Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
              
        
             
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
Menu Scuole
            
         
    Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU
	
    Orientamento teorico-scientifico e clinico
    Bibliografia
    Docenti
    Organizzazione della didattica
    Piano di studi
    
    Informazioni pratiche e organizzative
    Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
    
            Organizzazione della didattica
                	I corsi hanno una durata quadriennale e si articolano in un primo biennio prevalentemente teorico e propedeutico, in grado di dare spazio alle diverse materie che concorrono a formare l'impalcatura culturale di base di ogni medico o psicologo che desideri formarsi in una disciplina psicoterapeutica, e in un secondo biennio che si sviluppa, per contro, su un piano più caratterizzante, specificamente a orientamento individualpsicologico, in grado di favorire la crescita professionale del futuro psicoterapeuta di formazione adleriana, ulteriormente affinato dall'analisi personale, che la Scuola, proprio perché a indirizzo dinamico, ritiene indispensabile.
Particolare attenzione viene dedicata alle supervisioni di gruppo sui casi. La metodologia prevede: registrazione audio o audio-video di sedute terapeutiche, presentazione orale di sedute terapeutiche, trascrizione di sedute terapeutiche, pratica riflessiva sul vissuto del terapeuta.
Per quanto riguarda i tirocini la figura del tutor si pone come interfaccia tra lo specializzando e le strutture ospitanti favorendone l’inserimento.
I docenti delle materie caratterizzanti orientano gli specializzandi nella stesura degli elaborati, a caratterizzazione teorico-pratica, previsti alla fine di ogni anno.
Il monte ore è di 500 ore annue e comprende dalle 100 alle 150 ore di tirocinio presso strutture o enti accreditati, convenzionati con la Scuola.
                Particolare attenzione viene dedicata alle supervisioni di gruppo sui casi. La metodologia prevede: registrazione audio o audio-video di sedute terapeutiche, presentazione orale di sedute terapeutiche, trascrizione di sedute terapeutiche, pratica riflessiva sul vissuto del terapeuta.
Per quanto riguarda i tirocini la figura del tutor si pone come interfaccia tra lo specializzando e le strutture ospitanti favorendone l’inserimento.
I docenti delle materie caratterizzanti orientano gli specializzandi nella stesura degli elaborati, a caratterizzazione teorico-pratica, previsti alla fine di ogni anno.
Il monte ore è di 500 ore annue e comprende dalle 100 alle 150 ore di tirocinio presso strutture o enti accreditati, convenzionati con la Scuola.
OrientamentoPsicologia individuale comparata
    DirettoreDaniela Bosetto
    Anno di riconoscimento MIUR2015 (cod. 298)
    Affiliazione a Società Scientifiche-
    IndirizzoVia Ariberto, 8 - 20123 Milano
    Sito webwww.scuolapsicoterapiacrifu.it
    
    Telefono338.7360920
    Fax-
X