Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

Scuola Psicoterapia Integrata
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Dott. Luca Pievani Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo relazionale. Iscritto all’ordine degli Psicologi della Lombardia n. 7533. Presidente dell’Associazione di Psicologia Liberamente. Responsabile del Centro di Psicologia e di Psicoterapia ‘Liberamente’. Cultore della materia di Psicologia Clinica (M-PSI/08) presso la Facoltà di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Bergamo. Docente nel Master di II livello ‘Valutazione Psicologica e Tecniche Orientate al Cambiamento’ presso l’Università degli studi di Bergamo. Si occupa di psicoterapia dell’adulto e di dipendenza da sostanze e da gioco d’azzardo, socio dell’associazione ‘Vinciamo il gioco’. Già membro direttivo SITCC Lombardia. Socio Ordinario SITCC. Direttore Didattico e Formatore.
Dott.ssa Barbara PolettiPsicologa, Psicoterapeuta, Neuropsicologa e Sessuologa Clinica. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 7215. Dottore di Ricerca in Fisiologia e Fisiopatologia dell’Invecchiamento. Coordinatore Servizio Neuropsicologia e Psicologia Clinica, IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano. Si occupa di psicoterapia dell’adulto e dell’anziano, sia individuale che di coppia. Professore a contratto di Psicologia Generale (M-PSI/01) e Psicologia Clinica (M-PSI/08) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. CTU presso il Tribunale di Milano. E’ autrice di oltre 70 pubblicazioni su riviste a carattere nazionale ed internazionale. Socio didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Socio ordinario della Società Italiana di NeuroPsicologia (SINP), SinDEM (Società Italiana di Neurologia – sezione demenze), EMDR (Eye-Movement Desesitization and Reprocessing). Direttore Didattico e Formatore.
Dott. Giancarlo DimaggioPsicoterapeuta, fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, Roma. Didatta della Società internazionale. Socio Ordinario della Società Italiana di Neuropsicologia (SINP). Didatta della Società Italiana Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Editor del Journal of Clinical Psychology: In-Session, senior associate editor del Journal of Psychotherapy Integration, associate editor di Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice. Autore di numerosi libri scientifici in Italiano, Inglese, Spagnolo e Portoghese. Tra questi il più recente: “Corpo, immaginazione e cambiamento: Terapia Metacognitiva Interpersonale”. Autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, tra cui lavori sull’efficacia della TMI con dati ottenuti in Italia, Australia e Spagna. Collabora con il Corriere della Sera. Ha formato e supervisionato équipe in TMI in Norvegia, Danimarca, Spagna, Australia e Portogallo.
Dott. Andrea LandiniMedico chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapia. Si occupa di psicoterapia dell’adolescente e dell’adulto, e di valutazione dell’attaccamento e dell’applicazione di queste valutazioni a progetti di intervento terapeutico e a pareri forensi. Supervisore degli operatori di comunità educative residenziali per minori presso la ASP Reggio Emilia. Socio didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva; docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia. Direttore del Family Relations Institute (Reggio Emilia-Miami) e formatore per l’utilizzo scientifico e clinico di vari strumenti di osservazione e di classificazione dell’attaccamento (Infant e Toddlers CARE-Index, Preschool Assessment of Attachment, School-Age Assessment of Attachment, DMM-AAI).
Dott.ssa Isabel FernandezDocente in varie scuole di Psicoterapia e in vari corsi di specializzazione nell’emergenza, in psicologia clinica e delle organizzazioni. Direttrice del Centro Ricerca e Studi in Psicotraumatologia, dove si occupa dello studio, l’insegnamento, la ricerca e l’intervento sui problemi legati alla psicotraumatologia e altri disturbi mentali. Presidente Associazione per l’EMDR in Italia e docente corsi EMDR. Membro del Consiglio Direttivo FISP (Federazione Italiana Società Scientifiche di Psicologia). Autrice di varie pubblicazioni in riviste scientifiche e di libri sul Trauma e sull’EMDR. Presidente Associazione EMDR Europa, composta da 31 paesi e da 25.000 psicoterapeuti che lavorano nel campo dello stress e del trauma, nel campo dei disastri collettivi, di comunità, ecc. Nominata Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente S. Mattarella “in qualità di Presidente di EMDR, per l’opera di sostegno psicologico che i professionisti dell’associazione offrono, a titolo volontario, alle vittime e testimoni di eventi traumatici”.
Dott.ssa Lavinia BaronePsicologa, Psicoterapeuta, Professore Ordinario in Psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Pavia. Presso la stessa Università è direttore del Laboratorio di Psicologia dell’Attaccamento e Sostegno alla Genitorialità-LAG. E’ certificata rispetto ai seguenti modelli di intervento evidence based: Video Feedback Intervention to promote Positve Parenting-VIPP-SD (Leiden Univeersity, NL), Dialectical Behavior Therapy-DBT (Linehan Certification Board, Washington Univ.), CONNECT parenting intervention. Socio fondatore e vice-presidente della Society for Emotion and Attachment Study. Socio onorario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), con ruolo di coordinamento del settore di interesse sull’età evolutiva. Membro del Consiglio Direttivo Nazionale di Associazione Italiana Psicologia-AIP (2017-2020). Attualmente si occupa degli antecedenti evolutivi della regolazione emozionale nell’ambito dello sviluppo tipico e atipico e degli interventi a sostegno della genitorialità basati sulle evidenze.
Prof.ssa Daniela PajardiProfessore Associato di Psicologia Giuridica e Psicologia Sociale all’Università di Urbino. Dirige il Centro di Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica dell’Ateneo, e da 20 anni il Corso di Perfezionamento universitario che forma gli psicologi all’attività di consulente tecnico d’uffico e di parte (“La consulenza tecnica psicologica in ambito forense”). È uno dei coordinatori del Gruppo del “Danno alla sofferenza” dell’Osservatorio Milanese sul Danno alla Persona del Tribunale di Milano. È Coordinatrice del Polo Universitario Regionale distaccato presso la Casa di Reclusione di Fossombrone, realtà che gestisce oltre 20 detenuti iscritti all’Università e diverse opportunità di incontro tra studenti esterni dell’Ateneo e studenti del Polo. È Referente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica dell’Università di Urbino.
Prof.ssa Laura Parolin Psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta e dottore di ricerca. È Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca dove insegna Psicodiagnostica clinica e docente presso diverse Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e Master post lauream. È Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) per il quadriennio 2020-2023 e Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP). Tra i suoi interessi di ricerca troviamo il single case process and outcome nelle psicoterapie dinamiche e cognitiviste, il multhimethod assessment: performance based personality test e la validazione di strumenti per la valutazione delle capacità di mentalizzazione in età evolutiva. Pubblica numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali e tra i suoi libri più recenti, si segnala Il Rorschach nel ciclo di vita (2022).
Dott. Riccardo BertacciniPsicologo, Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo costruttivista ed evolutivo. Responsabile del Centro Terapia Cognitiva Forlì e coordinatore dell’equipe clinica di psicoterapia dell’età evolutiva e dell’adolescenza. Dirigente Psicologo presso la Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile della Azienda USL della Romagna – sede di Cesena. Terapeuta EMDR. Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), di cui attualmente ricopre anche l’incarico di consigliere nel direttivo nazionale. Autore di pubblicazioni nazionali e internazionali sulla psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva e dell’adolescenza e dell’applicazione della teoria dell’Attaccamento nell’intervento clinico rivolto a genitori, bambini e ragazzi. Svolge anche attività clinica nell’ambito della psicoterapia dell’adulto.
Dott.ssa Lucia TomboliniMedico-Chirurgo, Specialista in Psichiatria presso l’Università di Roma “La Sapienza”. In ambito psicodinamico, ha effettuato il corso di formazione per analisti junghiani, conseguendo la qualifica di Psicologo Analista presso l’Associazione Italiana di Psicologia Analitica, di cui è membro ordinario. In ambito cognitivista, ha svolto il training con Giovanni Liotti e si interessa delle applicazioni cliniche dell’attaccamento negli adulti. Ha approfondito il tema dell’attaccamento attraverso l’Adult Attachment Interview con Mary Main, Karlen Lyons-Ruth e presso l’Anna Freud Center di Londra. Un’altra area di interesse è quella dei disturbi di natura traumatica, per i quali utilizza EMDR e Psicoterapia Sensomotoria. Si è formata con Kathy Steele per il trattamento clinico della dissociazione secondo il modello della dissociazione strutturale. All’interno del cognitivismo evoluzionista, utilizza i sistemi motivazionali interpersonali nella clinica (terapia individuale e di coppia) e nella ricerca sul processo terapeutico. Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Membro fondatore dell’Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell’Attaccamento e dello Sviluppo. Ha lavorato per trenta anni nei servizi pubblici di salute mentale. E’ autrice di numerosi lavori sull’attaccamento e sui sistemi motivazionali.
