Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

ASNEA - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia e dell'Adolescenza

Orientamento teorico-scientifico e clinico
La scuola costituisce l’attività principale dell’ASNEA (Associazione per lo Sviluppo delle Scienze Neuropsichiatriche dell’Età Evolutiva e dell’Adolescenza), costituita nel 1989 dal Prof. Mario Bertolini e da alcuni neuropsichiatri infantili, psicoanalisti e psicologi di formazione psicodinamica, con il significativo contributo di Andreas Giannakoulas.
La scuola ha un indirizzo prettamente psicoanalitico nella teoria e nella tecnica, a partire dal pensiero freudiano. Si ripercorre, negli insegnamenti, l’evoluzione e lo sviluppo delle teorie psicoanalitiche dei principali autori post-freudiani (tra cui S. Ferenczi, K. Ahbram, E. Jones, W.R.D. Fairbain, W.R. Bion, H. Kohut) con particolare attenzione agli autori che si sono occupati dello sviluppo in prima infanzia, latenza e adolescenziale (A. Freud, M. Klein, M.S. Mahler, M. Balint, E. Bick, E. Gaddini, etc.) e delle teorie dell’attaccamento (J. Bowlby).
A partire dalle premesse psicoanalitiche qui citate, l’orientamento teorico-clinico dei nostri insegnamenti si organizza, in modo specifico, sul pensiero di D.W. Winnicott e degli autori della Tradizione Psicoanalitica Britannica Indipendente (M. Milner, M. Khan, J. Stewart, A. Green, M. Glasser, H. Hernandez, L. Schacht, etc.).
Durante i quattro anni di Scuola di Specializzazione, sono tenuti seminari teorico/clinici sulla psicopatologia e sulla cura del bambino e dell’adolescente sulle orme degli psicoanalisti indipendenti britannici.
È prevista inoltre una formazione specifica sull’osservazione della relazione madre-bambino (Infant Observation) con supervisioni per ogni alunno durante il lavoro di osservazione.
Nell’esperienza della clinica infantile e dell’adolescenza è fondamentale per il benessere e la cura dei pazienti la presa in carico delle problematiche della coppia genitoriale: la Scuola offre quindi un lavoro specifico di psicodiagnostica della coppia genitoriale e della sua presa in carico terapeutica laddove vi siano le indicazioni.
Durante i quattro anni di corso, hanno luogo seminari specifici sulla presa in carico e la terapia della coppia genitoriale e le sue implicazioni nella psicopatologia del figlio, a partire dalla formulazione sulla psicoterapia della coppia così come l’ha intesa H.V. Dicks.
OrientamentoPsicoanalitico
DirettoreDirettore: Alessio Gamba - Rappresentante legale: Annita Gallina
Anno di riconoscimento MIUR2001 (cod. 126)
Affiliazione a Società Scientifiche-
IndirizzoClinica di Neuropsichiatria infantile - ASST Monza Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi, 33 - 20900 Monza MB
Sito webwww.asnea.it
Telefono333.3247673
Fax-
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta