Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

Scuola Psicoterapia Integrata
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissioneAl corso possono accedere i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia anche se non ancora iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l’abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell’abilitazione a richiedere l’iscrizione all’Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneIl numero massimo di iscritti è di 20 studenti per ogni anno di corso. Per accedere al colloquio di ammissione inviare un curriculum vitae a segreteria@psicoterapiaintegrata.it. La segreteria provvederà a fissare un appuntamento e a specificare la documentazione necessaria. Il colloquio di ammissione è gratuito. Ai fini dell’ammissione vengono valutati il curriculum e le motivazioni a frequentare la Scuola. Il colloquio di ammissione è gratuito così come l’accesso agli Open Day e ai workshop esperienziali connessi. Vi è possibilità di immatricolazione ad anni successivo al primo.
Il colloquio di ammissione è gratuito così come l’accesso agli Open Day e ai workshop esperienziali connessi.
Vi è possibilità di immatricolazione ad anni successivo al primo, previa valutazione dei Direttori.
Percorso
Durata del corsoLa Scuola dura quattro anni.
Sede didattica del corsoLe lezioni si svolgono presso la sede centralissima di Bergamo, in via Passaggio dei Canonici Lateranensi, 12 facilmente raggiungibile con i mezzi e poco distante dalla stazione ferroviaria. La sede, priva di alcuna barriera architettonica, dispone di ampi spazi per la didattica e di ogni comfort in termini di ausili didattici, dispositivi elettronici e informatici. Per quanto riguarda le sedi di Milano, le lezioni si svolgono nella centralissima Via San Vittore 49 a due passi dalla MM1 (Conciliazione) e MM2 (Sant’Ambrogio).
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualità
Sedi di Bergamo
La retta annua è di €5000 all’anno (IVA esente), pagabili in tre rate annuali. La prima rata prima dell’inizio delle lezioni, le altre a 4 e 8 mesi rispettivamente. Per gli studenti provenienti dall’Università di Bergamo (Laurea Triennale, Magistrale o Master) verrà applicato uno sconto di €500 sulla retta annuale (€4500 totali) in caso di pagamento rateizzato, non cumulabile con la quota agevolata per pagamento anticipato. Al momento della formalizzazione dell’iscrizione, alla conclusione del processo di selezione del candidato, è previsto il pagamento di una quota di €1300. Tale quota non sarà rimborsata in caso di recesso anticipato prima dell’inizio del corso. Le quote annuali versate non sono rimborsabili. Per il primo e secondo anno di corso, in caso di pagamento anticipato dell’intera retta con la prima rata, l’ammontare complessivo della retta è ridotto a €4000 all’anno (inclusa la quota di €1300 eventualmente versata al momento della formalizzazione dell’iscrizione). Per il terzo e quarto anno, in caso di pagamento anticipato dell’intera retta con la prima rata, l’ammontare complessivo della retta è ridotto a €4500 all’anno. Le certificazioni rilasciate in merito a specifiche tecniche/metodiche di trattamento, aggiuntive al titolo abilitante l’esercizio della Psicoterapia, sono incluse nella retta annuale.
Sedi di Milano
La retta annua è di €5300 all’anno (IVA esente), pagabili in tre rate annuali. La prima rata prima dell’inizio delle lezioni, le altre a 4 e 8 mesi rispettivamente. Al momento della formalizzazione dell’iscrizione, alla conclusione del processo di selezione del candidato, è previsto il pagamento di una quota di €1300. Tale quota non sarà rimborsata in caso di recesso anticipato prima dell’inizio del corso. Le quote annuali versate non sono rimborsabili. Per il primo e secondo anno di corso, in caso di pagamento anticipato dell’intera retta con la prima rata, l’ammontare complessivo della retta è ridotto a €4800 all’anno (inclusa la quota di €1300 eventualmente versata al momento della formalizzazione dell’iscrizione). Per il terzo e quarto anno, in caso di pagamento anticipato dell’intera retta con la prima rata, l’ammontare complessivo della retta è ridotto a €5000 all’anno. Le certificazioni rilasciate in merito a specifiche tecniche/metodiche di trattamento, aggiuntive al titolo abilitante l’esercizio della Psicoterapia, sono incluse nella retta annuale.
Altri costiÈ prevista all’inizio e alla fine dell’anno una full immersion di rispettivamente 4 e 3 giorni di residenzialità con il gruppo di studenti in formazione in un contesto caratterizzato da costi estremamente agevolati. Al quarto anno è previsto il costo della psicoterapia personale obbligatoria (30 ore) e l’iscrizione all’esame di specialità alla fine dei quattro anni (€ 350). Sono invece gratuite, le illimitate supervisioni con il cotrainer del corso, le supervisioni previste nel piano didattico con i docenti e le 20 ore di Intervisioni annuali.
