Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Gruppo di lavoro - Psicologia Giuridica
La psicologia giuridica studia sotto il profilo psicologico, ovvero gli aspetti intellettivi, caratterologici ed attitudinali della psiche umana, la persona in rapporto alla posizione giuridica ed al ruolo rivestito nella famiglia, nella scuola, nel mondo del lavoro e delle professioni e nella società. La psicologia giuridica studia quindi principalmente il vissuto personale (profilo psicologico) delle persone coinvolte in procedimenti giudiziari, al fine di raccogliere dati comportamentali e sottoporli al vaglio dell'autorità giudiziaria incaricata del processo civile o penale.

L'ambito è ampio e variegato e  concerne lo studio di: fattori della personalità (intelligenza, carattere, attitudini, bisogni, tendenze, motivazioni, stimoli, socializzazione); condizioni della personalità (fragilità psichica, deficit intellettivo, stress psicosomatico, affaticamento mentale, morbilità psichica, pericolosità sociale); aspetti psicologici conseguenti a separazione, divorzio, adozione nazionale e internazionale, affido etero-familiare del minore, maltrattamento di minori e abuso sessuale, violenza di gruppo, turbamento mentale e psicofisico della vittima, pedofilia e sette; minori a rischio di devianza, principali fattori delle “carriere criminali”, bullismo, “branco”, dipendenze e sfruttamento; aspetti psicologici della responsabilità penale dei minori e degli adulti; comportamento del “testimone”, effetti dello stato di reclusione; valutazione/misurazione del danno psichico; osservazione e descrizione psicologica del comportamento deviato e della colpa; consulenza tecnica e perizia psicologica, in ambito civile e penale, per il Tribunale.

Il lavoro dell'OPL attraverso un tavolo dedicato a questo tema si propone di raccogliere e strutturare un profilo formativo e di competenze necessarie al lavorare proficuamente e in sicurezza all’interno di quest’ambito.

Integrare con una proposta di standard minimi e linee guida di riferimento, per permettere allo psicologo di sviluppare competenze specifiche sistematizzare le informazioni contestuali (la situazione in Italia, l’inquadramento legislativo italiano, gli strumenti internazionali, comunitari e nazionali che definiscono ciascun profilo, un quadro logico-teorico sull’area di riferimento).
E anche diffondere tramite l’interlocuzione con le agenzie sul territorio. 



‼️ 🔎 Il progetto è stato attivo fino a dicembre 2024. In questa sezione sono disponibili materiali utili, documentazione e riferimenti. Per informazioni su eventuali future iniziative o per richieste specifiche, è possibile scrivere a: segreteria@opl.it.



 
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta