Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

Area G - Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Supervisioni
Il piano didattico della Scuola prevede: (a) supervisioni in gruppo durante tutti i quattro anni a carico della Scuola; (b) a partire dal III anno, due supervisioni individuali (28 ore cad.) di due psicoterapie svolte da due psicoterapeuti differenti, uno scelto all’interno dei docenti della Scuola (tariffa oraria € 60 lorde), l’altro interno o esterno a discrezione degli studenti.
Formazione esperienziale e psicoterapia a scopo didattico
È richiesto un trattamento analitico personale, in setting individuale o di gruppo, da iniziare entro il primo anno di frequenza della Scuola.
Il terapeuta deve essere scelto dall’allievo al di fuori dei docenti della Scuola, che su richiesta può fornire un elenco indicativo, ma non vincolante (dal momento che il terapeuta è esterno la Scuola non è a conoscenza delle tariffe orarie).
Tirocini
Gli obiettivi del tirocinio per gli studenti della Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti sono i seguenti: conoscenza della realtà istituzionale in cui si svolge il tirocinio, dei bisogni degli utenti e delle risposte date dall’istituzione; partecipazione e conduzione dei primi colloqui e delle consultazioni; approfondimenti psicodiagnostici attraverso colloqui e uso dei test proiettivi (Rorschach e TAT); presa in carico di adolescenti e/o adulti per trattamenti psicoterapeutici. Il tirocinio prevede 180 ore all’anno, da realizzarsi nel corso di ogni anno accademico. La Scuola ha attivato convenzioni con diverse strutture.
Strutture convenzionate
ASL 1 Napoli
ASL 4 Chiavarese
ASL 4 Piemonte
ASL Torino 1
ASST Bergamo Est
ASST Bergamo Ovest
ASST dei Sette Laghi
ASST di Lecco
ASST di Lodi
ASST di Melegnano
ASST di Monza
ASST di Vimercate
ASST Fatebenefratelli-Sacco
ASST Garda
ASST Lariana (Como)
ASST Niguarda
ASST Nord Milano
ASST Santi Paolo e Carlo
ASST Spedali Civili di Brescia
AUSL Modena
Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
Consultorio Familiare Onlus
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Policlinico
Fondazione Poliambulanza
Il Sole Associazione Onlus
Istituto la Casa
Ospedale Maggiore della Carità
San Martino di Genova
Il piano didattico della Scuola prevede: (a) supervisioni in gruppo durante tutti i quattro anni a carico della Scuola; (b) a partire dal III anno, due supervisioni individuali (28 ore cad.) di due psicoterapie svolte da due psicoterapeuti differenti, uno scelto all’interno dei docenti della Scuola (tariffa oraria € 60 lorde), l’altro interno o esterno a discrezione degli studenti.
Formazione esperienziale e psicoterapia a scopo didattico
È richiesto un trattamento analitico personale, in setting individuale o di gruppo, da iniziare entro il primo anno di frequenza della Scuola.
Il terapeuta deve essere scelto dall’allievo al di fuori dei docenti della Scuola, che su richiesta può fornire un elenco indicativo, ma non vincolante (dal momento che il terapeuta è esterno la Scuola non è a conoscenza delle tariffe orarie).
Tirocini
Gli obiettivi del tirocinio per gli studenti della Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti sono i seguenti: conoscenza della realtà istituzionale in cui si svolge il tirocinio, dei bisogni degli utenti e delle risposte date dall’istituzione; partecipazione e conduzione dei primi colloqui e delle consultazioni; approfondimenti psicodiagnostici attraverso colloqui e uso dei test proiettivi (Rorschach e TAT); presa in carico di adolescenti e/o adulti per trattamenti psicoterapeutici. Il tirocinio prevede 180 ore all’anno, da realizzarsi nel corso di ogni anno accademico. La Scuola ha attivato convenzioni con diverse strutture.
Strutture convenzionate
ASL 1 Napoli
ASL 4 Chiavarese
ASL 4 Piemonte
ASL Torino 1
ASST Bergamo Est
ASST Bergamo Ovest
ASST dei Sette Laghi
ASST di Lecco
ASST di Lodi
ASST di Melegnano
ASST di Monza
ASST di Vimercate
ASST Fatebenefratelli-Sacco
ASST Garda
ASST Lariana (Como)
ASST Niguarda
ASST Nord Milano
ASST Santi Paolo e Carlo
ASST Spedali Civili di Brescia
AUSL Modena
Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
Consultorio Familiare Onlus
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Policlinico
Fondazione Poliambulanza
Il Sole Associazione Onlus
Istituto la Casa
Ospedale Maggiore della Carità
San Martino di Genova
OrientamentoPsicoanalitico
DirettoreLucina Bergamaschi
Anno di riconoscimento MIUR2001 (cod. 98)
Affiliazione a Società ScientificheAGIPsA (Associazione Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente)
IndirizzoVia Ausonio, 6 - 20123 Milano
Sito webwww.areag.net
E-mailinfo.segreteriadidattica@areag.net
Telefono02.8375834
Fax02.8392873
X