Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

ASNEA - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissionePossono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. Per essere ammessi occorre effettuare tre colloqui gratuiti con tre differenti docenti indicati dalla Direzione della Scuola.
Criteri d'ammissioneIl numero massimo di iscritti è di 12 studenti specializzandi per ogni anno di corso, come da convenzione con UNIMIB. È richiesta una psicoanalisi individuale terminata, in corso o da iniziare con l’inizio della Scuola con un membro della Associazione Italiana Psicoanalisi (AIPsi) o comunque della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) o dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Ogni domanda, contenente i dati anagrafici del candidato, dovrà essere correlata da curriculum personale e professionale, che metta in evidenza le esperienze e gli interessi nella clinica dell’infanzia e adolescenza; oltre ad una autocertificazione di quanto compreso nel curriculum. Ogni candidato svolgerà colloqui di selezione gratuiti con tre docenti della Scuola. È possibile il passaggio da altra Scuola con possibilità di immatricolazione ad anni successivi al primo, salvo verifica del programma svolto e congruità con l’orientamento della Scuola.
Percorso
Durata del corsoLa Scuola ha una durata di quattro anni.
Sede didattica del corsoLe lezioni si terranno presso la Clinica di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Milano-Bicocca, ASST di Monza, Via Pergolesi 33, Monza.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàLa quota annuale è di 3.400 euro (esente iva) da saldarsi in 3 rate così suddivise: 1400 euro entro l’inizio della frequenza delle lezioni, 1000 euro entro fine dicembre, 1000 euro entro fine marzo.
Per le persone che fanno presentano richiesta di iscrizione alla scuola e che non sono ancora in possesso di un titolo di Laurea Magistrale Abilitante alla professione, è richiesto il versamento di una Tassa di Iscrizione di 400 euro entro 30 giorni dall’avvenuta comunicazione relativa al superamento dei colloqui di selezione. L’iscrizione potrà essere perfezionata in data immediatamente successiva al conseguimento della Laurea Abilitante saldando la quota annuale per il primo anno (al netto della Tassa di Iscrizione già versata) in 3 rate: 1000 euro entro un mese dal conseguimento della Laurea, 1000 euro entro fine gennaio, 1000 euro entro fine aprile dell’anno accademico.
Per gli anni fuori corso, dopo il completamento dei 4 anni, la quota di iscrizione è pari a €500 annui pagabili in due rate (la prima entro ottobre e la seconda entro marzo dell’anno accademico). I seminari obbligatori sono compresi nella retta annuale; le supervisioni dei primi due anni sono gratuite e svolte da tutor della Scuola. La retta comprende anche l’assicurazione contro gli infortuni necessaria per effettuare i tirocini.
Altri costiLe supervisioni, previste dal terzo anno, riguardanti casi in psicoterapia non sono comprese nella retta.
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non ammissione all’anno successivo, l’allievo che ripete l’annualità è tenuto al pagamento di € 1700 per ogni anno fuori corso, pagabili in due rate (la prima entro ottobre e la seconda entro marzo dell’anno accademico).
Borse di studioNon sono previste borse di studio o altre misure di sostegno economico.
Durata e frequenza del corsoLe lezioni si tengono di norma da ottobre a luglio, il venerdì, con attività seminariali il sabato. La frequenza minima alle lezioni e tirocini è del 75%.
Esami e idoneitàVengono valutate le seguenti capacità: I anno: capacità di osservazione; II anno: capacità diagnostiche; III e IV anno: capacità nella relazione terapeutica.
Biblioteca e altre facilitazioniÈ presente una biblioteca presso la clinica NPI.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaCollaborazioni professionali presso l'Associazione ASNEA.
Requisiti d'ammissionePossono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. Per essere ammessi occorre effettuare tre colloqui gratuiti con tre differenti docenti indicati dalla Direzione della Scuola.
Criteri d'ammissioneIl numero massimo di iscritti è di 12 studenti specializzandi per ogni anno di corso, come da convenzione con UNIMIB. È richiesta una psicoanalisi individuale terminata, in corso o da iniziare con l’inizio della Scuola con un membro della Associazione Italiana Psicoanalisi (AIPsi) o comunque della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) o dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Ogni domanda, contenente i dati anagrafici del candidato, dovrà essere correlata da curriculum personale e professionale, che metta in evidenza le esperienze e gli interessi nella clinica dell’infanzia e adolescenza; oltre ad una autocertificazione di quanto compreso nel curriculum. Ogni candidato svolgerà colloqui di selezione gratuiti con tre docenti della Scuola. È possibile il passaggio da altra Scuola con possibilità di immatricolazione ad anni successivi al primo, salvo verifica del programma svolto e congruità con l’orientamento della Scuola.
Percorso
Durata del corsoLa Scuola ha una durata di quattro anni.
Sede didattica del corsoLe lezioni si terranno presso la Clinica di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Milano-Bicocca, ASST di Monza, Via Pergolesi 33, Monza.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàLa quota annuale è di 3.400 euro (esente iva) da saldarsi in 3 rate così suddivise: 1400 euro entro l’inizio della frequenza delle lezioni, 1000 euro entro fine dicembre, 1000 euro entro fine marzo.
Per le persone che fanno presentano richiesta di iscrizione alla scuola e che non sono ancora in possesso di un titolo di Laurea Magistrale Abilitante alla professione, è richiesto il versamento di una Tassa di Iscrizione di 400 euro entro 30 giorni dall’avvenuta comunicazione relativa al superamento dei colloqui di selezione. L’iscrizione potrà essere perfezionata in data immediatamente successiva al conseguimento della Laurea Abilitante saldando la quota annuale per il primo anno (al netto della Tassa di Iscrizione già versata) in 3 rate: 1000 euro entro un mese dal conseguimento della Laurea, 1000 euro entro fine gennaio, 1000 euro entro fine aprile dell’anno accademico.
Per gli anni fuori corso, dopo il completamento dei 4 anni, la quota di iscrizione è pari a €500 annui pagabili in due rate (la prima entro ottobre e la seconda entro marzo dell’anno accademico). I seminari obbligatori sono compresi nella retta annuale; le supervisioni dei primi due anni sono gratuite e svolte da tutor della Scuola. La retta comprende anche l’assicurazione contro gli infortuni necessaria per effettuare i tirocini.
Altri costiLe supervisioni, previste dal terzo anno, riguardanti casi in psicoterapia non sono comprese nella retta.
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non ammissione all’anno successivo, l’allievo che ripete l’annualità è tenuto al pagamento di € 1700 per ogni anno fuori corso, pagabili in due rate (la prima entro ottobre e la seconda entro marzo dell’anno accademico).
Borse di studioNon sono previste borse di studio o altre misure di sostegno economico.
Durata e frequenza del corsoLe lezioni si tengono di norma da ottobre a luglio, il venerdì, con attività seminariali il sabato. La frequenza minima alle lezioni e tirocini è del 75%.
Esami e idoneitàVengono valutate le seguenti capacità: I anno: capacità di osservazione; II anno: capacità diagnostiche; III e IV anno: capacità nella relazione terapeutica.
Biblioteca e altre facilitazioniÈ presente una biblioteca presso la clinica NPI.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaCollaborazioni professionali presso l'Associazione ASNEA.
OrientamentoPsicoanalitico
DirettoreDirettore: Alessandro Ruggieri - Rappresentante legale: Annita Gallina
Anno di riconoscimento MIUR2001 (cod. 126)
Affiliazione a Società Scientifiche-
IndirizzoClinica di Neuropsichiatria infantile - ASST Monza Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi, 33 - 20900 Monza MB
Sito webwww.asnea.it
E-mailinfo@asnea.it
Telefono039 .2339392
Fax-
X