Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

Scuola Adleriana di Psicoterapia dell'Istituto Alfred Adler di Milano
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissioneAl corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l'abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneIl numero massimo di iscritti è di 15 studenti specializzandi per ogni anno di corso. Il colloquio di ammissione è gratuito. Si può richiederlo scrivendo alla segreteria, oppure telefonicamente.
Percorso
Durata del corsoOgni anno di corso prevede un monte ore pari a 500, suddivise in 350 ore teoriche (lezioni frontali, interattive, supervisioni di gruppo sui casi clinici e seminari interni di approfondimento teorico e tecnico su specifiche tematiche) e 150 ore di tirocinio presso le strutture pubbliche o private accreditate, convenzionate con la Scuola.
Sede didattica del corsoLe lezioni si terranno nella sede didattica di Brescia. Via Divisione Tridentina, 54 – 25124 Brescia.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàLa retta annuale è pari a € 3800, da corrispondersi in tre rate.
Altri costiNon sono previsti altri costi interni alla Scuola. L’analisi personale non è obbligatoria e nemmeno quella didattica, per quanto ampiamente caldeggiate.
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non ammissione all’anno successivo, l’allievo/a che volesse ripetere l'annualità è tenuto al pagamento della quota annuale intera.
Borse di studioNon sono previste borse di studio o altre misure di sostegno economico.
Durata e frequenza del corsoLe lezioni si tengono da Gennaio a inizio Dicembre, il Sabato dalle 09:00 alle 17:00. Sono previste 40 ore di seminari all’anno, interni alla scuola, che daranno per ogni anno delle competenze specifiche allo studente. È richiesta la frequenza minima di almeno l’ 80% delle ore previste di attività teoriche e teorico-pratiche e il 100% delle ore di tirocinio. Il Comitato esecutivo della Scuola può consentire, in via eccezionale, il recupero nell'anno successivo di debiti di frequenza, accumulati nell'anno di corso dall'allievo predisponendo, in accordo con lo studente e in funzione delle specifiche esigenze formative, che si stanno profilando a suo riguardo, dispositivi "personalizzati", così da consentirgli di far fronte in termini di sufficienza alla sua specifica mancanza.
Esami e idoneitàAl termine di ogni anno accademico sono previsti la presentazione di un elaborato scritto, preparato con l'ausilio di un tutor, oltre ad un esame scritto ed orale incentrato sugli insegnamenti impartiti nell’anno.
Al compimento del quarto anno, per conseguire il “Diploma finale”, l’allievo, superate tutte le prove relative agli insegnamenti dell’ultimo anno, dovrà discutere una tesi, assegnatagli all’inizio dell’ultimo anno del corso di specializzazione, incentrata su un caso clinico, dimostrando di possedere conoscenze teoriche, capacità cliniche ed attitudini personali.
La Scuola si riserva la facoltà di non concedere l’idoneità del percorso formativo, qualora valuti che sussistono elementi incompatibili con la professione di psicoterapeuta.
Biblioteca e altre facilitazioniÈ presente una biblioteca interna composta da oltre 200 libri di Psicologia e Clinica.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaGli ex allievi vengono inseriti in un network professionale e possono, a loro discrezione, iscriversi alla SIPI e all’IAAM. Occasionalmente sono previste collaborazioni professionali retribuite presso la Scuola.
Requisiti d'ammissioneAl corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l'abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneIl numero massimo di iscritti è di 15 studenti specializzandi per ogni anno di corso. Il colloquio di ammissione è gratuito. Si può richiederlo scrivendo alla segreteria, oppure telefonicamente.
Percorso
Durata del corsoOgni anno di corso prevede un monte ore pari a 500, suddivise in 350 ore teoriche (lezioni frontali, interattive, supervisioni di gruppo sui casi clinici e seminari interni di approfondimento teorico e tecnico su specifiche tematiche) e 150 ore di tirocinio presso le strutture pubbliche o private accreditate, convenzionate con la Scuola.
Sede didattica del corsoLe lezioni si terranno nella sede didattica di Brescia. Via Divisione Tridentina, 54 – 25124 Brescia.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàLa retta annuale è pari a € 3800, da corrispondersi in tre rate.
Altri costiNon sono previsti altri costi interni alla Scuola. L’analisi personale non è obbligatoria e nemmeno quella didattica, per quanto ampiamente caldeggiate.
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non ammissione all’anno successivo, l’allievo/a che volesse ripetere l'annualità è tenuto al pagamento della quota annuale intera.
Borse di studioNon sono previste borse di studio o altre misure di sostegno economico.
Durata e frequenza del corsoLe lezioni si tengono da Gennaio a inizio Dicembre, il Sabato dalle 09:00 alle 17:00. Sono previste 40 ore di seminari all’anno, interni alla scuola, che daranno per ogni anno delle competenze specifiche allo studente. È richiesta la frequenza minima di almeno l’ 80% delle ore previste di attività teoriche e teorico-pratiche e il 100% delle ore di tirocinio. Il Comitato esecutivo della Scuola può consentire, in via eccezionale, il recupero nell'anno successivo di debiti di frequenza, accumulati nell'anno di corso dall'allievo predisponendo, in accordo con lo studente e in funzione delle specifiche esigenze formative, che si stanno profilando a suo riguardo, dispositivi "personalizzati", così da consentirgli di far fronte in termini di sufficienza alla sua specifica mancanza.
Esami e idoneitàAl termine di ogni anno accademico sono previsti la presentazione di un elaborato scritto, preparato con l'ausilio di un tutor, oltre ad un esame scritto ed orale incentrato sugli insegnamenti impartiti nell’anno.
Al compimento del quarto anno, per conseguire il “Diploma finale”, l’allievo, superate tutte le prove relative agli insegnamenti dell’ultimo anno, dovrà discutere una tesi, assegnatagli all’inizio dell’ultimo anno del corso di specializzazione, incentrata su un caso clinico, dimostrando di possedere conoscenze teoriche, capacità cliniche ed attitudini personali.
La Scuola si riserva la facoltà di non concedere l’idoneità del percorso formativo, qualora valuti che sussistono elementi incompatibili con la professione di psicoterapeuta.
Biblioteca e altre facilitazioniÈ presente una biblioteca interna composta da oltre 200 libri di Psicologia e Clinica.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaGli ex allievi vengono inseriti in un network professionale e possono, a loro discrezione, iscriversi alla SIPI e all’IAAM. Occasionalmente sono previste collaborazioni professionali retribuite presso la Scuola.
OrientamentoPsicodinamico
DirettoreProf. Claudio Ghidoni
Anno di riconoscimento MIUR2000 (cod. 69) sede di Milano e 2018 sede periferica di Brescia
Affiliazione a Società ScientificheSIPI (Società italiana di Psicologia Individuale) - International Association of Individual Psychology (IAIP)
IndirizzoSede Didattica: Via Divisione Tridentina, 54 - 25124 Brescia. Sede Legale: Piazza Stuparich, 8 - 20148 Milano
Sito webwww.scuolaadleriana.it
Telefono333.6577935
Fax-
X