


Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU
Opere di Alfred Adler
Prassi e teoria della psicologia individuale, Astrolabio, Roma, 1947.
Il temperamento nervoso, Astrolabio, Roma, 1971.
Psicologia del bambino difficile, Newton Compton, Roma, 1973.
Psicologia individuale e conoscenza dell’uomo, Newton Compton, Roma, 1975 successivamente pubblicato con il titolo La Conoscenza dell’Uomo.
Psicologia dell’educazione, Newton Compton, Roma, 1975.
Cos’è la psicologia individuale, Newton Compton, Roma, 1976 successivamente pubblicato con il titolo Cosa la vita dovrebbe significare per voi.
La psicologia individuale nella scuola, Newton Compton, Roma, 1979.
Psicologia dell'omosessualità, Newton Compton, Roma, 1994.
Il senso della vita, Newton Compton, Roma, 1997.
La cooperazione tra i sessi, Edizioni Universitarie Romane, Roma 2001.
La tecnica della psicologia individuale, Newton, Roma, 2005.
Aspirazione alla superiorità e Sentimento comunitario, Edizioni Universitarie Romane, Roma 2008.
Guarire ed educare. Fondamenti di psicologia individuale per psicoterapeuti e insegnanti (1904-1913), Newton Compton, 2007
Il carattere dei nevrotici. Compendio di psicologia individuale e di psicoterapia, Newton Compton, 2008.
La scienza del vivere, Edizioni Universitarie Romane, 2012.
Inferiorità e compenso psichico. Un contributo alla medicina clinica, Mimesis, 2013.
Religione e psicologia individuale, con Ernst Jahn, Mimesis, 2014.
Psicodinamica dell'eros. Motivazioni inconsce della rinuncia alla sessualità. Ediz. integrale, Mimesis, 2015.
Altri testi
Adler, A., Ansbacher H.L., Parenti, F., Pagani, P.L. (1982), Adler e Nijinsky. Da un incontro: ipotesi sulla schizofrenia, Quaderni della Riv. di Psicol. Individ., Milano.
Marasco, E.E., "Storia della Psicologia Individuale in Italia", Rivista di Psicologia Individuale, supplemento al n. 47.
Marasco, E.E., Marasco, L., "Lezioni di Psicologia Individuale di Francesco Parenti", Quaderno della Rivista di Psicologia Individuale.
Pagani, P.L. (1996), Il caso della Signora B, Dialoghi adleriani, Quaderni della Rivista di Psicologia Individuale, Numero speciale.
Pagani, P.L. (1996), La distruttività xenofoba: delirio di onnipotenza o legge spietata dell'evoluzione, Riv. Psicol. Indiv., 40: 25-34, Milano.
Pagani, P.L. (1998), I principi dell'incoraggiamento, in Itinerari adleriani(a cura di Sanfilippo, B.), Franco Angeli, Milano.
Pagani, P.L. (1998), La volontà di potenza e il superamento del sentimento d'inferiorità, in Itinerari adleriani (a cura di Sanfilippo, B.), Franco Angeli, Milano.
Pagani, P.L. (2000), Discorso sulla Psicologia Individuale e sull'eclettismo, Riv. Psicol. Indiv., 48: 21-39, Milano.
Pagani, P.L. (2003), Dalla pulsione aggressiva al sentimento sociale: sullem tracce del pensiero di Adler, Riv. Psicol. Indiv., 60: 5-36.
Pagani, P.L., La nascita della Scuola di Psicologia Individuale in Italia, Rivista di Psicologia Individuale n. 67, (gennaio, giugno 2010).
Parenti, F. (1981), (con la collaborazione di Pagani, P.L.) Adler dopo Adler, Teoria generale adleriana, Lineamenti di psichiatria dinamica e tecniche d’analisi, dispense a cura dell’Istituto Alfred Adler di Milano.
Parenti, F., Giani Gallino, T., Tibaldi, G., Pagani, P. L., Anglesio, A. (1987), La Psicologia Individuale nel cinquantenario della morte di Adler, Istituto Alfred Adler di Milano.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1967), Dizionario enciclopedico di puericoltura, Hoepli, Milano.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1968), I guaritori, Ceschina, Milano.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1968), Psicologia e delinquenza, La Nuova Italia, Firenze.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1971), Manuale per l'esame psicologico del bambino e dell'adolescente, Hoepli, Milano.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1976), Il reattivo del Rorschach nell'età evolutiva, Hoepli, Milano.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1980), Protesta in grigio. Nel labirinto della depressione, Editoriale Nuova, Milano.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1982), Piano di studi per una formazione preliminare teorica, Istituto Alfred Adler di Milano.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1984), Dizionario alternativo di Psicoanalisi, Quaderni della Riv. di Psicol. Individ., Milano.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1986), Psichiatria dinamica, Centro Scientifico.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1987), Lo stile di vita. Come imparare a conoscersi, De Agostini, Novara.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1988), Capire e vincere la depressione. La «Protesta in grigio» dei nostri giorni, De Agostini, Novara.
Parenti, F., Pagani, P.L. (1988), Io, Paracelso, Edizioni del Girasole.
Opere biografiche
Bottome, P., Alfred Adler: A Portrait from Life, Vanguard, New York.
Ellenberger, H.F., The Discovery of the Unconscious, Basic Books, New York, 1970; tr. it. La scoperta dell'inconscio, Boringhieri, Torino, 1976, vol. II.
Orgler, H. (1956, 1963), Alfred Adler: Der Mann und Sein Werk, Urban & Schwarzenberg, Wien; tr. it. Alfred Adler e la sua opera, Astrolabio, Roma, 1970
Sperbe, M. : Alfred Adler et la psychologie individuelle: l'homme et sa doctrine, Gallimard, Paris 1972.
Way, L. (1956), Alfred Adler: an introduction to his psychology, Penguin Books, Harmondsworth, 1956, tr. it. Introduzione ad Alfred Adler, Giunti e Barbera, Firenze 1969.