Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

M.IN.D. – Mastery Interaction Development - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva dell’Età Evolutiva
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Dott. Fabian Bazzana Psicologo, Psicoterapeuta ,ATPP-FSP-SITCC, socio ordinario SITCC, Funzionario dirigente, Capogruppo Servizio di sostegno pedagogico Canton Ticino, Socio Ordinario ASPCO, Socio Ordinario EMDR, Membro ATP, Delegato Associazione Ticinese Psicologi.
Dott.ssa Laura Beccia Psicologa, Psicoterapeuta a indirizzo cognitivo-comportamentale con specializzazione nella Schema Therapy, direttrice didattica della scuola, direttrice Schema Therapy Center Italia.
Dott. Riccardo Bertaccini Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivista, Socio didatta Sitcc e Rappresentante della Sezione Regionale SITCC dell\'Emilia Romagna. Dirigente psicologo c/o USL della Romagna sede di Cesena U.O. Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza, Direttore del Centro Terapia di Cognitiva di Forlì, responsabile Area Clinica dell’età evolutiva e dell’adolescenza Coordinatore didattico e didatta della Scuola Psicoterapia Cognitiva di Como, Membro del Comitato scientifico AIPEE, Consigliere nel Direttivo Nazionale SITCC.
Dott. Alberto Ferdinando BrunettiLaureato in Medicina e Chirurgia. Psicoterapeuta, Psicosessuologo, Socio Ordinario SITCC, Practitioner EMDR, Facilitatore PSYC-K®.
Dott.ssa Paola Castelli GattinaraPsicologa clinica e psicoterapeuta con formazione cognitivo-evoluzionista, lavora presso il Centro Clinico de Sanctis (CCDS) di Roma. È membro della SITCC e supervisore dell’Associazione Italiana di EMDR. È docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Infanzia e della Adolescenza MIND di Torino e la Training School di Roma. Esperta in Psicotraumatologia, svolge attività clinica e di ricerca, sia con adulti che con bambini, nel campo della dissociazione e dei disturbi trauma correlati. Si occupa delle malattie fisiche gravemente invalidanti, dei problemi legati alla genitorialità, alla disabilità e al lutto. Da circa 10 anni si occupa di psicologia dell’emergenza e svolge attività di formazione, di supervisione e di ricerca clinica nell’ambito della accoglienza e integrazione dei rifugiati e i richiedenti asilo. Ha partecipato a progetti europei riguardo la violenza sessuale e di genere in collaborazione con AIDOS e UNHCR.
Dott.ssa Marina CirioPsicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Dott.ssa Paola CodazziPsicologa, Psicoterapeuta socio ordinario SITTC.
Dott. Armando CotugnoLaureato in Medicina e Chirurgia, Psichiatra, Psicoterapeuta. Socio Ordinario e Didatta SITCC, Socio Ordinario della Società Italiana di Terapia Familiare. Dirigente primo livello UOSD ASL RM1, Membro del S. Francisco PsychotherapyResearch Group, Segretario della sezione Lazio della Società Italiana per lo studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare, Membro esperto del Comitato di scrittura “Conferenza di consenso sui Disturbi del Comportamento Alimentare, del “gruppo di lavoro Tecnico-scientifico Regione Lazio per la definizione di percorsi assistenziali integrati per la presa in carico e la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) di minori e adulti e per la stima del fabbisogno di strutture/servizi" e del "Tavolo di lavoro multidisciplinare per la stesura di Linee d’indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale multidisciplinare nei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)" del Ministero della Salute.
Dott.ssa Ilaria CuticaPsicologa-psicoterapeuta cognitiva.
Dott.ssa Giulia Di Fini Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivista, Dottore di ricerca in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione (Psicologia Clinica). Antropologiche e dell’’Educazione (Psicologia Clinica). Attualmente ha una borsa di diricerca presso ilDipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Collabora, in ambito clinico, di ricerca eformazione, con la Fondazione Carlo Molo Onlus e con il CIDIGEM (Centro Interdipartimentale per la DisforiaDi Genere del A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino). Presso i Servizi Clinici del Centro ClinicoCrocetta nella sede di Corso Massimo D’Azeglio (Torino) e presso lo Studio Polispecialistico San Francesco diPinerolo svolge attività clinica privata con pazienti adulti, adolescenti e in età evolutiva.È abilitata alla somministrazione e alla codifica della Child Attachment Interview, dell’MCAST, dell’AdultAttachment Interview e della ReflectiveFunctioningScale. Inoltre è abilitata alla conduzione di gruppi di parenttraining secondo il modello del Circleof Security (COS-P®).