Prof. Giorgio Tasca Professore associato presso la School of Psychology nel programma clinico. Prima di trasferirsi all’università nel 2016, era uno psicologo clinico presso l’Ottawa Hospital nel programma Eating Disorders. Durante i primi 15 anni della sua carriera ha lavorato principalmente come clinico che fornisce terapia individuale e di gruppo a pazienti interni e ambulatoriali. Successivamente è diventato un ricercatore clinico, negli ultimi 12 anni, e ha ricoperto la cattedra di ricerca in psicoterapia attraverso la facoltà di medicina (2011-2016). Attualmente è nei consigli di redazione della rivista “Psychotherapy and Psychotherapy Research”, ed è stato l’editore associato di “Group Dynamics”. Recentemente è stato eletto Fellow dell’American Psychological Association (APA) ed è membro dell’Associazione canadese di psicoterapia di gruppo. Nel 2016 ha ricevuto il premio Psicologo dell’Anno del Gruppo dall’APA e nel 2014 il Canadian Canadian Psychological Association Award per i Distinti Contributi alla Psicologia come Professione. Ha anche ricevuto l’Ontario Psychological Association Award per l’insegnamento clinico. Dal 2017, presidente eletto della Società APA per Psicologia di gruppo e Psicoterapia di gruppo.
Dott.ssa Daniela Merigliano Medico psichiatra psicoterapeuta, co-fondatore con M. Dodet, del Laboratorio di Psicologia Cognitiva Postrazionalista di Roma, Didatta SITCC, già docente presso l’Università di Siena. Si occupa di ricerca, formazione, presso diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia (Como, Firenze, Bergamo) e svolge attività clinica di psichiatra e psicoterapeuta presso il Laboratorio di Psicologia Cognitiva Postrazionalista di Roma. Nel 2008 ha prestato una consulenza scientifica e ha partecipato come “esperta in studio” alla serie televisiva “ vivo per miracolo” della emittente nazionale “La 7”. Tra le pubblicazioni: Dietro lo schermo. Il cinema come percorso di costruzione del significato personale, (Franco Angeli, 2011) ; In un mondo di immagine. Il significato personale tra cinema, fotografia e web (Bononia University Press, 2017) e nel 2019 Merigliano D. (a cura di) La Psicoterapia Postrazionalista: Casi clinici, Metodi di Intervento e Aspetti Applicativi (Franco Angeli Editore Roma).
Dott.ssa Maria Domenica Maggi Psicologa, Psicoterapeuta, perfezionata in Psicologia Forense e esperta in diagnostica psicologica, specializzata in test di Rorschach-sistema comprensivo di Exner. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n°3703. Ha svolto a lungo attività nei servizi di neuropsichiatria infantile e nei servizi tutela minori. Consulente tecnico per i Tribunali Ordinari e per il Tribunale per i Minorenni presso il quale dal 2005 è Giudice Onorario. Si occupa di psicoterapia a bambini, adolescenti, sostegno alla genitorialità, formazione/supervisione clinica a operatori nell’ambito della tutela minori, docenze in corsi di psicologia forense e per la Magistratura minorile.
Dott.ssa Giuliana Florit Psicologa, Psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n°03/668, psicoterapeuta a orientamento cognitivo-costruttivista. Svolge attività clinica con bambini, adolescenti, adulti occupandosi di psicodiagnosi, psicoterapia (individuale e di coppia) e interventi di sostegno alla genitorialità. Presso l’ambulatorio Medici in Famiglia di Milano svolge attività di case management, supervisione clinica e coordina l’ambulatorio DMM-Modello Dinamico Maturativo dell’Attaccamento e dell’Adattamento. Lavora come Giudice Onorario per il Tribunale per i Minorenni di Milano e si occupa da anni di psicologia forense e in particolare di valutazione psicodiagnostica. Ha pubblicato con Caffo e Camerini “Criteri di valutazione nell’abuso all’infanzia” e ha curato con il Prof. Rezzonico ”Epilessia e resilienza familiare”.
Dott.ssa Monica DurantePsicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n°03/6935, psicoterapeuta ad orientamento cognitivo costruttivista. Dirigente psicologa presso ASST Milano Ovest, Unità di Neuropsichiatria Infantile e Ambulatorio Regionale Specialistico per la Diagnosi e Cura dell’ADHD presso l’Ospedale di Legnano. Terapeuta formata in EMDR, riconosciuta da EMDR Europe Association con la qualifica di Pratictioner. Specializzata nella diagnosi dei Disturbi Specifici di Apprendimento e nel test di Rorschach, metodo R-Pas.
Dott.ssa Alessia MontiPsicologa, Dottore di Ricerca in Psicobiologia-Neuropsicologia, Psicoterapeuta cognitiva, Operatore di Training Autogeno, Trainer di Mindful Running e Terapeuta EMDR. È professore a contratto al corso di laurea magistrale in Psicologia-Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Trento e al Corso di laurea in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano. Dirige il Master in Afasiologia a Milano, presso l’Unità di Neuropsicologia, Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative, Casa di Cura del Policlinico (CCP), dove lavora, occupandosi di disturbi cognitivi, comportamentali ed emotivi conseguenti a lesioni cerebrali acquisite o a patologie neurodegenerative, sia per quanto concerne la loro natura, sia per le possibili strategie riabilitative di recupero anche con tecniche di neuromodulazione cerebrale non invasiva. Autore di abstract, articoli su riviste indicizzate, capitoli di libro e libri, che trattano vari argomenti nell’ambito della neuropsicologia, maggiormente l’afasia. Referente per la Sede lombarda presso CCP per l’Associazione Italiana Afasici Regione Lombardia (AITA-ONLUS).
Dott.ssa Francesca CavalloPsicologa, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Neuroimaging e Psicoterapeuta Comportamentale e Cognitiva. Si occupa principalmente di Psicoterapia nell’ambito dei Disturbi della Personalità e del Trauma, e in generale dei disturbi psicopatologici nell’adulto e nell’adolescenza. Esperta nelle varie tecniche di Terza Onda, come la Terapia Metacognitiva Interpersonale, l’EMDR e la Mindfulness. Oltre l’attività clinica, è impegnata nella conduzione di ricerche scientifiche sull’efficacia dell’integrazione in psicoterapia e sui modelli psicopatologici alla base dei disturbi mentali. Per 12 anni è stata Responsabile Psicologa Clinica, presso l’Unità Spinale del San Raffaele di Sulmona, occupandosi di disabilità, dei traumi riferiti alle lesioni spinali, sia a livello clinico, attraverso la psicoterapia volta al superamento del trauma e all’accettazione delle diverse abilità, che a livello scientifico, attraverso studi e ricerche nell’ambito sessuologico, psicologico, andrologico, endocrinologico, riabilitativo e sportivo di pazienti para e tetraplegici. Attualmente impegnata nella ricerca scientifica sulla violenza di genere, disforia di genere, trauma e disturbi della personalità, attraverso la collaborazione con l’UOC di Andrologia dell’Ospedale San Salvatore, Dipartimento MESVA, Università degli Studi dell’Aquila.
Dott.ssa Caterina ViganòLaureata in Medicina e Chirurgia nel 1992 presso Università degli studi di Milano, specializzata nel 1996 in Psichiatria, Dottore di ricerca in Psichiatria e Scienze Relazionali sempre a Milano. Psicoterapeuta iscritto all’albo dei medici psicoterapeuti dal 1996, Diplomato in Psicologia Analitica dal 2012, attualmente Analista Socio CIPA e Socio IAPP. Ricercatore confermato SSD MED25 Psichiatria presso Università degli Studi di Milano, afferente dal 2007 al Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche DIBIC, Polo Universitario Sacco Milano; in convenzione con la ASST Fatebenefratelli Sacco Milano per le funzioni assistenziali come Dirigente Medico I livello, Responsabile della UOS Centri Riabilitativi Sacco. Da diversi anni titolare di incarichi didattici presso il CdL Magistrale di Medicina e Chirurgia, la Scuola di Specializzazione in Psichiatria e alcuni CdL triennali professioni sanitarie della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Milano. Relatore di tesi di laurea per il CDLM Medicina e chirurgia, per il CDL Tecnica della Riabilitazione. Psichiatrica e correlatore di tesi di specializzazione in psichiatria. Ambiti di interesse clinico e di ricerca: disturbi dell’umore e d’ansia, psichiatria di laison, dipendenze con particolare riguardo alla Digital Addiction, riabilitazione psichiatrica e tecniche espressive. Relatore a molteplici congressi nazionali e internazionali, ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste censite nazionali e internazionali e pubblicazioni monografiche. Nel triennio 2014-17 Presidente della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) affiliata Società Italiana di Psichiatria; dal 2011 al 2017 Presidente della Sezione Lombarda della SIRP e dal 2013 ad oggi membro del Direttivo della Società Italiana di Psichiatria Lombarda (SIPLo).
Dott. Arturo Campana Medico-Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Scienze del Comportamento presso l’Università degli Studi di Napoli. Dal luglio 2000 al dicembre 2017 dirigente Dirigente Medico presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’attuale ASST Bergamo Est (ex Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate), divenendo in tempi diversi anche coordinatore responsabile di singoli servizi (SPDC di Alzano Lombardo, Ambulatorio di Psicogeriatria, Comunità Protetta di Alzano Lombardo/Nembro, Centro PsicoSociale e Centro Diurno di Nembro), fino al ruolo di Responsabile di Struttura Semplice del Polo Territoriale Dipartimentale (2013-2017). Dal gennaio 2018 libero professionista sia in ambito ambulatoriale privato che in strutture sanitarie assistenziali o psichiatriche accreditate. Autore di svariate pubblicazioni con interessi nel campo della neurofisiopatologia, della genetica psichiatrica, della psicopatologia, della neuropsicologia e della riabilitazione cognitiva.
Dott.ssa Madalina Iliescu Medico-Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Scienze del Comportamento presso l’Università degli Studi di Napoli. Dal luglio 2000 al dicembre 2017 dirigente Dirigente Medico presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’attuale ASST Bergamo Est (ex Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate), divenendo in tempi diversi anche coordinatore responsabile di singoli servizi (SPDC di Alzano Lombardo, Ambulatorio di Psicogeriatria, Comunità Protetta di Alzano Lombardo/Nembro, Centro PsicoSociale e Centro Diurno di Nembro), fino al ruolo di Responsabile di Struttura Semplice del Polo Territoriale Dipartimentale (2013-2017). Dal gennaio 2018 libero professionista sia in ambito ambulatoriale privato che in strutture sanitarie assistenziali o psichiatriche accreditate. Autore di svariate pubblicazioni con interessi nel campo della neurofisiopatologia, della genetica psichiatrica, della psicopatologia, della neuropsicologia e della riabilitazione cognitiva.
Dott. Antonino Carcione Fondatore e Direttore Scientifico del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma, Past President della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), Didatta delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) e Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), Didatta SITCC, Condirettore della rivista Cognitivismo Clinico, Vice Presidente della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR). Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso alla fascia di Professori universitari ordinari in Psicologia Clinica e associati in Psichiatria. Professore a contratto di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale Università degli Studi dell’Aquila.
Dott. Paolo Ottavi Psicologo, Psicoterapeuta, istruttore di protocolli mindfulness-based, didatta e supervisore di Terapia Metacognitiva Interpersonale. Si occupa in particolare di disturbi mentali gravi (Psicosi e Disturbi Bipolari), di Disturbi di Personalità e di applicazioni della mindfulness nei contesti clinici. Ha pubblicato diversi contributi su libri e riviste internazionali. Ha ideato e testato un trattamento innovativo per le disabilità sociali della schizofrenia: il MOSST (Metacognition-Oriented Social Skills Training) che è stato riconosciuto come trattamento evidence-based. Ha ideato un trattamento originale mindfulness-based per i Disturbi di Personalità: il MIMBT-PD (Metacognitive-Interpersonal Mindfulness-Based Training for Personality Disorders). È coautore, insieme a G. Salvatore, R. Popolo e G. Dimaggio, dei libri “Terapia metacognitiva Interpersonale della schizofrenia. La procedura formalizzata di intervento” (2017) e “Corpo, immaginazione e cambiamento. La Terapia Metacognitiva Interpersonale” (in corso di stampa).
Dott. Raffaele PopoloLaurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del S. Cuore, diploma di Specializzazione in Psichiatria presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del S. Cuore-Roma, nel 1998 ha terminato il training di formazione in Psicoterapia Cognitiva, condotto da dott. Antonio Semerari, presso l’Associazione di Psicoterapia Cognitiva. Coordinatore II anno del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Università di Roma “La Sapienza”, II Facoltà. Docente di Psicometria e Disabilità in età involutiva nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Università di Roma “La Sapienza”, II Facoltà. Dirigente medico psichiatra: Referente per la UOC 19 Roma del PFD appropriatezza trattamenti residenziali e PFD consultazione e collegamento nelle patologie mediche, a decorrere dal 01/07/2010.
Dott.ssa Tiziana PassarellaPsicologa, psicoterapeuta e istruttrice di protocolli mindfulness based. Supervisore e docente di Terapia Metacognitiva Interpersonale, è membro del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma. Ideatrice, con Paolo Ottavi, del protocollo di Mindfulness adattato al trattamento dei Disturbi di Personalità, si occupa dell\'utilizzo di interventi corporei, immaginativi e drammaturgici.
Dott.ssa Manuela PasinettiPsicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e istruttrice di protocolli mindfulness-based con formazione in Compassion-Focused Therapy e Mindfulness Self-Compassion. Specializzata in Terapia Metacognitiva Interpersonale. Svolge attività clinica, in italiano e in inglese, presso il Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma dal 2012. Si occupa principalmente di dipendenze da sostanze e comportamentali, disturbi di personalità, disturbi d’ansia, dell’umore e applicazione della mindfulness in contesti clinici. Ha lavorato presso l’Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze di Lisbona, occupandosi della comorbilità tra uso di sostanze e disturbi psichiatrici e ha svolto attività di ricerca presso la School of Pharmacy della University of Hertfordshire, UK, in ambito di prevenzione dell’uso delle nuove sostanze psicoattive tra adolescenti e giovani adulti. È autrice di pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale e svolge attività di didattica
Dott. Francesco GrecoPsicologo, Psicoterapeuta cognitivo a orientamento evoluzionista svolge attività clinica prevalentemente a Bologna nel centro Mista’Peo, di cui è co-fondatore. Oltre all’attività clinica collabora con diversi enti, tra cui il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Emilia-Romagna, presso il quale svolge attività di formazione per il personale sanitario; l’Università di Bergamo, presso la quale svolge attività laboratoriali e docenze nel Master di II livello in “Valutazione Multidimensionale psicologica e tecniche orientate al cambiamento”; l’Università di Bologna, come esperto esterno per alcuni seminari tematici su “Tecniche di Counselling Psicologico” e “Restituzione del Test Psicometrico nel Colloquio Clinico”. I suoi interessi di ricerca riguardano il trauma complesso e la dissociazione e, infine, lo studio di emozioni, nello specifico il ruolo della vergogna in psicopatologia.
Dott.ssa Maria Simonetta Spada Psicologa, Psicoterapeuta. Direttore Unità di Psicologia ASST Papa Giovanni XXIII. Referente Direttori e Responsabili delle Unità di Psicologia della Regione Lombardia. Docente a Contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, il Master in Anestesia-Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica dell’Università degli Studi di Brescia, il Master Universitario di II livello in ‘Genetica Oncologica” del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell’Università degli Studi di Pavia.
Prof.ssa Gabriella PravettoniDirettore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano e Direttore della Divisione di Psiconcologia dell’Istituto Europeo di Oncologia. È Professore Ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Milano, Coordinatore del Dottorato in Medical Humanities alla European School of Molecular Medicine di Milano, Coordinatore della Formazione e Aggiornamento in Psicologia presso LILT Nazionale. È membro di numerose e rinomate società scientifiche a livello nazionale e internazionale. Le sue ricerche, svolte per la maggior parte presso l’Istituto Europeo di Oncologia, si concentrano principalmente sui processi cognitivi, sul decision-making e la prevenzione dell’errore. Il suo interesse principale riguarda, in particolare, l’ambito medico, le medical humanities, il benessere e la centralità del paziente.
Dott. Giovanni StrepparolaMedico-Chirurgo, Specialista in Psicologia Medica, Psicoterapeuta, Socio Ordinario della Società Italiana di Terapia Cognitivo-Comportamentale (SITCC). Dirigente Medico di Psichiatria presso il Dipartimento di Salute Mentale e dipendenze dell’ASST Melegnano e Martesana, dove, oltre a svolgere attività clinica, è responsabile della UOD Sicurezza Sociosanitaria Integrazione e Ricerca. Si è occupato per anni di dipendenze patologiche e gestione/valutazione dei servizi sociosanitari per la cura delle dipendenze ed è autore di numerose pubblicazioni su questi temi.
Prof. Paul HewittPsicologo, è riconosciuto internazionalmente per i suoi contributi alla teoria e alla ricerca sul ruolo del perfezionismo come fattore centrale di vulnerabilità nella psicopatologia, nella salute fisica, nelle relazioni e nei problemi di realizzazione. Il dottor Paul L. Hewitt è stato recentemente nominato tra i primi 10 professori canadesi di psicologia clinica per la produttività della ricerca. Professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia e membro associato, Programma di Psicoterapia, nella Facoltà di Medicina dell’Università della British Columbia, nonché psicologo registrato nella British Columbia È un Fellow della Canadian Psychological Association e della Section on Clinical Psychology della CPA e recente vincitore del Donald O. Hebb Award for Distinguished Contributions to Psychology as a Science della Canadian Psychological Association. Ha ricevuto il suo dottorato in psicologia clinica dall’Università di Saskatchewan nel 1988 e ha completato la sua residenza clinica presso il Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali, Facoltà di Medicina dell’Università di Washington a Seattle, Washington. Il Dr. Hewitt ha uno studio privato dal 1988 che si concentra su individui che hanno difficoltà con il comportamento perfezionistico, traumi precoci, depressione, ansia, personalità e problemi interpersonali.
Dott. Guy DiamondDirettore del Center for Family Intervention Science presso il Children’s Hospital di Philadelphia e professore associato presso la Penn Medicine di Philadelphia. Il Center for Family Intervention Science si dedica allo sviluppo, alla sperimentazione e alla diffusione di servizi di salute mentale per adolescenti e le loro famiglie. Il lavoro principale del Dott. Diamond si è concentrato sullo sviluppo della Terapia Familiare Basata sull’Attaccamento per i giovani depressi. Con il supporto del National Institute of Mental Health, del CDC e del finanziamento di fondazioni private, questo modello si è ora dimostrato efficace in quattro diversi studi. Il Dott. Diamond sta ora adattando il lavoro per rivolgersi a giovani gay e lesbiche con tendenze suicide, pazienti ricoverati in ospedale dopo un tentativo di suicidio e giovani con una storia di trauma. La seconda linea di lavoro del Dott. Diamond si concentra su sistemi di screening online per adolescenti con suicidio e/o depressione nelle cure primarie. Sta implementando questo strumento in diversi contesti di cure primarie in tutto lo stato della Pennsylvania. Il Dott. Diamond ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia clinica presso la California School of Professional Psychology. Ha completato una borsa di studio post-dottorato in psicologia clinica/di ricerca presso il Philadelphia Child Guidance Center, nonché una borsa di studio post-dottorato presso il dipartimento di psichiatria della Penn Medicine.
Dott. Giovanni TagliaviniPsichiatra, Psicoterapeuta, si occupa di approcci integrativi mente-corpo nei disturbi dissociativi e post-traumatici complessi. È stato membro del Comitato Direttivo di ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) dal 2013 al 2015 e nel novembre 2016 è stato eletto presidente per il triennio 2017-2019 di AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione), carica confermata per il triennio 2020-2022. Ha iniziato ad occuparsi di psicotraumatologia negli anni ‘90, nell’ambito dei primi progetti italiani di intervento psicosociale in caso di catastrofi. Durante il successivo ventennio di lavoro nei servizi pubblici di salute mentale ha spostato il suo interesse sui temi degli sviluppi traumatico-dissociativi nell’adulto legati a situazioni infantili e adolescenziali di grave trascuratezza, maltrattamento, abuso fisico e sessuale. Ha contribuito a introdurre in Italia la teoria della dissociazione strutturale traducendo il volume di Van der Hart, Nijenhuis e Steele “Fantasmi nel Sé”, e da allora ha proseguito un’intensa attività editoriale che ha permesso di avere in versione italiana molti testi di rilievo in ambito psicoterapeutico e psicotraumatologico. Fondatore dell’associazione AreaTrauma, assieme a Maria Paola Boldrini, cura l’annuale corso internazionale “Nuove frontiere nella cura del trauma” e molte altre iniziative di formazione per psicoterapeuti. Con altri colleghi ha fondato la collana “Clinica del Trauma e della Dissociazione” per Mimesis editore, che ha l’obiettivo di portare in Italia la migliore produzione internazionale in campo psicotraumatologico e di stimolare il dibattito culturale su questi temi.
Dott. Alessandro TaliaClinico e ricercatore all’Università di Heidelberg. Si interessa di attaccamento, mentalizzazione, fiducia epistemica e comunicazione terapeutica. E’ laureato in Filosofia e in Psicologia. Nel 2012 effettua un soggiorno a scopo di ricerca a New York alla New School for Social Research sotto la guida di Jeremy Safran. Nel 2016 consegue il dottorato di ricerca presso l’Università di Copenhagen (Danimarca). È autore del Patient Attachment Coding System (PACS) e delle Therapist Attunement Scales (TASc), le prime e uniche misure che classificano i modelli di attaccamento dei pazienti e dei terapeuti sulla base di come questi comunicano in una seduta qualsiasi. Ha pubblicato molti lavori sulla ricerca in psicoterapia e sulla pratica della psicoterapia, e si occupa anche di questioni di filosofia della mente, linguistica cognitiva, psicoanalisi e training di psicoterapeuti.
Dott. Stefano StefaniniPsicologo, Psicoterapeuta. Ha lavorato presso l’Università svedese di Uppsala come visiting research, comparando le reazioni post traumatiche dei familiari italiani e svedesi coinvolti nel disastro aereo di Linate. Svolge attività libero-professionale utilizzando l’approccio comportamentale di terza generazione, noto come Acceptance and Commitment Therapy (ACT). Si occupa di Mindfulness associata al bio e neurofeedback per il trattamento dei principali disturbi legati all’ansia. Dal 2006 lavora presso l’Ospedale Briolini (Gazzaniga, Bergamo) per la Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, in qualità di Neuropsicologo e Psicoterapeuta. Docente presso numerose Scuole di Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale.
Dott.ssa Maria PuliattiPsicologa, Psicoterapeuta, esperta in psicotraumatologia e attaccamento. Terapeuta certificata sensomotoria e supervisore. Didatta presso differenti Scuole di Psicoterapia e vari corsi di aggiornamento professionale nelle aree della psicotraumatologia, psico-oncologia, psicologia dell’emergenza. CTU presso il Tribunale di Milano. Membro del direttivo della SISST. Fondatore e responsabile scientifico di Psicosoma, società di formazione in psicotraumatologia e psicoterapia integrata.
Dott.ssa Barbara BarcacciaPsicologa e psicoterapeuta, Professore a contratto presso Sapienza Università di Roma: Colloquio Clinico e Counselling Psicologico. Professore a contratto presso Università degli studi Roma Tre: Psicologia Clinica e gestione dello stress. Professore a contratto di Communication Skills per il corso di laurea in inglese di Medicina e Chirurgia presso il Campus Biomedico (Master’s Degree Program in Medicine and Surgery). Docente della scuola di specializzazione quinquennale post-lauream in Neuropsicologia, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma: Accettazione e Mindfulness in psicoterapia. Docente di Acceptance and Commitment Therapy in età evolutiva presso la scuola di specializzazione post-lauream in Psicologia del Ciclo di Vita, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma. Didatta della Scuole di Specializzazione quadriennale post-lauream SPC (Roma) e AIPC (Bari) riconosciute dal MIUR per l’abilitazione alla professione di psicoterapeuta. Chairperson del gruppo d’interesse (SIG, Special Interest Group) sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo dell’EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies).
Dott.ssa Miriam Benin Psicologa clinica e Neuropsicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo-Relazionale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/7578, si occupa di psicoterapia dell’adulto e dell’anziano, sia individuale che di coppia. Specialista ambulatoriale presso ASST Lariana di Como, dove svolge attività di neuropsicologia e psicoterapia con persone affette da cerebrolesioni acquisite e patologie neurodegenerative. Dal 2017 collabora con la Fondazione Pro Senectute Ticino e Moesano nell’ambito della promozione della qualità di vita delle persone anziane e della formazione degli operatori socio-sanitari.
Dott.ssa Linda BattilaniPsicologa, psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo-Costruttivista ed Evolutivo presso il Centro di Psicoterapia Tandem di Reggio Emilia: attività clinica con adolescenti, adulti e coppie. Responsabile scientifico del seminario “Elaborare la perdita”, Docente presso alcune Scuole di Psicoterapia Cognitiva, Codificatrice dell’Adult Attachment Interview secondo il Modello Dinamico Maturativo dell’Attaccamento e dell’Adattamento, Supervisore d’equipe presso diverse cooperative sociali. Socia Ordinaria della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva. Autrice di pubblicazioni nel campo della teoria dell’attaccamento su temi specifici come l’umorismo e la perdita.
Dott.ssa Laura BecciaPsicologa Clinica, laureata all’Università degli Studi di Padova. Si specializzata dapprima in terapia cognitivo-comportamentale presso la scuola della dr.ssa S. Sassaroli Studi Cognitivi a Milano, per poi approcciarsi negli anni alla Schema Therapy, che riconosce come metodo efficace e funzionale da integrare nella propria pratica clinica. Diventa successivamente terapeuta Certificata, Supervisore e Didatta riconosciuto dalla Società Internazionale “International Society of Schema Therapy” (ISST). Da anni è socio dell’Istituto di Scienze Cognitive e cofondatore della Società Italiana per la Schema Therapy di cui ora è presidente. E’ inoltre responsabile dello Schema Therapy Center di Saronno e del Centro di psicoterapia integrata. Da anni insieme a ISC organizza training di Schema Therapy e di numerosi altri corsi.
Dott. Riccardo Dalle Grave Medico, psicoterapeuta, specialista in scienza dell’alimentazione ed endocrinologia. È responsabile dell’’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda. Autore di numerosi libri sull’’obesità e i disturbi dell’’alimentazione e di 170 articoli scientifici peer review internazionali pubblicati su Pubmed. Collabora da molti anni con il prof. Christopher Fairburn dell’’univerisità di Oxford per l’’applicazione e la valutazione dell’’efficacia della terapia cognitivo comportamentale migliorata (CBT-E) a vari livelli di cura. La versione della CBT-E per gli adolescenti da lui sviluppata è stata raccomandata dalle linee guida NICE inglesi del 2017 per la cura dell’’anoressia nervosa e della bulimia nervosa.
Dott.ssa Simona CalugiPsicologa clinica e ricercatrice con esperienza nei disturbi dell’alimentazione e nell’obesità. Ha conseguito un Master in Biostatistica e un Dottorato di Ricerca in Medicina e Sanità Pubblica presso l\'Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano la psicopatologia e gli esiti del trattamento dei disturbi dell’alimentazione e dell\'obesità, con particolare attenzione all\'implementazione di questa ricerca in contesti del mondo reale. I suoi progetti includono anche il lavoro sulla prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell\'obesità. Ha contribuito allo sviluppo della terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione per gli adolescenti. Svolge regolare attività clinica, insegna metodologia della ricerca e terapia cognitivo comportamentale dei disturbi alimentari (CBT-E) e dell\'obesità (CBT-OB), e fa parte del gruppo internazionale di formazione CBT-E. Attualmente, inoltre, è responsabile della ricerca clinica presso il Dipartimento di Disturbi dell\'Alimentazione e del Peso, Casa di Cura Villa Garda, Garda (VR). Ha al suo attivo oltre 140 pubblicazioni su riviste internazionali indexate.
Dott.ssa Selvaggia SermatteiPsicologo-psicoterapeuta cognitivo comportamentale, specializzata nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità. Ha conseguito L’Advanced Certificate in terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità. Docente al corso di formazione rivolto ai professionisti “Master di Terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità” e in scuole di specializzazione in psicoterapia, in Italia. Socio ordinario AIDAP.
Dott. Massimiliano SartiranaLaureato in psicologia clinica presso l’’università di Padova. Specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale presso la scuola APC-SPC a Verona diretta dal dott. Francesco Mancini in data 05/03/2005. Dal 1999 lavora presso il centro clinico A.D.A (Associazione disturbi Alimentari) diretto dal dott. Riccardo Dalle Grave dove viene applicata la CBT-E per il trattamento dei disturbi dell’’alimentazione. Ha ottenuto la certificazione nella Terapia Cognitivo Comportamentale Migliorata (CBT-E) per i disturbi dell\'’alimentazione presso il Centro CREDO dell\'’Università di Oxford (UK) e il First Certificate of Professional Training in Eating Disorders and Obesity. Didatta in diverse sedi presso le scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale. Relatore in numerosi congressi scientifici e coautore di diversi articoli scientifici e libri sui disturbi dell’’alimentazione e obesità
Dott.ssa Elena ChiarionPsicologa Psicoterapeuta, Analista Transazionale. Dal ’98 psicologa presso la Cooperativa Sociale Promozione Umana, struttura accreditata con la Regione Lombardia per la cura delle dipendenze patologiche, all’interno della quale ho svolto attività di psicologa in setting individuale e di gruppo, responsabile scientifica di diversi progetti finanziati da Regione Lombardia, analisi dati e colloqui di valutazione, su indicazioni dei Servizi Pubblici di riferimento, in diverse carceri per verificare la motivazione dell’utenza a scontare parte della loro pena con una misura alternativa. Dal 2004 attività di supervisione alle diverse equipe presenti nella struttura (per un totale di nove equipe e 90 dipendenti). Dal 2014 Responsabile Direzionale e Funzionale di UDo/ Responsabile della qualità del Servizio e Presidente dell’Organismo di Vigilanza. In tale mansione presidio tutti gli atti e i procedimenti connessi alle attività sociosanitarie ed alla loro integrazione con le competenze sociali dei Comuni e con le attività sanitarie. Mi occupo inoltre di presidiare i processi di miglioramento della qualità aziendale. Dal 2000 Responsabile dell’attività di prevenzione all’uso e abuso di sostanze. Dal 2001 ad oggi psicoterapeuta presso studio privato. Partecipazione a diversi convegni e congressi in merito alle tematiche legate alla dipendenza
Dott.ssa Erica CrespiPsicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo costruttivista, iscritta all’albo degli psicologi n. 03/14377. Terapeuta EMDR. Svolge attività clinica prevalentemente a Milano presso il Centro Psicologia Città Studi di cui è co-fondatrice. Presta servizio presso l’équipe di cure palliative domiciliari Sapio Life Cure dove si occupa di pianificazione condivisa di cure, sostegno psicologico ai pazienti terminali e alle loro famiglie, sostegno psicologico e prevenzione del burnout degli operatori.
Dott.ssa Cristina MapelliPsicologa, Psicoterapeuta, Neuropsicologa. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10152. Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive. Oltre a svolgere attività privata a Monza e a Milano, lavora come neuropsicologa presso la Clinica Neurologica dell’Ospedale San Gerardo di Monza. E’ stata, inoltre, professore a contratto presso la Facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche dell’università di Urbino, titolare del corso di Psicologia Fisiologica. Si occupa di psicoterapia individuale dell’adolescente, dell’adulto e dell’anziano. E’ autrice di pubblicazioni su riviste a carattere nazionale ed internazionale. E’ socia delle seguenti società scientifiche/associazioni: SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), SinDEM (Società Italiana di Neurologia – sezione demenze), EMDR (Eye-Movement Desesitization and Reprocessing), ESTD (European Society for Trauma and Dissociation) e AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione).
Dott. Riccardo Dalle GraveMedico, psicoterapeuta, specialista in scienza dell’alimentazione ed endocrinologia. È responsabile dell’Unità di Riabilitazione Nutrizionale della Casa di Cura Villa Garda. Autore di numerosi libri sull’obesità e i disturbi dell’alimentazione e di 170 articoli scientifici peer review internazionali pubblicati su Pubmed. Collabora da molti anni con il prof. Christopher Fairburn dell’univerisità di Oxford per l’applicazione e la valutazione dell’efficacia della terapia cognitivo comportamentale migliorata (CBT-E) a vari livelli di cura. La versione della CBT-E per gli adolescenti da lui sviluppata è stata raccomandata dalle linee guida NICE inglesi del 2017 per la cura dell’anoressia nervosa e della bulimia nervosa.
Dott.ssa Margherita GiovarruscioPsicologa clinica e di comunità e psicoterapeuta a orientamento cognitivista, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 8888. Psicologa dell’equipe del Servizio Minori e Famiglia della Sevizi Socio Sanitari Val Seriana. Formatrice e supervisore sui percorsi di accompagnamento dei minori e delle famiglie in condizioni di vulnerabilità, e sull’approccio interculturale per operatori sociosanitari.
Dott.ssa Vanessa Raimondi Psicologa, Neuropsicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista. Iscritta all\'Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 7083. Dirigente Psicologo presso l\'ASST di Crema, lavora nell\'ambito della Psicologia Ospedaliera, in particolare nelle Unità Operative di Neurologia, Riabilitazione Neuromotoria, Respiratoria e Cardiologica. Si occupa di Neuropsicologia e di Psicoterapia dell\'adulto, del paziente con patologie croniche e dei suoi famigliari. Professore a contratto di “infermieristica clinica nella disabilità neuropsichica- Psicologia Clinica” presso il Corso di laurea in Infermieristica dell\'Università degli Studi di Milano. Socio Ordinario SITCC.
Dott.ssa Guendalina GraffignaProfessore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Direttore del Centro di Ricerca EngageMinds HUB – Consumer, Food & Health Engagement Research Center e del Master di II livello in International Advocacy Management. Guendalina è altresì membro del direttivo del Centro di Ricerca di Ateneo TROFIC (Transdisciplinary Research In Food Issues Center) e della Scuola di Dottorato in Psicologia; dal 2020 è anche membro della Giunta del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica e dal novembre 2019 membro del Comitato Esecutivo della Sezione Organizzazioni dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP). Inoltre da maggio 2022 Guendalina è membro del Gruppo consultivo nazionale sulle vaccinazioni (NITAG - National immunization technical advisory group) istituito dal Ministero della Salute. Dal gennaio 2021 è Presidente del Centro Studi e Formazione di ASSIRM (Associazione Italiana Istituti Ricerca di Mercato, Sociale e di Opinione) di cui è stata Direttrice negli 8 anni precedenti. L’attività di ricerca scientifica di Guendalina si sviluppa a partire dalla prospettiva della psicologia dei consumi applicata allo studio dei comportamenti di salute, delle condotte alimentari e all’impatto delle nuove tecnologie sul sistema sanitario e allo sviluppo della comunicazione preventiva. Secondo il Database Scientifico Scopus è l’autrice che ha scritto di più al mondo sul tema del Patient Engagement.
Dott.ssa Annalisa Lafronza Psicologa, Psicoterapeuta a orientamento cognitivo-costruttivista, Neuropsicologa, Istruttore di protocolli mindfulness-based certificata presso l’Associazione Italiana per la Mindfulness - AIM) . Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n°03/12193. Consulente in qualità di Psicologa presso il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica, IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano, afferente all’ U.O. Neurologia - Stroke Unit e Laboratorio di Neuroscienze. Svolge attività clinica con adulti e anziani, occupandosi di diagnostica neuropsicologica differenziale per demenze e cerebrolesioni acquisite, riabilitazione cognitiva, interventi di sostegno e gestione degli aspetti cognitivo-comportamentali e psico-emotivi per famiglie e caregiver di pazienti con quadri di compromissione cognitiva, gestione psicologica dei protocolli di counselling genetico predittivo relativi a patologie neurodegenerative, psicodiagnosi, psicoterapia (individuale e di coppia), diagnosi differenziale e gestione non farmacologica dei disturbi cefalalgici e del ritmo sonno-veglia (nell’ambito del Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica collabora con il Centro Cefalee e Centro Medicina del Sonno afferenti all’Istituto Auxologico Italiano).
Dott. David Lazzari Presidente Nazionale Ordine Psicologi Presidente Ordine Psicologi Umbria. Past President SIPNEI Docente a c. Università Bergamo, Cattolica “S.Cuore“, L’Aquila, Torino. Past President Società Italiana PsicoNeuroEndocrinoImmunologia. M. Health Division APA. Psicoterapeuta, specialista in Psicosomatica e in Psicologia della Salute, ha al suo attivo otto volumi e oltre cento pubblicazioni su riviste italiane e internazionali. Tra i suoi lavori: “Mente & Salute”, “Bilancia il tuo Stress”, “Psicologia sanitaria e malattia cronica”, “Psicoterapia: effetti integrati, efficacia, costi-benefici”, “La Psiche tra salute e malattia. Evidenze ed epidemiologia”.
Prof. Cesare MaffeiProfessore Ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e Direttore del Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Ospedale San Raffaele Turro di Milano.
Dott. Marco MossiPsicoterapeuta Cognitivo e Psicologo delle Organizzazioni. La sua attività professionale si è sviluppata a partire dal 1990 seguendo tre direttrici principali. Ha partecipato a numerosi progetti a favore di persone in difficoltà, ricoprendo ruoli e responsabilità via via più complesse. Partendo dall’impegno sul campo come psicologo, si è successivamente occupato della progettazione e del coordinamento delle attività. Attualmente è impegnato nella formazione e nella supervisione delle equipe socio-sanitarie. Svolge l’attività di psicoterapeuta individuale e di coppia nel suo studio di Cermenate (Co). In questo ambito si occupa anche di formazione e di supervisione clinica. Svolge la sua attività professionale sia autonomamente che per conto di primarie società di consulenza aziendale, progettando e realizzando Assessment Center finalizzati alla selezione del personale e Development Center finalizzati allo sviluppo manageriale. Si occupa inoltre di formazione manageriale e di Executive Coaching.
Dott. Walter Troielli Psicologo e psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale, specializzato presso il Centro Milanese Terapia della Famiglia, Dirigente Psicologo presso ASST Santi Paolo e Carlo di Milano. Si occupa di dipendenze patologiche presso il Serd Territoriale della ASST di appartenenza; in precedenza ha lavorato nell\'ambito delle tossicodipendenze in area penale sia minorile che adulti, presso il Carcere minorile Beccaria, presso il Serd del Tribunale Ordinario di Milano Sezione Direttissime e presso il Carcere di Bollate. Si è occupato di Tutela Minori ed è stato giudice Onorario per il Tribunale per i Minorenni dal 2014 al 2019; attualmente svolge CTU in ambito civile. Gli piacciono diverse cose, tra cui lettura, disegno, fumetti, musica. Insomma, "fa cose e vede gente" e cerca di farlo nel modo più divertente possibile.
Dott.ssa Diana Prada Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale. Specializzata presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Presidente dell’associazione ISPS Lombardia. Referente territoriale dell’ Ordine degli Psicologi della Lombardia per Bergamo e provincia. Svolge la sua attività clinica con singoli, coppie e famiglie presso lo SPAZIO PRADA - psicoterapia e Home Gallery, di cui è fondatrice. Da diversi anni è tutor di tirocinio. Ha svolto inoltre un master in Complexity Management. E’ consulente per diverse PMI del territorio.
Dott.ssa Clarissa Ricci Psicologa, Psicoterapeuta a orientamento cognitivo-costruttivista, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Liguria n°1957, socia della Società Italiana di Terapia Cognitivo-Comportamentale (SITCC). Svolge in regime di libera professione attività clinica con bambini, adolescenti, adulti e famiglie applicando valutazioni dell\'attaccamento secondo il Modello Dinamico Maturativo dell\'Attaccamento e dell\'Adattamento (DMM). Ha ottenuto la certificazione di attendibilità livello screening nella codifica dell\'Adult Attachment Interview secondo il modello DMM. Presso il centro Welcomed di Milano ha svolto attività di case management, coordinamento e supervisione clinica.
Dott.ssa Silvia Valadè Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva e dell’adulto. Giudice Onorario presso la Corte d\'Appello di Milano Sezione V (Minori, Persone, Famiglia). Consigliere dell\'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano- Bicocca dove insegna Valutazione e intervento in psicopatologia dello sviluppo e cultrice della materia del corso di Neuropsichiatria infantile. Consulente Tecnico d’Ufficio e Ausiliario del Giudice presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni di Milano.
Dott.ssa Maria Chiara GrittiPsicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale, iscritta all’’Ordine degli Psicologi della Lombardia n 10413. Dottore di Ricerca in Scienze Umane, Curriculum Benessere della Persona, Salute e Comunicazione Interculturale. Fondatrice e Direttrice del Centro Dipendiamo ® specializzato nella cura delle New Addiction. Ideatrice del metodo Dipendiamo ® per il trattamento della Dipendenza Affettiva e del Narcisismo Oatologico, tiene da anni corsi di Formazione presso Scuole di Psicoterapia, Master di Perfezionamento sulle New Addiction, Serd e Consultori familiari. Autrice di varie pubblicazioni su riviste a carattere nazionale ed internazionale sul tema dipendenza affettiva e della coppia
Dott.ssa Francesca Nuccini Psicologa - Psicoterapeuta, opera nel privato come Psicoterapeuta e da 18 anni lavora come Psicologa nel reparto di neonatologia dell\'’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Trainer e codificatrice Care Index, ha esperienza clinica sull\'’uso di tutti i diversi strumenti DMM, partecipa al gruppo internazionale IASA-FRI DMM
Dott. Alberto Milesi Psicologo, Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, e Dottore di ricerca in Psicologia Dinamica presso l’’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Specializzato presso Area G – Scuola di Psicoterapia a orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti. Consulente Psicologo per l’’Area Sociale di Opera San Francesco per i Poveri di Milano nei progetti di Housing e ““Nessuno resti solo””. Dal 2021 al 2023 è stato Research Assistant nel Research Department of Clinical, Educational and Health Psychology, presso lo University College London
Dott.ssa Cristina MorronePsicologa, Psicoterapeuta, EMDR II livello, esperta in psicodiagnosi clinica e forense, perfezionata in valutazione e interventi orientati all’attaccamento. Le aree di maggior interesse e competenza riguardano l’alto potenziale cognitivo e la disregolazione emotiva, con particolare riferimento a pazienti con trauma e dissociazione.
Dott.ssa Laura CarelliPsicologa, Psicoterapeuta, Neuropsicologa. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 11295. Collabora con l’Istituto Auxologico Italiano in qualità di Ricercatore in Neuroscienze. Svolge a Milano attività privata di psicoterapia rivolta ad adolescenti ed adulti ed attività di diagnosi, riabilitazione neuropsicologica e sostegno psicologico rivolte a persone affette da danni neurologici all’interno di percorsi riabilitativi. ).
Dott. Daniele DragoPsicologo clinico e Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale, specializzato presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano. Riceve presso la sede del Centro di Psicoterapia integrata di Bergamo. Patologie trattate: depressione, ansia e attacchi di panico, traumi, disturbi di personalità, problematiche relazioni familiari e di coppia, stress lavoro correlati, disturbi sessuali Per casi particolari lavora in rete con operatori e servizi pubblici e privati per terapie integrate. Terapeuta specialista EMDR. Proviene da esperienza pluridecennale, prima in ambito educativo e riabilitativo, poi Psicologico, presso servizi pubblici e privati in ambito riabilitativo, psichiatrico e delle dipendenze. Già consulente specialista ambulatoriale per l\'ASST Papa Giovanni XXIII. Formatore, si occupa di percorsi di formazione e supervisione per psicoteraputi e consulenza per insegnanti, educatori, assistenti sociali. ).