Problematiche relative al percorso di studiÈ possibile richiedere la sospensione per malattia o per maternità, con recupero successivo delle stesse concordato con la Direzione Didattica.
Lo studente che per qualsivoglia causa o ragione interrompa la frequenza ai corsi, ha diritto alla certificazione della frequenza effettuata, nonché degli esami eventualmente sostenuti. In caso di rinuncia o sospensione temporanea dalla scuola per motivi personali, non sarà possibile la riammissione in altri corsi, a meno che il numero totale degli allievi non sia inferiore a 20. Non sarà dovuta alcuna penale per la scissione del contratto, ma solo l’intero pagamento dell’annualità in corso.
Borse di studioSono previsti per l’anno 2022/2023 contributi economici per i nuovi iscritti: informazioni dettagliate verranno fornite durante gli Open Day. Inoltre, è applicato un considerevole sconto (€1000 totali per il primo e secondo anno, €500 totali per il terzo e quarto anno per la sede di Bergamo; €500 totali per il primo e secondo anno, €300 totali per il terzo e quarto anno per la sede di Milano) per chi sceglierà la formula di pagamento in un’unica rata anticipata o risulti associato a NEOPSI e GPL. Il direttivo si riserverà di valutare le singole situazioni ai fini di eventuali rateizzazioni personalizzate.
Durata e frequenza del corsoPer le sedi di Bergamo i corsi iniziano a novembre e terminano a fine ottobre. Per le sedi di Milano i corsi iniziano a dicembre e terminano a novembre.
Per le sedi di Bergamo e di Milano le lezioni avranno indicativamente cadenza quindicinale nei giorni di venerdì e sabato (9.00 – 18.00), alternati a sabato e domenica (9.00 – 18.00). Per la sola sede di Bergamo è previsto un corso che si svolge il giovedì settimanalmente a cui si aggiungono durante l’anno 3 fine settimana lunghi di lezione della durata di 3-4 giorni ciascuno. Per tutti i corsi del Network Scuola di psicoterapia Integrata è prevista all’inizio e alla fine del primo e del quarto anno una full immersion di 4 giorni di residenzialità con il gruppo di studenti in formazione. Per il secondo e terzo anno le giornate saranno 3.
La frequenza ai corsi è obbligatoria, e costituisce requisito per poter accedere agli esami previsti dal programma. La percentuale di frequenza minima richiesta alle lezioni è pari all’80%. Lo studente che per qualsiasi causa o ragione superi il limite di assenze è tenuto a recuperare la frequenza mancante attraverso la partecipazione ad attività didattiche programmate dalla Scuola.
Esami e idoneitàAl termine di ogni anno saranno ammessi alla prosecuzione dei corsi gli allievi che avranno superato un esame che ha lo scopo di verificare le conoscenze acquisite. L’ammissione all’esame è consentita solo a coloro che abbiano frequentato almeno l’ottanta per cento dell’attività didattica e che siano in regola col pagamento delle quote del corso.
La Scuola si riserva la facoltà di non concedere l’idoneità in qualsiasi momento del percorso formativo, qualora valuti che sussistono elementi incompatibili con la professione di psicoterapeuta.
Biblioteca e altre facilitazioniÈ pprevista una biblioteca di oltre 70 testi il cui accesso sarà regolamentato mediante un registro dei testi forniti. Le sedi, in zona centrale sia a Bergamo che a Milano, sono pienamente accessibili a persone disabili.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaGli allievi che si distingueranno, verranno segnalati alle strutture sul territorio mediante lettera di presentazione. Sono previste collaborazioni presso la Scuola da parte degli ex allievi e nella didattica (svolgimento di corsi/seminari). Aggiuntivamente, gli allievi interessati verranno coinvolti in attività di ricerca scientifica mediante collaborazioni attive con i centri sedi di tirocinio per i progetti di ricerca in corso.
Requisiti d'ammissioneAl corso possono accedere i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia anche se non ancora iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l’abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell’abilitazione a richiedere l’iscrizione all’Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneIl numero massimo di iscritti è di 20 studenti per ogni anno di corso. Per accedere al colloquio di ammissione inviare un curriculum vitae a segreteria@psicoterapiaintegrata.it. La segreteria provvederà a fissare un appuntamento e a specificare la documentazione necessaria. Il colloquio di ammissione è gratuito. Ai fini dell’ammissione vengono valutati il curriculum e le motivazioni a frequentare la Scuola. Il colloquio di ammissione è gratuito così come l’accesso agli Open Day e ai workshop esperienziali connessi. Vi è possibilità di immatricolazione ad anni successivo al primo.
Il colloquio di ammissione è gratuito così come l’accesso agli Open Day e ai workshop esperienziali connessi.
Vi è possibilità di immatricolazione ad anni successivo al primo, previa valutazione dei Direttori.
