Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
PROGETTO CONSULTORI PRIVATI - Gruppo di Lavoro Consultori privati accreditati
logoPROGETTO CONSULTORI PRIVATI - Gruppo di Lavoro Consultori privati accreditati  convenzione I consultori familiari privati accreditati rappresentano una delle articolazioni fondamentali della rete sociosanitaria lombarda. Nati nel solco della legge 405 del 1975, condividono con i consultori pubblici la stessa missione originaria: promuovere la salute e il benessere della donna, della coppia e della famiglia attraverso un approccio centrato sulla prevenzione, sull’informazione e sull’integrazione di prestazioni sanitarie e sociali. La legge istitutiva ne definisce in modo chiaro il mandato: offrire assistenza psicologica e sociale nei momenti delicati della maternità e della paternità, sostenere la coppia e la famiglia nei loro passaggi critici, garantire informazione e supporto in materia di procreazione responsabile, tutelare la salute della donna, oltre che fornire percorsi educativi e informativi finalizzati a favorire scelte consapevoli. Fin dall’inizio, inoltre, la norma ha previsto che tali servizi potessero essere gestiti non solo da enti pubblici, ma anche da soggetti privati senza scopo di lucro, accreditati e convenzionati con il sistema sanitario.

Nel tempo, il consultorio privato accreditato ha progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione, trasformandosi in un vero e proprio centro per la famiglia. Alla dimensione sanitaria e sociosanitaria si sono aggiunti servizi di mediazione familiare, consulenza psicologica, sociale e legale, interventi educativi rivolti alla genitorialità e percorsi di orientamento. In molti casi, lo sviluppo di questi servizi ha portato a privilegiare l’area psicologica e psicosociale, rispondendo a una crescente domanda di supporto legata alle fragilità individuali, ai conflitti familiari e ai bisogni relazionali.

Questa evoluzione si colloca perfettamente all’interno della cornice definita dalla riforma lombarda del sistema sociosanitario (L.R. 22 del 2021), che punta a rafforzare la rete territoriale attraverso modelli di presa in carico multiprofessionali, integrando 2 competenze sanitarie e sociali e promuovendo la collaborazione tra il Servizio Sanitario Regionale e il Terzo Settore. All’interno delle Case di Comunità, i consultori—pubblici e privati—vengono riconosciuti come presidi centrali, capaci di garantire prossimità, accessibilità e continuità di cura.

In Lombardia, la rete dei consultori privati accreditati è oggi particolarmente capillare: quasi cento strutture distribuite sull’intero territorio regionale, che si affiancano ai consultori pubblici offrendo un punto di accesso vicino e diffuso. Questa presenza rende i consultori non solo luoghi di assistenza, ma anche spazi di ascolto e di intercettazione della domanda di salute, soprattutto psicologica. Una capacità che si manifesta sia quando il bisogno viene espresso in modo chiaro e consapevole, sia quando emerge attraverso sintomi somatici, difficoltà relazionali o dinamiche familiari.

I consultori privati accreditati costituiscono dunque una realtà radicata e in continua trasformazione, che mantiene fede al mandato originario della legge istitutiva, ma sa al tempo stesso adattarsi alle nuove sfide sociali e culturali. In questo senso, rappresentano un tassello essenziale del sistema di welfare lombardo, capace di coniugare la dimensione sanitaria con quella sociale e relazionale, in una prospettiva di presa in carico integrata e di sostegno diffuso alle famiglie.

Finalità del progetto:

1) Mantenere un monitoraggio delle condizioni di operatività dei consultori privati relativamente all’impiego degli psicologi, alle loro condizioni di lavoro, alle prestazioni maggiormente richieste e alle prospettive di sviluppo nel loro ruolo.
2) Approfondire elementi caratteristici e potenzialmente critici di tipo finanziario, organizzativo o gestionale legati alla natura privata e accreditata del servizio.
3) Approfondire il livello e l’entità delle richieste avanzate dai servizi di tutela ai consultori privati.
4) Redigire un Dossier sulla tipologia di attività psicologiche in favore di specifici target e prestazioni psicologiche all’interno del Consultorio.
5) Integrare il lavoro del Tavolo tecnico per la psicologia nel Sistema Socio Sanitario Lombardo rendendo maggiormente specifico il focus sui servizi oggetto di interesse per il tavolo stesso.
6) Coordinarsi con il progetto dedicato ai consultori pubblici per acquisire una visione articolata di queste unità di offerta sanitaria sia in ambito pubblico che privato.


Partecipanti
Davide Baventore, Vicepresidente OPL, coordinatore
Aurelio Mosca, componente
Giuseppe Tarantino, componente
Liborio Placenza, componente
Lillio Tangi, componente
Monica Ettori, componente
Giulia Ronchetti, componente
Scegli il progetto
PROGETTO CONSULTORI PUBBLICI - Gruppo di Lavoro Psicologia Consultori Pubblici in Lombardia PROGETTO CONSULTORI PRIVATI - Gruppo di Lavoro Consultori privati accreditati Gruppo di Lavoro - Disagio Giovanile PROGETTO PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA - Gruppo di Lavoro Guerre e Crisi umanitarie PROGETTO PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA - Gruppo di Lavoro Psicologia dell'Emergenza Gruppo di Lavoro - Psicologia delle Cure Primarie e Psicologia Nelle Case Di Comunità Osservatorio Pari Opportunità e Generi Comitato pari opportunità Gruppo di Lavoro LGBTQI+ Gruppo di Lavoro - Violenza contro le donne Gruppo di Lavoro - Lo psicologo scolastico in Lombardia: competenze, funzioni e profilo professionale Tavolo Tecnico Sanità Gruppo di Lavoro - Psicologia Penitenziaria La Formazione Continua - ECM Progetto libri Biblioteca dei test Gruppo di Lavoro - Neuropsicologia Gruppo di Lavoro - Psicologia dello Sport Inglese per psicologi Internazionalizzazione Progetto webinar Gruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche Gruppo di Lavoro - Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo Progetto formazione Guardia di Finanza Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione Progetto formazione Vigili del fuoco Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per minori Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia Gruppo di lavoro - Psichiatria Gruppo di lavoro - Osservatorio sulla Psicologia del Lavoro Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze Gruppo di lavoro - Psicologia Giuridica Gruppo di lavoro - Perinatalità
 
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta