tutela deontologica: garantire che l’uso delle tecnologie digitali e delle piattaforme online sia conforme ai principi etici e deontologici della professione psicologica.
2) Protezione dei cittadini: vigilare sulla qualità e l’affidabilità dei servizi di psicoterapia online e contrastare derive che possano ledere la salute psicologica degli utenti, come l’uso di chatbot che simulano interventi terapeutici.
3) Orientamento professionale: fornire agli psicologi strumenti di lettura critica, linee guida aggiornate e formazione specifica per lavorare in modo consapevole con le nuove tecnologie.
4) Interlocuzione istituzionale: consolidare il ruolo dell’Ordine come attore di riferimento per Regione Lombardia e altri enti, portando proposte concrete sul tema della regolamentazione delle piattaforme digitali e dell’impiego dell’IA nei contesti psicologici.
5) Sviluppo culturale e scientifico: alimentare una riflessione continua nella comunità professionale sugli impatti a lungo termine delle tecnologie digitali, favorendo un dibattito informato e multidisciplinare.
Partecipanti
Davide Baventore, Vicepresidente OPL, responsabile del Progetto
Valentina Di Mattei, Presidente OPL
Gaia Perego
Antonio Fresco
Tommaso Zanella
Antonino La Tona
Francesco Bocci
Emanuele Kohler, consulente esterno
Scegli il progetto
Progetto Psicologia digitale, nuove tecnologie e intelligenza artificiale
Gruppo di Lavoro - Disagio Giovanile
PROGETTO CONSULTORI PRIVATI - Gruppo di Lavoro Consultori privati accreditati
PROGETTO CONSULTORI PUBBLICI - Gruppo di Lavoro Psicologia Consultori Pubblici in Lombardia
PROGETTO PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA - Gruppo di Lavoro Guerre e Crisi umanitarie
PROGETTO PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA - Gruppo di Lavoro Psicologia dell'Emergenza
Gruppo di Lavoro - Psicologia delle Cure Primarie e Psicologia Nelle Case Di Comunità
Osservatorio Pari Opportunità e Generi
Comitato pari opportunità
Gruppo di Lavoro LGBTQI+
Gruppo di Lavoro - Violenza contro le donne
Gruppo di Lavoro - Lo psicologo scolastico in Lombardia: competenze, funzioni e profilo professionale
Tavolo Tecnico Sanità
Gruppo di Lavoro - Psicologia Penitenziaria
La Formazione Continua - ECM
Progetto libri
Biblioteca dei test
Gruppo di Lavoro - Neuropsicologia
Gruppo di Lavoro - Psicologia dello Sport
Progetto Inglese per Psicologi 2025
Internazionalizzazione
Progetto webinar
Gruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche
Gruppo di Lavoro - Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo
Progetto formazione Guardia di Finanza
Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale
Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Progetto formazione Vigili del fuoco
Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per minori
Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia
Gruppo di lavoro - Psichiatria
Gruppo di lavoro - Osservatorio sulla Psicologia del Lavoro
Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze
Gruppo di lavoro - Psicologia Giuridica
Gruppo di lavoro - Perinatalità
X