Dott. Benedetto FarinaLaureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Psichiatria, Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l’Istituto di Neurologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli, socio ARPAS, socio SITCC. Professore Associato in Psicologia Clinica (MPSI-08) presso l’Università Europea di Roma (UER). Vice coordinatore del corso di laurea magistrale in psicologia della UER. Membro del collegio dei docenti del Corso di Dottorato in “Psicologia cognitiva e valutazione clinica” presso la UER, e membro del collegio dei docenti del Corso di dottorato in “Psicologia dinamica e clinica” dell’Università Sapienza di Roma, membro del Scientific Advisory Board dell’International Society for the Study of Trauma and Dissociation. Socio didatta e membro della Commissione Scientifico Didattica della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, nonché socio ordinario dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), della European Society for Trauma and Dissociation, di EMDR Italia, membro del collegio dei docenti della Scuola di Specializzazione in Psicologia clinica dell’Università Sapienza di Roma, Docente presso le Scuole di Specializzazione in psicoterapia cognitiva di Roma, Napoli, Grosseto, Firenze, Cagliari, Torino, Novara, Vercelli, Bolzano, San Benedetto del Tronto, Bologna, Modena, Forlì, Genova, Milano, Lecce, presso Scuola di Psicoterapia dell\'Adolescenza e dell\'Età Giovanile a indirizzo psicodinamico di Roma, presso il Master Course on Cognitive Social Therapy, Universitat de Barcellona (Es).
Dott. Francesco GrecoPsicologo, Psicoterapeuta cognitivo evoluzionista; ha svolto il training di specializzazione in psicoterapia con Giovanni Liotti. È specialista ambulatoriale presso il “programma Disturbi del Comportamento Alimentare” per la AUSL di Modena; esercita libera professione a Bologna. Oltre all’attività clinica collabora con diversi enti, tra cui il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Emilia-Romagna, presso il quale ha svolto attività di formazione per il personale sanitario; l’Università di Bergamo, presso la quale svolge attività laboratoriali e docenze nel Master di II livello in “Valutazione Multidimensionale psicologica e tecniche orientate al cambiamento”; l’Università di Bologna, come esperto esterno per alcuni seminari tematici su “Tecniche di Counselling Psicologico” e “Restituzione del Test Psicometrico nel Colloquio Clinico”. I suoi interessi di ricerca riguardano relazione e alleanza terapeutica, i sistemi motivazionali e lo studio del funzionamento emotivo, con particolare focus sull’emozione della vergogna.
Dott. Furio LambruschiDirettore e docente della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo. Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva. e presso il Centro di Terapia Cognitiva di Forlì di cui è anche consulente scientifico e supervisore. Docente in varie Scuole italiane di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Direttore Scientifico e Docente presso la scuola di Forlì e di Bologna
Dott.ssa Irene RattiPsicologa, Psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale Integrata con la Teoria dell’Attaccamento. Terapeuta e Supervisore Certificata ICEEFT in EFT. Didatta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale Integrata IRIS e ne coordina il servizio di consulenza e terapia di coppia. Docente nel Master Biennale Internazionale di I livello in Sessuologia Clinica presso Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Milano-Bicocca (Novembre 2023-Dicembre 2025) Specializzata nel trattamento del trauma e terapeuta in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Mediatrice Familiare Sistemica e didatta AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici) presso il Corso di Mediazione Familiare Sistemica del CTA – Centro di Terapia dell’Adolescenza. Coordinatore genitoriale e Didatta riconosciuta A.Co.Ge.S. (Associazione Coordinazione Genitoriale Sistemica). Svolge da molti anni attività clinica di presa in carico individuale, familiare e di coppia, conduce gruppi di sostegno rivolti a famiglie, genitori, bambini e coppie in crisi. Supervisore di equipe psicosociali in servizi tutela minori, mediazione familiare e psicoterapia. Docente in numerosi convegni, seminari e corsi di formazione rivolti ad operatori psico sociali ed educativi, psicoterapeuti, counselor, insegnanti, genitori in particolare sui temi della coppia, del sostegno alla genitorialità, dell’adolescenza, dell’adozione e dell’affido, delle separazione conflittuali e mediazione, della teoria dell’attaccamento e del trauma.
Dott.ssa Emanuela SabenaPsicologa, Psicotereaputa Cognitiva, sessuologa clinica.
Dott. Antonio SemerariLaureato in Medicina e Chirurgia, Psichiatra, Psicoterapeuta.
Dott.ssa Francesca ManaresiPsicologo, Psicoterapeuta. Socio Ordinario SITCC. Co-trainer Circle of Security Intensive Training, Trainer certificato abilitato alla formazione Circle of Security-parenting, abilitata all’utilizzo del metodo AMBIANCE (K. Lyons-Ruth) per l’individuazione di indicatori di disfunzionalità nelle relazioni genitore-bambino.
OrientamentoCognitivista infanzia e adolescenza
DirettoreLaura Beccia
Anno di riconoscimento MIURSede di Saronno 2020 (cod. 194)
Affiliazione a Società ScientificheISC - Istituto di Scienze Cognitive SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) - ARPAS (Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell’Attaccamento e dello Sviluppo)
IndirizzoVia Don R. Montoli, 16 - 21047 Saronno (VA)
Sito webhttps://mindsaronno.it/
E-mailmindsaronno@gmail.com
Telefono335.1715555
Fax
X