Dott.ssa Mara ZanniPsicologa, Neuropsicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista. Iscritta all’ordine degli Psicologi della Lombardia n° 18561. Svolge servizio privato di consulenza e psicoterapia rivolto ad adolescenti, adulti e terza età presso l’Ospedale S.Isidoro di Trescore Balneario ed il Poliambulatorio Zanotti (BG). Dipendente dal 2016 presso la Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, ha expertise con metodiche di stimolazione elettrica transcranica (tdcs), stimolazione magnetica transcranica (rTMS) e di coregistrazione TMS-EEG. Lavora su progetti di ricerca volti a promuovere approcci di neuroriabilitazione dei disturbi mnesici e svolge supporto psicologico a caregiver di pazienti con demenza e disturbi comportamentali BPSD, entro lo studio osservazionale europeo RECage. ).
Dott.ssa Alessandra CataniaPsicologa psicoterapeuta, laureata in Psicologia Clinica e di Comunità a Torino e poi specializzata in Psicoterapia Cognitivo – Costruttivista presso il Centro Terapia Cognitiva di Como. Iscritta all’ordine professionale della Lombardia. Terapeuta EMDR. Socia AISTED - Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione e dell’Associazione EMDR Italia. Svolgo attività clinica e psicoterapia a Milano, Varese e Arona. Ho maturato esperienza in ambito psichiatrico, anche in qualità di coordinatrice in una struttura residenziale a media protezione. Specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi post – traumatici e dissociativi. ). Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Dott.ssa Monica BononiPsicologa, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-costruttivista, terapeuta EMDR (I livello), esperta in psicologia giuridica e forense. Svolge attività libero professionale in studio privato con bambini e adulti. Lavora presso il servizio tutela minori del legnanese e svolge, per conto della Procura della Repubblica presso Tribunali Ordinari o per Minorenni audizioni protette per minori e soggetti fragili in qualità di ausiliario. Svolge attività di docenza e coordinamento nell’ambito della psicologia delle emergenze.
Dott.ssa Corinne MartinelliPsicologa clinica iscritta all’ordine degli Psicologi della Lombardia n. 17633 e specializzata presso il Centro Terapia di Como in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo Costruttivista. Svolge attività di consulenza, sostegno e psicoterapia rivolto ad Adolescenti, Adulti e Coppie in qualità di libero professionista in studio privato. Ha collaborato con il Servizio Tutela Minori dell’Ambito Territoriale di Clusone e con il Servizio Minori e Famiglia dei Servizi Socio Sanitari Val Seriana focalizzandosi sull’elaborazione di percorsi rivolti alla relazione tra genitori e figli all’interno delle problematiche educative in ambito familiare. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Dott.ssa Giulia Mapelli Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista. Iscritta all\'ordine degli Psicologi della Lombardia N° 18871. Socia EMDR di II livello. Si occupa di psicoterapia e supporto psicologico rivolti a pazienti adolescenti, adulti e anziani presso il Centro Psiche & Soma di Pioltello (MI), dove si è dedicata anche al potenziamento cognitivo di bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell\'Apprendimento e ad attività di formazione dei docenti presso gli istituti scolastici del territorio. Effettua inoltre valutazioni neuropsicologiche, stimolazione e riabilitazione delle funzioni cognitive a pazienti adulti e anziani con demenza o lesioni cerebrali acquisite. Ha maturato esperienza nell\'ambito della riabilitazione neuromotoria, cardiologica, respiratoria e in quello della chirurgia bariatrica. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Dott.ssa Martina ManzoniPsicologa, psicoterapeuta cognitivo relazionale e pratictioner EMDR , Iscritta all\'Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 18948. Ricercatrice presso L’IRCCS E. Medea – La nostra famiglia, coordina gli studi dell’ambulatorio di psicofarmacologia. Dal 2017 lavora per EMDR Italia e fa parte della Task Force dell’emergenza psicologica dell’associazione. Si occupa di psicoterapia dell’etá evolutiva e dell’adulto con particolare attenzione ai disturbi post traumatici da stress semplici e complessi e della patologia trauma correlata. In ambito giuridico opera come consulente tecnico di parte (CTP) e si occupa della valutazione delle competenze genitoriali. Da 8 anni è responsabile dei progetti di Terapia Assistita con gli animali per il Gruppo Cinofilo Provinciale Lecchese.
Dott.ssa Luciana LorenzonPsicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Amministratore di NeuroscienceForm Lab, Istruttore BCIA e BFE, Referente del Polo di Psicologia, psicoterapia e psicofisiologia del Poliambulatorio ISMERIAN Di Treviso. Integra le neuroscienze applicate con la terapia cognitivo-comportamentale e la mindfulness per la diagnosi e il trattamento di bambini e adulti affetti da una vasta gamma di disturbi, inclusi ADHD, autismo, commozioni cerebrali/ lesioni cerebrali, depressione e ansia. Nella mia pratica clinica, ho avuto successo nel trattare pazienti con diverse condizioni attraverso l\'’uso di diagnosi basate su QEEG, biofeedback e neurofeedback. Attualmente, il mio interesse si concentra su metodi di valutazione più avanzati che fondono tecniche di imaging cerebrale funzionale (qEEG) e strategie "“omiche"” per la diagnosi e il trattamento di disturbi mentali, nonché sull\'’efficacia dell\'’abbinamento di Biofeedback, Neurofeedback e cambiamenti dello stile di vita
Dott.ssa Emilia Martino PsicologaPsicoterapeuta cognitivo relazionale e pratictioner EMDR. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 18809.Lavora per EMDR Italia e il Centro di Ricerca e Studi in Psicotraumatologia di Milano (CRSP) e fa parte della Task Force dell’emergenza psicologica dell’associazione. Co-fondatore del Centro La Tartaruga- Centro di Psicotraumatologia e Terapia EMDR. Si occupa di psicoterapia dell’etá evolutiva e dell’adulto, con particolare attenzione ai disturbi di personalità, disturbi post traumatici da stress semplici e complessi e della patologia trauma correlata. In ambito della Psicologia giuridica e criminale opera come consulente dei servizi UEPE e segue vittime e autori di reato.
Dott.ssa Silvia Busti CeccarelliPsicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 17850. Terapeuta EMDR (I livello), svolge attività clinica in studio privato con adolescenti e adulti. Da diversi anni lavora come psicologa clinica e ricercatrice presso l’IRCCS E Medea – La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (LC) nel dipartimento di Psicopatologia dello Sviluppo e nel Centro di Riabilitazione come supporto ai familiari di pazienti con Paralisi Cerebrale Infantile. Si occupa inoltre di supporto psicologico a ospiti, operatori e famigliari presso RSA dove svolge anche attività di formazione. È cultrice della materia per il corso Psicologia clinica dello sviluppo, Università Milano Bicocca. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Dott.ssa Eleonora CostiPsicologa Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo costruttivista. Iscritta all\'Ordine degli Psicologi della Lombardia n.03/9139. Svolge la propria attività libero professionale privata occupandosi di supporto psicologico, psicoterapia a bambini, adolescenti ed adulti e percorsi di sostegno alla genitorialità presso il Centro di Psicologia Il Gomitolo di Saronno (VA). Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Dott.ssa Veronica DossiPsicologa -Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo costruttivista. Terapeuta EMDR. Iscritta all’’ordine degli Psicologi della Lombardia n° 03/8876. Laureata presso l’’Università degli Studi di Urbino in Psicologia Clinica e di Comunità, specializzata presso il Centro di Terapia di Como. Ha lavorato per anni nell’’ambito della Tossicodipendenza presso Comunità terapeutico-riabilitative e di orientamento. Per qualche anno ha diretto come responsabile una delle Comunità. Svolge la propria attività libero professionale privata occupandosi di supporto e consulenza psicologica, psicoterapia adolescenti ed adulti. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata
Dott.ssa Francesca Delli SantiPsicologa psicoterapeuta integrata, co-fondatrice del centro clinico integrato a Bergamo. Si occupa prevalentemente di sostegno psicologico e psicoterapia per adulti e coppie. Si occupa inoltre del trattamento delle dipendenze da alcool e sostanze, gioco d’’azzardo patologico e new addiction. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata
Dott. Andrea Poerio Psicologo, psicoterapaueta integrato. Co-fondatore e responsabile del centro Clinico Integrato di Bergamo. Si occupa prevalentemente di sostegno psicologico e psicoterapia per adulti, psicodiagnosi e psicologia giuridica. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata
Dott.ssa Claudia Petrera Psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo relazionale. Laurea in psicologia Clinica e di Comunità presso l’’Università di Roma ““La Sapienza”” Ha lavorato per molti anni sia in ambito ospedaliero che privato. Ha maturato negli annui competenze psicodiagnostiche. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata
Dott.ssa Samuela Turati Psicologa, Psicoterapeuta. Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’’Università degli Studi di Milano-Bicocca e specializzata come Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-costruttivista-relazionale. Ha maturato gran parte dell’’esperienza professionale nell’’ambito della neuropsicologia conseguendo il titolo di Neuropsicologo dall’’Ordine degli Psicologi della Lombardia (accr. OPL) nel 2015. Ha svolto un master nell’’ambito della psicologia giuridica conseguendo il titolo di ““Esperto in Perizie e Psicologia Giuridica”” ed un master in ““Psicodiagnostica Rorschach clinico e forense””. Lavora presso il Laboratorio di Neuropsicologia dell’’ASST Lariana di Como come Psicologa Specialista Ambulatoriale dove effettua valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche, percorsi di stimolazione /riabilitazione cognitiva e psicoterapia del paziente neurologico. Come libera professionista si occupa di effettuare consulenze psicologiche e psicoterapia. Si occupa inoltre di effettuare valutazioni neuropsicologiche, valutazioni psicodiagnostiche e percorsi di riabilitazione stimolazione cognitiva. Effettua inoltre attività di valutazione e psicoeducazione del paziente adulto affetto da ADHD. Nell’’ambito della psicologia giuridica effettua inoltre consulenze specialistiche neuropsico- logiche e/o psicodiagnostiche in ambito forense e Consulenze Tecniche di Parte (CTP). Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Dott.ssa Marzia Caffesi Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale iscritta all’’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 16364. Terapeuta EMDR (II livello), svolge attività clinica in studio privato con adolescenti e adulti e coppie di genitori. Da diversi anni lavora con percorsi di supporto psicologico nei corsi di accompagnamento alla nascita. Si occupa inoltre di dipendenza affettiva, trauma bonding e disturbi post traumatici da stress semplici e complessi. In passato ha maturato esperienza nel campo della psicologia scolastica, si è dedicata anche al potenziamento cognitivo di bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’’Apprendimento e ad attività di formazione dei docenti presso gli istituti scolastici dell’’hinterland Milanese. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Dott.ssa Daniela FloriaPsicologa all’’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/16384, ha completato la sua formazione diventando Psicoterapeuta a indirizzo cognitivo costruttivista relazionale, specializzandosi poi nel trattamento del trauma e dissociazione (EMDR I e II Livello e Sensorimotor I Livello). Con una maturata esperienza lavorativa nei Servizi della Tutela Minori, attività di tirocinio nelle adozioni internazionali e in Neuro Psichiatria Infantile, oltre alla continua formazione su trauma e dissociazione, ad oggi svolge attività clinica in libera professione con bambini, adolescenti, adulti e coppie con percorsi di sostegno alla genitorialità, psicoterapia del singolo e della coppia occupandosi prevalentemente di disturbi d’’ansia, trauma, lutto e depressione. Socia dell’’Associazione EMDR Italia e della Sitcc. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Dott. Matteo Maffeis Psicologo iscritto all’’ordine degli Psicologi della Lombardia n. 13477 e specializzato presso il Centro di Terapia Cognitiva di Como in Psicoterapia Cognitiva ad orientamento costruttivista. Svolge attività di consulenza, sostegno e psicoterapia con adolescenti, adulti e coppie come libero professionista presso il centro LiberaMente di Alzano Lombardo (BG) e presso il Centro Medico Santagostino. Si occupa principalmente di persone che presentano disturbi dell’’umore, d’’ansia, d’’adattamento e momenti di crisi nel proprio ciclo di vita. Nel corso della professione ha collaborato presso scuole, servizi di tutela minori e presso una struttura residenziale terapeutica per il trattamento delle dipendenze patologiche. Formato nell’’utilizzo dell’’EMDR e con esperienza dal 2021 nel terapia cognitivo-comportamentale dell’’insonnia. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Dott. Alessio Cucchi Psicologo, psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico, laureato in psicologia clinica e di comunità presso l’’Università degli studi di Bologna. Professionista certificato presso Dipendiamo ® Bergamo, centro per la cura delle New Addiction, tra le quali dipendenza affettiva e sessuale. Svolge attività libero professionale per adulti, giovani adulti e adolescenti. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Dott.ssa Claudia Berneri Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Integrato. Iscritta all\'’albo della Regione Lombardia n 21118. Terapeuta EMDR di II livello (Eye-Movement Desesitization and Reprocessing). Svolge attività clinica prevalentemente a Bergamo presso il Centro T.alea e a Zogno presso il Centro Polispecialistico l\'’Alveare. Svolge servizio privato di consulenza e psicoterapia rivolto a giovani adulti, adulti e coppie. Patologie trattate: Ansia, depressione e attacchi di panico, fobie, traumi, disturbi di personalità, problematiche relazioni di coppia. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata
Dott.ssa Beatrice Angioletti Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento integrato. Iscritta all\'’albo degli psicologi della Lombardia n. 21289. Terapeuta e socia EMDR. Consulente sessuale e sessuologa clinica in formazione presso l\'’Associazione Italiana Sessuologia e Psicologia Applicata (AISPA). Svolge in regime di libera professione attività clinica con adolescenti, adulti e coppie presso il proprio studio privato a Milano. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata
Dott. Andrea Pietrobon Psicologo e psicoterapeuta cognitivo-costruttivista con focus sull\'’età del giovane adulto e adolescente. Cofondatore di Studio Edoné, realtà multidisciplinare orientata al benessere psico-fisico del paziente, effettua percorsi di psicoterapia individuale volti ad aiutare la persona che presenta diverse difficoltà psicologiche. Le aree di pertinenza psicopatologica con cui si interfaccia quotidianamente sono relative al trattamento dei disturbi di personalità, disturbi dell\'’umore e d\'’ansia, lutto complicato e trauma. Sviluppa capacità di gestione di nuclei familiari complessi e di sostegno alla genitorialità. Collabora, nella realtà del proprio studio privato, con professionisti sanitari quali il medico psichiatra o il dietista per sviluppare accurati percorsi di sostegno alla persona che abbiamo un\'’ottica integrata e sinergica. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
Dott.ssa Alice Mannino Psicologa, Psicoterapeuta a orientamento integrato, Neuropsicologa. Iscritta all’’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n. 18898). Ha completato il training di II livello in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), approccio terapeutico particolarmente efficace nel trattamento dei traumi. Ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative di Casa di Cura Privata del Policlinico di Milano, occupandosi principalmente di valutazione e riabilitazione neuropsicologica. Ha svolto attività didattica presso l\'’Università degli Studi di Bergamo, contribuendo alla formazione di futuri psicologi attraverso l\'’insegnamento di strumenti professionali di intervento psicologico. Attualmente svolge attività clinica principalmente a Milano, dedicandosi alla terapia individuale, di coppia e familiare, lavorando sia con adulti che con adolescenti. Utilizza un approccio integrato, tenendo in particolare considerazione la valutazione dell\'’attaccamento, elemento di rilievo per comprendere e trattare le difficoltà psicologiche e relazionali. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata
Dott.ssa Emanuela Stimolo Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento integrato, iscritta all’’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 21867. Ha completato il training di II livello in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e svolge attività clinica in libera professione presso uno studio privato a Milano. Si occupa di pazienti di diverse fasce d’’età (bambini, adolescenti, giovani adulti e adulti), utilizzando un approccio integrato che pone particolare attenzione alla valutazione dell\'’attaccamento. Collabora, inoltre, con il centro Welcomed di Milano in qualità di clinico e come parte dell’’equipe dedicata al progetto di prevenzione, diagnosi e intervento del disagio in età adolescenziale, oltre a contribuire alla progettazione e realizzazione di interventi scolastici. Ha anche esperienza nell\'’ambito della didattica, avendo insegnato presso l\'’Università degli Studi di Bergamo, focalizzandosi sugli strumenti professionali di intervento psicologico. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata
Dott.ssa Elisa Turano Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-costruttivista, perfezionata in psicologia perinatale. Cofondatrice di Studio Edonè, effettua percorsi individuali e di coppia volti ad accogliere, elaborare ed affrontare al meglio il complesso percorso della procreazione e della genitorialità, con specifica attenzione alla fascia 0-3 anni. Struttura progetti di gruppo relativi al periodo della gravidanza e del post partum, con la collaborazione di professionisti sanitari, quali ostetriche, osteopati e ginecologi. Effettua percorsi di psicoterapia in italiano e in inglese presso il servizio PoliPsi del Politecnico di Milano, con studenti che stanno attraversando momenti di difficoltà emotiva e relazionale legati allo studio o ad eventi personali. Cotrainer Scuola Psicoterapia Integrata.
OrientamentoApproccio Integrato ad orientamento relazionale e cognitivo
DirettoreDott. Luca Pievani - Dott.ssa Barbara Poletti - Prof. Giorgio Tasca
Anno di riconoscimento MIUR2016 (cod. 322)
Affiliazione a Società ScientificheSociety of Esploration of Psychotherapy Integration, SEPI - Society of Research in Psychotherapy, SPR
IndirizzoSede di Bergamo: Passaggio dei Canonici Lateranensi, 12 - 24121 Bergamo; Sede di Milano: Via Fatebenefratelli, 15 e Piazzale Brescia 8/1 - Milano
Sito webhttps://psicoterapiaintegrata.it
Telefono02.36534242 - 3757891600
Fax-
X