Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

LISTA - Libera Scuola di Terapia Analitica
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Orientamento teorico-scientifico e clinico
La scuola offre una formazione psicoterapeutica nell’ambito della Psicologia Analitica, fondata sul pensiero e la prassi di C.G. Jung, con particolare riferimento alla teoria dei complessi, degli archetipi, dell’inconscio collettivo e del processo di individuazione.
A fianco di queste linee, la Li.S.T.A. ha tra i suoi primari obiettivi quello di rimanere costantemente aperta alla conoscenza e alla valutazione dei modelli terapeutici, studiati e approfonditi nella loro prassi e nelle loro ricadute cliniche. Antropologia culturale ed Etnoclinica, Scienza delle religioni e altri modelli psicanalitici, Terapie non verbali e di gruppo come lo Psicodramma, il Teatro dell’oppresso e il rapporto fra Arte e psiche sono parte fondante dello sviluppo delle capacità critiche ed esperienziali del terapeuta in formazione, per offrire una conoscenza ampia e differenziata di molti modelli di cura, proprio seguendo il modello individuativo tipicamente junghiano.
Altro punto cardine della scuola è quello di offrire, all’interno del programma, differenti gruppi di esercitazioni e di discussione di casi clinici, svolti per annualità, per garantire una preparazione clinica e un diretto passaggio di saperi tra docenti e allievi.
A fianco di queste linee, la Li.S.T.A. ha tra i suoi primari obiettivi quello di rimanere costantemente aperta alla conoscenza e alla valutazione dei modelli terapeutici, studiati e approfonditi nella loro prassi e nelle loro ricadute cliniche. Antropologia culturale ed Etnoclinica, Scienza delle religioni e altri modelli psicanalitici, Terapie non verbali e di gruppo come lo Psicodramma, il Teatro dell’oppresso e il rapporto fra Arte e psiche sono parte fondante dello sviluppo delle capacità critiche ed esperienziali del terapeuta in formazione, per offrire una conoscenza ampia e differenziata di molti modelli di cura, proprio seguendo il modello individuativo tipicamente junghiano.
Altro punto cardine della scuola è quello di offrire, all’interno del programma, differenti gruppi di esercitazioni e di discussione di casi clinici, svolti per annualità, per garantire una preparazione clinica e un diretto passaggio di saperi tra docenti e allievi.
OrientamentoPsicologia analitica junghiana
DirettoreRossella Ricci
Anno di riconoscimento MIUR2002 (cod. 83)
Affiliazione a Società Scientifiche-
IndirizzoVia Illirico, 18 - 20133 Milano
Sito webwww.scuolalista.it
E-mailscuolalista@gmail.com
Telefono02.39834097 - 345.8564612
Fax02.39834097
X