NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo e Individuale

Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Supervisioni
La formazione clinico-pratica prevede:
una formazione coerente al tipo di indirizzo psicoterapeutico adottato dall’IIPG, articolato, oltre che in specifici momenti formativi, anche nella supervisione delle psicoterapie attuate dagli allievi durante l’addestramento pratico; in particolare, è prevista la partecipazione a gruppi di supervisione di attività cliniche, sia individuali che di gruppo, effettuate dagli allievi, condotte da Didatti dell’IIPG, per almeno due anni.

1.a) Per gli allievi che scelgono il percorso di Psicoterapia Psicoanalitica di gruppo:
previa autorizzazione del Direttore della sede locale della Scuola, l’allievo dovrà intraprendere la conduzione analitica di un gruppo terapeutico per almeno due anni con frequenza settimanale. La costituzione del gruppo sarà a cura dell’allievo. la supervisione dovrà avere cadenza settimanale e sarà portata avanti per almeno due anni (non meno di 80 ore). L’allievo è tenuto a sottoporre a supervisione individuale, a cadenza settimanale, con un supervisore diverso da quello del gruppo, un caso di psicoterapia psicoanalitica individuale da 1 a 3 sedute settimanali, per almeno due anni consecutivi (non meno di 80 ore).

1.b) Per gli allievi che scelgono il percorso di Psicoterapia Psicoanalitica individuale:
previa autorizzazione del Direttore della sede locale della Scuola, l’allievo dovrà intraprendere la conduzione di due casi di psicoterapia psicoanalitica individuale, il primo a 2-3 sedute settimanali e il secondo a 1 - 2 o 3 sedute settimanali. L’allievo è tenuto a sottoporre i due casi a supervisione individuale con supervisori diversi, con cadenza settimanale e per almeno due anni consecutivi (non meno di 80 ore per ciascun caso). Eccezionalmente potrà essere consentito svolgere la supervisione del secondo caso in piccoli gruppi di 3-4 partecipanti condotta da un didatta dell’IIPG. Per poter iniziare i percorsi 1.a o 1.b l’allievo dovrà sostenere due colloqui con due didatti dell’Istituto che ne accerteranno la maturità raggiunta. Il costo delle supervisioni non è compreso nella retta annuale e verrà concordato e regolato direttamente con il supervisore facendo riferimento alle tariffe suggerite dall’Istituto. Il supervisore rilascerà la certificazione dell’adeguato svolgimento della supervisione e redigerà una breve relazione sulla maturazione clinica dell’allievo.
Il costo delle supervisioni non è compreso nella retta annuale e verrà concordato e regolato direttamente con il supervisore facendo riferimento alle tariffe suggerite dall’Istituto. Il supervisore rilascerà la certificazione dell’adeguato svolgimento della supervisione e redigerà una breve relazione sulla maturazione clinica dell’allievo.

Formazione esperienziale e psicoterapia a scopo didattico
Vedi sopra.

Tirocini
Il tirocinio, costituito da documentate esperienze da svolgere in strutture e servizi pubblici o privati accreditati, ne rilasceranno certificazione annuale necessaria per lo svolgimento dell’esame di fine anno. Il tirocinio è di durata quadriennale e dura 150 ore l’anno; il tirocinio sarà valido solo se la struttura è convenzionata con l’IIPG; nella ipotesi in cui l’allievo scelga, di svolgere il tirocinio presso una struttura di cui sia già dipendente, il tirocinio avrà inizio nel momento in cui sarà stipulata la convenzione tra l’IIPG e la struttura stessa che sarà sottoposta a valutazione da parte della commissione tecnico-consultiva del MIUR come tutte le altre convenzioni.
L’elaborazione e revisione in gruppo dell’attività di tirocinio, al fine di confrontare la specificità del modello di formazione della Scuola con la domanda articolata dell’utenza ed acquisire esperienza di diagnostica clinica e di intervento in situazioni di emergenza.

Strutture convenzionate
AO Circolo Di Melegnano
A.O. Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli
A.O. Fatebenefratelli-H Buzzi- H Macedonio Melloni
Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma
Area Coop. Onlus
ASSL Savona
ASST PAPAGIOVANNI XXIII BERGAMO
ASST Bergamo Est
ASST Bergamo Ovest
ASST VIMERCATE Brianza
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
ASST Lecco
ASST 7 Laghi Varese
ASST Vimercate Brianza
ASST Valtellina e Alto Lario
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese
Azienda Ospedaliero Universitaria Citta' della Salute e della Scienza di Torino
Coop. Artelier Milano
Coop. Onlus San Donato
Coop Sociale Il Calabrone Brescia
Coop. Sociale Promozione Umana
Fabula Onlus ( ex stella polare Coop)
Fondazione Eris Milano
Fondazione Guzzetti Milano
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola
Isontina Trieste
Lighea EOS Impresa Sociale Milano
Ospedale San Raffaele
Sogit Opera di Soccorso dell’Ordine di San Giovanni Trieste
Santi Paolo e Carlo
Villa San Giuliana, Verona
OrientamentoPsicoanalitico
DirettoreAmbra Cusin - Responsabile di sede Antonio Nettuno
Anno di riconoscimento MIUR2002 (cod. 21)
Affiliazione a Società ScientificheEFPP (European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy)
IndirizzoVia Mauro Macchi, 28 - 20124 Milano
Sito webwww.iipg.it
Telefono375.5502976
Fax-
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta