NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
PAROLE PIU' RICERCATE
Menu Scuole

Orientamento
teorico-scientifico e clinico Bibliografia Docenti Organizzazione
della didattica Piano di studi Supervisione, formazione
esperienziale e tirocini Informazioni
pratiche e organizzative
teorico-scientifico e clinico Bibliografia Docenti Organizzazione
della didattica Piano di studi Supervisione, formazione
esperienziale e tirocini Informazioni
pratiche e organizzative
Organizzazione della didattica
Principali temi trattati negli insegnamenti della Scuola
- Psicologia generale
- Principali indirizzi psicoterapeutici non psicoanalitici ( cognitivo–comportamentali, sistemici,etc)
- Teoria psicoanalitica freudiana
- Teorie Psicoanalitiche post-freudiane
- Teorie psicoanalitiche dello sviluppo
- Infant Observation: discussione, a scopo didattico, delle osservazioni della relazione madre-bambino
- Sviluppo della 1° infanzia
- Sviluppo nel periodo di latenza
- Sviluppo in adolescenza
- Osservazione e diagnosi della coppia; aspetti dissociativi genitoriali in relazione con la psicopatologia del bambino
- Principali indirizzi psicoanalitici (Jung, Adler,etc.)
- Diagnosi psicodinamica
- Transfert e controtransfert;
- La psicoanalisi infantile (Anna Freud, Melanie Klein, etc)
- La psicoanalisi infantile (Donald W. Winnicott)
- Lo psiche-soma
- Teoria della tecnica
- Strutture psicopatologiche: Nevrosi, Psicosi infantili, Stati limite, Organizzazioni falso sé
- I processi di simbolizzazione: Gioco e realtà (Donald W. Winnicott)
- Depressione: nevrotica, psicotica, borderline
- Counselling e terapia breve;
- Psicopatologia dell’adolescente: crisi o breakdown evolutivo? (tentati suicidi, anoressia, depressione)
- Perversioni e relazione oggettuale
- Seminari di lettura autori
- Psicologia generale
- Principali indirizzi psicoterapeutici non psicoanalitici ( cognitivo–comportamentali, sistemici,etc)
- Teoria psicoanalitica freudiana
- Teorie Psicoanalitiche post-freudiane
- Teorie psicoanalitiche dello sviluppo
- Infant Observation: discussione, a scopo didattico, delle osservazioni della relazione madre-bambino
- Sviluppo della 1° infanzia
- Sviluppo nel periodo di latenza
- Sviluppo in adolescenza
- Osservazione e diagnosi della coppia; aspetti dissociativi genitoriali in relazione con la psicopatologia del bambino
- Principali indirizzi psicoanalitici (Jung, Adler,etc.)
- Diagnosi psicodinamica
- Transfert e controtransfert;
- La psicoanalisi infantile (Anna Freud, Melanie Klein, etc)
- La psicoanalisi infantile (Donald W. Winnicott)
- Lo psiche-soma
- Teoria della tecnica
- Strutture psicopatologiche: Nevrosi, Psicosi infantili, Stati limite, Organizzazioni falso sé
- I processi di simbolizzazione: Gioco e realtà (Donald W. Winnicott)
- Depressione: nevrotica, psicotica, borderline
- Counselling e terapia breve;
- Psicopatologia dell’adolescente: crisi o breakdown evolutivo? (tentati suicidi, anoressia, depressione)
- Perversioni e relazione oggettuale
- Seminari di lettura autori
OrientamentoPsicoanalitico
DirettoreDirettore: Alessio Gamba - Rappresentante legale: Annita Gallina
Anno di riconoscimento MIUR2001 (cod. 126)
Affiliazione a Società Scientifiche-
IndirizzoClinica di Neuropsichiatria infantile –- ASST Monza Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi, 33 - 20900 Monza MB
Sito webwww.asnea.it
E-mailinfo@asnea.it
Telefono333.3247673
Fax-