Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

Scuola Adleriana di Psicoterapia dell'Istituto Alfred Adler di Milano
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Organizzazione della didattica
La Scuola si propone come un laboratorio di socialità. Una particolare attenzione viene dedicata all'interattività tra docenti e allievi e alla circolarità nella trasmissione dei contenuti formativi. Inoltre viene favorito lo scambio periodico tra tutti gli allievi e l'allenamento al confronto e alla cooperazione, che sono alla base della filosofia adleriana del sentimento sociale.
La formazione pratica di gruppo è attuata fin dal primo anno di corso con supervisioni su casi e simulazioni. Essa affianca gli insegnamenti teorico-propedeutici di base e quelli caratterizzanti la Scuola (primo biennio) e le materie più prettamente cliniche di Tecnica della psicoterapia adleriana (secondo biennio). Oltre alle lezioni tradizionali la Scuola propone seminari interni di approfondimento teorico o tecnico su singole tematiche.
Nella Scuola sono presenti il tutor responsabile delle esperienze di tirocinio e il tutor delle classi che segue l'elaborazione delle tesine annuali degli allievi.
È molto raccomandata la partecipazione a seminari e convegni esterni alla scuola, soprattutto se di indirizzo adleriano, che viene valutata con crediti formativi spendibili all'interno del monte ore.
È vivamente consigliata la formazione individuale alla psicoterapia.
I corsi hanno una durata quadriennale e si articolano in un primo biennio prevalentemente teorico e propedeutico, in grado di dare spazio alle diverse materie che concorrono a formare l’impalcatura culturale di base di ogni medico o psicologo che desideri formarsi in una disciplina psicoterapeutica, e in un secondo biennio che si sviluppa, per contro, su un piano più caratterizzante, specificamente a orientamento individualpsicologico, in grado di favorire la crescita professionale del futuro psicoterapeuta di formazione adleriana, ulteriormente affinata dall’analisi personale, che la Scuola, proprio perché a indirizzo dinamico, ritiene indispensabile.
La formazione pratica di gruppo è attuata fin dal primo anno di corso con supervisioni su casi e simulazioni. Essa affianca gli insegnamenti teorico-propedeutici di base e quelli caratterizzanti la Scuola (primo biennio) e le materie più prettamente cliniche di Tecnica della psicoterapia adleriana (secondo biennio). Oltre alle lezioni tradizionali la Scuola propone seminari interni di approfondimento teorico o tecnico su singole tematiche.
Nella Scuola sono presenti il tutor responsabile delle esperienze di tirocinio e il tutor delle classi che segue l'elaborazione delle tesine annuali degli allievi.
È molto raccomandata la partecipazione a seminari e convegni esterni alla scuola, soprattutto se di indirizzo adleriano, che viene valutata con crediti formativi spendibili all'interno del monte ore.
È vivamente consigliata la formazione individuale alla psicoterapia.
I corsi hanno una durata quadriennale e si articolano in un primo biennio prevalentemente teorico e propedeutico, in grado di dare spazio alle diverse materie che concorrono a formare l’impalcatura culturale di base di ogni medico o psicologo che desideri formarsi in una disciplina psicoterapeutica, e in un secondo biennio che si sviluppa, per contro, su un piano più caratterizzante, specificamente a orientamento individualpsicologico, in grado di favorire la crescita professionale del futuro psicoterapeuta di formazione adleriana, ulteriormente affinata dall’analisi personale, che la Scuola, proprio perché a indirizzo dinamico, ritiene indispensabile.
OrientamentoPsicodinamico
DirettoreProf. Claudio Ghidoni
Anno di riconoscimento MIUR2000 (cod. 69) sede di Milano e 2018 sede periferica di Brescia
Affiliazione a Società ScientificheSIPI (Società italiana di Psicologia Individuale) - International Association of Individual Psychology (IAIP)
IndirizzoSede Didattica: Via Divisione Tridentina, 54 - 25124 Brescia. Sede Legale: Piazza Stuparich, 8 - 20148 Milano
Sito webwww.scuolaadleriana.it
Telefono333.6577935
Fax-
X