Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
La ricerca in Psicologia Ambientale oggi - Report Ruscio (2024)
La Psicologia Ambientale indagine OPL
Rassegna - La Psicologia Ambientale e gli Psicologi Ambientali in Europa
Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale
L’ambiente e l’architettura hanno influenze fondamentali nel formare la nostra identità, i nostri pensieri e le nostre emozioni.
Quando questo settore della psicologia ha iniziato a muovere i suoi primi passi, quasi 40 anni fa, la psicologia ambientale era per lo più interessata allo studio delle interazioni tra l'uomo e gli ambienti di lavoro. Ora i settori applicativi si stanno espandendo in modo significativo.
Dagli studi viene messo in luce ulteriormente come i luoghi costituiscano un elemento fondamentale dell’esperienza e contribuiscano allo sviluppo dell’identità personale, al pari delle relazioni di amicizia e familiari.
Il rapporto tra spazi, persone ed attività (inteso come sistema complesso di interazioni) contribuisce in modo prevalente a determinare la qualità delle esperienze di vita di ogni individuo. Ancora di più alla luce della post pandemia e dello smart working, la riflessione sugli spazi e sugli ambienti ha una valenza importante.
Si può affermare, quindi, che tutte le discipline che si occupano di spazio e della sua trasformazione, come architettura e interior design, dovrebbero necessariamente tener conto della psicologia ambientale e della figura dello psicologo come professionista che può fornire un contributo interessante nella progettazione e costruzione di spazi urbanistici, personali e professionali.
Finalità della ricerca realizzata dal Gruppo di Lavoro sulla Psicologia Ambientale è comprendere il numero di psicologi che operano in tale area ma soprattutto evidenziare le competenze necessarie allo svolgimento dell'attività all'interno di questo ambito specifico.
‼️ 🔎 Il progetto è stato attivo fino a dicembre 2024. In questa sezione sono disponibili materiali utili, documentazione e riferimenti. Per informazioni su eventuali future iniziative o per richieste specifiche, è possibile scrivere a: segreteria@opl.it.
VIDEO INTERVISTE DI PSICOLOGIA AMBIENTALE 2024
Video intervista con Bertani, Burdese e Saita:
Video intervista con Biassoni, Mistri e Butrico:
Video intervista con Micalizzi, Marossi e Olivieri:
Quando questo settore della psicologia ha iniziato a muovere i suoi primi passi, quasi 40 anni fa, la psicologia ambientale era per lo più interessata allo studio delle interazioni tra l'uomo e gli ambienti di lavoro. Ora i settori applicativi si stanno espandendo in modo significativo.
Dagli studi viene messo in luce ulteriormente come i luoghi costituiscano un elemento fondamentale dell’esperienza e contribuiscano allo sviluppo dell’identità personale, al pari delle relazioni di amicizia e familiari.
Il rapporto tra spazi, persone ed attività (inteso come sistema complesso di interazioni) contribuisce in modo prevalente a determinare la qualità delle esperienze di vita di ogni individuo. Ancora di più alla luce della post pandemia e dello smart working, la riflessione sugli spazi e sugli ambienti ha una valenza importante.
Si può affermare, quindi, che tutte le discipline che si occupano di spazio e della sua trasformazione, come architettura e interior design, dovrebbero necessariamente tener conto della psicologia ambientale e della figura dello psicologo come professionista che può fornire un contributo interessante nella progettazione e costruzione di spazi urbanistici, personali e professionali.
Finalità della ricerca realizzata dal Gruppo di Lavoro sulla Psicologia Ambientale è comprendere il numero di psicologi che operano in tale area ma soprattutto evidenziare le competenze necessarie allo svolgimento dell'attività all'interno di questo ambito specifico.
‼️ 🔎 Il progetto è stato attivo fino a dicembre 2024. In questa sezione sono disponibili materiali utili, documentazione e riferimenti. Per informazioni su eventuali future iniziative o per richieste specifiche, è possibile scrivere a: segreteria@opl.it.
VIDEO INTERVISTE DI PSICOLOGIA AMBIENTALE 2024
Video intervista con Bertani, Burdese e Saita:
Senza accettare i cookies di terze parti non è possibile visualizzare questo contenuto
Video intervista con Biassoni, Mistri e Butrico:
Video intervista con Micalizzi, Marossi e Olivieri:
Scegli il progetto
Gruppo di Lavoro - Psicologia delle Cure Primarie e Psicologia Nelle Case Di Comunità
Osservatorio Pari Opportunità e Generi
Comitato pari opportunità
Gruppo di Lavoro LGBTQI+
Gruppo di Lavoro - Violenza contro le donne
Gruppo di Lavoro - Lo psicologo scolastico in Lombardia: competenze, funzioni e profilo professionale
Tavolo Tecnico Sanità
Gruppo di Lavoro - Psicologia Penitenziaria
La Formazione Continua - ECM
Progetto libri
Biblioteca dei test
Inglese per psicologi
Internazionalizzazione
Progetto webinar
Gruppo di Lavoro - Psicologi e Fragilità Psichiche
Gruppo di Lavoro - Psicologia dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo
Progetto formazione Guardia di Finanza
Gruppo di Lavoro - Psicologia Ambientale
Tavolo Tecnico Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Progetto formazione Vigili del fuoco
Tavolo di lavoro - Comunità terapeutiche residenziali per minori
Gruppo di Lavoro - Nuove Tecnologie per la Psicologia del Benessere e della Salute in Lombardia
Gruppo di lavoro - Psichiatria
Gruppo di lavoro - Osservatorio sulla Psicologia del Lavoro
Gruppo di lavoro - Psicologia delle dipendenze
Gruppo di lavoro - Psicologia Giuridica
Gruppo di lavoro - Perinatalità
Gruppo di Lavoro - Neuropsicologia
Gruppo di Lavoro - Psicologia dello Sport
X