NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

LISTA - Libera Scuola di Terapia Analitica

Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissioneAl corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l'abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Oltre ai requisiti previsti per Legge, verranno richiesti:
  • Esperienza documentabile di analisi personale con uno psicoterapeuta iscritto all’albo professionale. Esperienze analitiche concluse al di fuori dell’UE saranno valutate singolarmente.
  • Colloquio di ammissione con tre o più componenti della direzione della scuola. La candidatura verrà quindi presa in esame dalla direzione della scuola.
  • Chi ha conseguito il titolo di laurea in altri Paesi rispetto all’Italia, per potersi iscrivere alla Scuola deve rivolgere la richiesta dell’equipollenza del titolo al competente Ministero italiano. La candidatura viene quindi presa in esame dalla direzione della Scuola.
Per le iscrizioni e per prenotare i colloqui preliminari, i candidati possono rivolgersi alla segreteria.
Criteri d'ammissioneIl numero massimo di iscritti è di 17 studenti specializzandi per ogni anno di corso. Nel colloquio di ammissione (gratuito) verranno valutati la disposizione personale alla psicologia del profondo, la capacità autocritica, la motivazione al modello terapeutico, la serietà e impegno personale, la congruità del CV, la cultura generale, e qualche considerazione sullo svolgimento dell’analisi personale.
È prevista la presenza di uditori a tutti i corsi ad eccezione dei gruppi di discussione di casi clinici e di alcune lezioni a numero chiuso riservate agli allievi o a uditori psicoterapeuti. Requisiti di ammissione per gli uditori: (1) Esperienza documentabile di analisi personale; (2) Colloquio di ammissione con due o più componenti del Comitato Direttivo; (3) Gli ex allievi sono esonerati dal colloquio di ammissione. La presenza di uditori a singoli seminari deve essere prenotata in segreteria e concordata con il docente del corso. Costo: il costo per gli uditori è di € 1.800 annui.


Percorso
Durata del corsoLa Scuola ha durata quadriennale.
Sede didattica del corsoLe lezioni si terranno nella sede della Scuola.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualità€ 3.950 annui (esente IVA) + € 50 di quota associativa, pagabili in tre rate trimestrali entro metà ottobre, metà gennaio e fine maggio. Per gli allievi Li.S.T.A. non diplomati e fuoricorso il costo di partecipazione a tutti i corsi è di € 1.000 annui, € 700 per i Soci. Per i diplomati Li.S.T.A. il costo di partecipazione a tutti i corsi è di € 1.300 annui, € 900 per i Soci. La discussione della tesi ha un costo di € 200. Per le iscrizioni e per prenotare il colloquio preliminare, i candidati possono rivolgersi alla segreteria.
Altri costiNessun costo previsto aggiunto.
Problematiche relative al percorso di studiL’allievo che dovesse ripetere l’annualità è tenuto al pagamento di metà della quota annua.
Borse di studioNon sono previste borse di studio o altre misure di sostegno economico.
Durata e frequenza del corsoIl corso di formazione si svolge in quattro anni e comprende corsi, laboratori, seminari, tirocinio e supervisioni. La frequenza è obbligatoria.
I corsi si svolgono da ottobre a giugno, il venerdì pomeriggio e sera, il sabato e a volte la domenica. Gli orari potranno subire delle variazioni che saranno segnalate nel sito web e per e-mail.
Esami e idoneitàEntro il primo anno l’allievo sceglierà un tutor fra i docenti della scuola. Il tutor seguirà l’allievo nel suo percorso didattico per eventuali aggiornamenti o modifiche, nella scelta del tirocinio, quindi nel progetto e nella stesura della tesi finale.
Alla fine di ogni corso tutti i docenti, secondo le modalità che riterranno più opportune, verificheranno la preparazione dell’allievo: sono previsti esami che riguardano gli argomenti affrontati durante ogni anno di formazione e ci sarà anche l’esame annuale relativo allo svolgimento del tirocinio.
Prima della discussione della tesi o contestualmente ad essa, è richiesta la presentazione di un caso clinico alla commissione.
A partire dalla conclusione del terzo anno di studi, lo studente, in accordo con il tutor, potrà scegliere una tesi su un argomento inerente alla teoria o la prassi della psicologia analitica. La data della discussione sarà fissata a partire da un mese dalla consegna della tesi in segreteria.
Biblioteca e altre facilitazioniÈ presente una biblioteca composta da 150 libri e da molti volumi scansionati, anche alcuni non più trovabili e rari, nel computer della scuola.

Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaAgli ex allievi sono rivolti gruppi di studio liberi e gratuiti, e la cooptazione in associazioni scientifiche o professionali afferenti alla Scuola.
OrientamentoPsicologia analitica junghiana
DirettoreRossella Ricci
Anno di riconoscimento MIUR2002 (cod. 83)
Affiliazione a Società Scientifiche-
IndirizzoVia Illirico, 18 - 20133 Milano
Telefono02.39834097 - 345.8564612
Fax02.39834097
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta