1
Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale
logoGruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale convenzione L’ambiente e l’architettura hanno influenze fondamentali nel formare la nostra identità, i nostri pensieri e le nostre emozioni.

Quando questo settore della psicologia ha iniziato a muovere i suoi primi passi, quasi 40 anni fa, la psicologia ambientale era per lo più interessata allo studio delle interazioni tra l'uomo e gli ambienti di lavoro. Ora i settori applicativi si stanno espandendo in modo significativo.

Dagli studi viene messo in luce ulteriormente come i luoghi costituiscano un elemento fondamentale dell’esperienza e contribuiscano allo sviluppo dell’identità personale, al pari delle relazioni di amicizia e familiari.
Il rapporto tra spazi, persone ed attività (inteso come sistema complesso di interazioni) contribuisce in modo prevalente a determinare la qualità delle esperienze di vita di ogni individuo. Ancora di più alla luce della post pandemia e dello smart working, la riflessione sugli spazi e sugli ambienti ha una valenza importante.

Si può affermare, quindi, che tutte le discipline che si occupano di spazio e della sua trasformazione, come architettura e interior design, dovrebbero necessariamente tener conto della psicologia ambientale e della figura dello psicologo come professionista che può fornire un contributo interessante nella progettazione e costruzione di spazi urbanistici, personali e professionali.

Finalità della ricerca realizzata dal Gruppo di Lavoro sulla Psicologia Ambientale è comprendere il numero di psicologi che operano in tale area ma soprattutto evidenziare le competenze necessarie allo svolgimento dell'attività all'interno di questo ambito specifico. CLICCA QUI (link al report)

Partecipanti:

Federica Biassoni, Docente Psicologia Ambientale.
Daniele Ruscio, Docente Psicologia Ambientale.
Alessandra Micalizzi, Docente Sociologia processi culturali e comunicativi.
Martina Gnerr, Dottoranda Psicologia Generale.

Barbara Bertani, Consigliera OPL e Coordinatrice Commissione Deontologica.
 
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta