Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Scuola Psicoterapia Integrata

Orientamento teorico-scientifico e clinico
L’assetto teorico-scientifico e clinico della scuola nasce all’interno del contesto dei risultati delle ricerche scientifiche di esito e di processo in psicoterapia che hanno evidenziato come il nucleo centrale degli interventi terapeutici efficaci si basa sui fattori comuni nelle diverse psicoterapie e sul ruolo centrale della relazione terapeutica. L’impianto teorico della scuola, quindi, si sviluppa nel panorama del modello della Psicoterapia Integrata di matrice empirica e scientifica, ovvero quel modello teorico che negli anni più recenti ha visto un crescente consenso sia nel mondo clinico che di ricerca, in quanto integra e fonde insieme modelli di psicoterapia diversi al fine di ottenere una maggiore efficacia e validità degli interventi psicoterapici proposti ed effettuati partendo da una base comune di matrice relazionale e cognitiva. Il modello teorico della scuola è aderente e riconosciuto a livello internazionale dalla società scientifica di riferimento delle psicoterapie integrate (SEPI, Society of Exploration for Psychotherapy Integration). Nella pratica all’interno della psicoterapia integrata, partendo da una relazione terapeutica improntata all’alleanza terapeutica, che è oggetto di uno specifico percorso formativo esperienziale, si declinano le diverse tipologie di tecniche e di setting (individuale, di coppia, familiare e gruppale), a seconda dei casi, dei sintomi, delle preferenze del paziente e delle fasi della terapia al fine di rendere la terapia flessibile e aderente alla persona, ai suoi bisogni e ai suoi problemi massimizzando gli esiti delle terapie. Chi impara a lavorare seguendo un approccio integrato, quindi, non limita le sue competenze all’utilizzo solo di alcune tecniche strettamente proprie di un unico modello teorico, ma impara ad utilizzare le tecniche di tutti gli altri approcci teorici, e impara a scegliere quelle più adatte per aiutare la persona a risolvere il problema che porta in terapia e a stare meglio, perseguendo il cambiamento nel contesto dell’evoluzione del processo terapeutico. L’approccio integrato pone al centro, quindi, il paziente, con le sue caratteristiche, e il suo contesto di vita mettendo le diverse tecniche al servizio di questo. Le fondamenta dell’applicazione delle diverse tecniche si basano sulla relazione terapeutica con l’obiettivo clinico di aumentare la consapevolezza del paziente sugli schemi di funzionamento nella relazione Sé-Altro, in particolare quelli di tipo disadattivo, e di imparare a leggere i significati soggettivi dell’esperienza emotiva, cognitiva e comportamentale. Il piano formativo dell’Approccio Integrato della scuola prevede uno specifico training pratico esperienziale dedicato allo sviluppo delle specifiche competenze che consentiranno al futuro terapeuta di sviluppare una relazione terapeutica efficace che favorisca un elevata alleanza terapeutica, rendendo il clinico capace di intervenire in modo preciso e efficace in tutte quelle situazione in cui si ha un rischio di “rottura dell’alleanza”. La Psicoterapia Integrata è un modello di terapia “trasversale”, che usa di volta in volta teorie e strumenti diversi (cognitivi, comportamentali, sistemici, psico-corporei, psicodinamici, focalizzati sulle emozioni), in relazione alle evidenze della letteratura scientifica (Evidence-Based Pratice–EBP), fornendo strumenti al terapeuta per meglio intervenire strategicamente in ogni singolo caso e non applicando un univoco modello a svariate situazioni o problematiche cliniche. La scuola fornisce una cospicua varietà di tecniche, strumenti e contenuti. Affianco all’attenzione ai contenuti (teorie, tecniche, strumenti), la scuola si caratterizza per la messa al centro della figura del terapeuta, quale contenitore imprescindibile della relazione terapeutica, elemento essenziale ed integrativo di questo modello: in quest’ottica il terapeuta è un individuo che strategicamente utilizza conoscenza, tecniche e strumenti integrandoli nella sua persona e declinandoli in una dimensione intersoggettiva con l’altro. Particolare attenzione sarà dedicata quindi data alla parte di formazione personale che verrà seguita da due formatori per tutto il percorso quadriennale. La scuola, con forte impronta cognitivo relazionale, fornisce basi teoriche, epistemologiche e strategie di intervento clinico caratterizzanti differenti approcci di tipo psicoterapico (cognitivista, comportamentale, sistemico, psicodinamico), mettendo al centro la trasversalità della teoria dell’attaccamento e la relazione terapeutica. Il riconoscimento delle emozioni, sia nelle componenti somatiche, che in quelle psichiche, nonché relative all’interazione relazionale Sé-Altro sarà un tema nucleare del precorso formativo attorno al quale si svilupperà l’apprendimento delle conoscenze cliniche e relazionali del percorso terapeutico. Nell’ottica cognitiva, la scuola sintetizza sia gli aspetti più propri della dimensione standard, ponendo attenzione a protocolli di valutazione e di intervento, che a quelli più propri dell’approccio relazionale, mediante la centralità data all’attaccamento, ai significati soggettivi attribuiti all’esperienza, alla natura relazionale della mente e del suo sviluppo, al ruolo delle dinamiche interpersonali di attaccamento per la comprensione della psicopatologia ed il ruolo sovraordinato della relazione terapeutica nel trattamento psicoterapico. Infine, particolare rilievo verrà dato al tema interpersonale, sia nella prospettiva della metacognizione che di quella della mentalizzazione, intesa come la capacità di identificare gli stati interni, di ragionare su di essi, di costruire catene di nessi psicologici causali, la capacità di prendere distanza critica dai contenuti mentali e formarsi una teoria della mente dell’altro ricca, articolata e complessa. La Psicoterapia Integrata è indicata quindi per affrontare tutto lo spettro della psicopatologia (dall’area nevrotica a quella psicotica, con particolare indicazione per i disturbi di personalità) nelle diverse fasi della vita: età evolutiva, adolescenza, età adulta e senescenza.
OrientamentoApproccio Integrato ad orientamento relazionale e cognitivo
DirettoreDott. Luca Pievani - Dott.ssa Barbara Poletti - Prof. Giorgio Tasca
Anno di riconoscimento MIUR2016 (cod. 322)
Affiliazione a Società ScientificheSociety of Esploration of Psychotherapy Integration, SEPI - Society of Research in Psychotherapy, SPR
IndirizzoSede di Bergamo: Passaggio dei Canonici Lateranensi, 12 - 24121 Bergamo; Sede di Milano: Via San Vittore, 49 - 20145 Milano
Telefono035.0779507 - 331.5823066
Fax-
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta