Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
Quando le parole dello psicologo entrano in tribunale: percorsi ed ostacoli della scrittura clinica - Slides
Quando le parole dello psicologo entrano in tribunale: percorsi ed ostacoli della scrittura clinica
Gruppo di lavoro sulla Psicologia Giuridica

L'ambito è ampio e variegato e concerne lo studio di: fattori della personalità (intelligenza, carattere, attitudini, bisogni, tendenze, motivazioni, stimoli, socializzazione); condizioni della personalità (fragilità psichica, deficit intellettivo, stress psicosomatico, affaticamento mentale, morbilità psichica, pericolosità sociale); aspetti psicologici conseguenti a separazione, divorzio, adozione nazionale e internazionale, affido etero-familiare del minore, maltrattamento di minori e abuso sessuale, violenza di gruppo, turbamento mentale e psicofisico della vittima, pedofilia e sette; minori a rischio di devianza, principali fattori delle “carriere criminali”, bullismo, “branco”, dipendenze e sfruttamento; aspetti psicologici della responsabilità penale dei minori e degli adulti; comportamento del “testimone”, effetti dello stato di reclusione; valutazione/misurazione del danno psichico; osservazione e descrizione psicologica del comportamento deviato e della colpa; consulenza tecnica e perizia psicologica, in ambito civile e penale, per il Tribunale.
Il lavoro dell'OPL attraverso un tavolo dedicato a questo tema si propone di raccogliere e strutturare un profilo formativo e di competenze necessarie al lavorare proficuamente e in sicurezza all’interno di quest’ambito.
Integrare con una proposta di standard minimi e linee guida di riferimento, per permettere allo psicologo di sviluppare competenze specifiche sistematizzare le informazioni contestuali (la situazione in Italia, l’inquadramento legislativo italiano, gli strumenti internazionali, comunitari e nazionali che definiscono ciascun profilo, un quadro logico-teorico sull’area di riferimento).
E anche diffondere tramite l’interlocuzione con le agenzie sul territorio.
Partecipanti
Maria Cristina Calle, psicologa psicoterapeuta e criminologa. È stata consulente del Ministero della Giustizia presso l’Istituto Penale Minorile “Cesare Beccaria”
Mauro Di Lorenzo, Psicologo, psicoterapia relazionale, Collabora con l’equipe psicologica dei servizi della Giustizia minorile della Lombardia, in particolare presso il Centro di Prima Accoglienza dell’Istituto Penale Minorile “C.Beccaria” di Milano
Valeria La Via, Psicologa Psicoterapeuta specialista in Criminologia clinica
Francesca Locati, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta dell’età evolutiva e Dottore di ricerca in psicologia dinamica. Assegnista di ricerca e Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Daniela Pajardi, Professore Associato di Psicologia Giuridica e Psicologia Sociale all’Università di Urbino
Silvia Valadè, Consigliera OPL
Scegli il progetto
Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Tavolo Tecnico Psicologia dell'Emergenza
Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia
Gruppo di Lavoro - Psicologia scolastica
Tavolo Tecnico per la psicologia nel Sistema Socio Sanitario Lombardo
Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per la tutela della salute mentale
Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze
Gruppo di lavoro - Neuropsicologia
Gruppo di lavoro - Psicologia dello Sport
Gruppo di lavoro - Psicologia penitenziaria
Gruppo di lavoro - Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Gruppo di lavoro - Psichiatria
Gruppo di lavoro sulla Psicologia Giuridica
Gruppo di lavoro - Perinatalità
Progetto webinar
La Formazione Continua - ECM
Internazionalizzazione
Inglese per psicologi
Progetto libri
Biblioteca dei test
X