Percorso
Durata del corsoLa Scuola dura quattro anni.
Sede didattica del corsoLe lezioni si svolgono presso la sede centralissima di Bergamo, in via Passaggio dei Canonici Lateranensi, 12 facilmente raggiungibile con i mezzi e poco distante dalla stazione ferroviaria. La sede, priva di alcuna barriera architettonica, dispone di ampi spazi per la didattica e di ogni comfort in termini di ausili didattici, dispositivi elettronici e informatici. Per quanto riguarda le sedi di Milano, le lezioni si svolgono nella centralissima Via San Vittore 49 a due passi dalla MM1 (Conciliazione) e MM2 (Sant’Ambrogio).
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualità
Sedi di Bergamo
La retta annua è di €5000 all’anno (IVA esente), pagabili in tre rate annuali. La prima rata prima dell’inizio delle lezioni, le altre a 4 e 8 mesi rispettivamente. Per gli studenti provenienti dall’Università di Bergamo (Laurea Triennale, Magistrale o Master) verrà applicato uno sconto di €500 sulla retta annuale (€4500 totali) in caso di pagamento rateizzato, non cumulabile con la quota agevolata per pagamento anticipato. Al momento della formalizzazione dell’iscrizione, alla conclusione del processo di selezione del candidato, è previsto il pagamento di una quota di €1300. Tale quota non sarà rimborsata in caso di recesso anticipato prima dell’inizio del corso. Le quote annuali versate non sono rimborsabili. Per il primo e secondo anno di corso, in caso di pagamento anticipato dell’intera retta con la prima rata, l’ammontare complessivo della retta è ridotto a €4000 all’anno (inclusa la quota di €1300 eventualmente versata al momento della formalizzazione dell’iscrizione). Per il terzo e quarto anno, in caso di pagamento anticipato dell’intera retta con la prima rata, l’ammontare complessivo della retta è ridotto a €4500 all’anno. Le certificazioni rilasciate in merito a specifiche tecniche/metodiche di trattamento, aggiuntive al titolo abilitante l’esercizio della Psicoterapia, sono incluse nella retta annuale.
Sedi di Milano
La retta annua è di €5300 all’anno (IVA esente), pagabili in tre rate annuali. La prima rata prima dell’inizio delle lezioni, le altre a 4 e 8 mesi rispettivamente. Al momento della formalizzazione dell’iscrizione, alla conclusione del processo di selezione del candidato, è previsto il pagamento di una quota di €1300. Tale quota non sarà rimborsata in caso di recesso anticipato prima dell’inizio del corso. Le quote annuali versate non sono rimborsabili. Per il primo e secondo anno di corso, in caso di pagamento anticipato dell’intera retta con la prima rata, l’ammontare complessivo della retta è ridotto a €4800 all’anno (inclusa la quota di €1300 eventualmente versata al momento della formalizzazione dell’iscrizione). Per il terzo e quarto anno, in caso di pagamento anticipato dell’intera retta con la prima rata, l’ammontare complessivo della retta è ridotto a €5000 all’anno. Le certificazioni rilasciate in merito a specifiche tecniche/metodiche di trattamento, aggiuntive al titolo abilitante l’esercizio della Psicoterapia, sono incluse nella retta annuale.
Altri costiÈ prevista all’inizio e alla fine dell’anno una full immersion di rispettivamente 4 e 3 giorni di residenzialità con il gruppo di studenti in formazione in un contesto caratterizzato da costi estremamente agevolati. Al quarto anno è previsto il costo della psicoterapia personale obbligatoria (30 ore) e l’iscrizione all’esame di specialità alla fine dei quattro anni (€ 350). Sono invece gratuite, le illimitate supervisioni con il cotrainer del corso, le supervisioni previste nel piano didattico con i docenti e le 20 ore di Intervisioni annuali.
Problematiche relative al percorso di studiÈ possibile richiedere la sospensione per malattia o per maternità, con recupero successivo delle stesse concordato con la Direzione Didattica.
Lo studente che per qualsivoglia causa o ragione interrompa la frequenza ai corsi, ha diritto alla certificazione della frequenza effettuata, nonché degli esami eventualmente sostenuti. In caso di rinuncia o sospensione temporanea dalla scuola per motivi personali, non sarà possibile la riammissione in altri corsi, a meno che il numero totale degli allievi non sia inferiore a 20. Non sarà dovuta alcuna penale per la scissione del contratto, ma solo l’intero pagamento dell’annualità in corso.
Borse di studioSono previsti per l’anno 2022/2023 contributi economici per i nuovi iscritti: informazioni dettagliate verranno fornite durante gli Open Day. Inoltre, è applicato un considerevole sconto (€1000 totali per il primo e secondo anno, €500 totali per il terzo e quarto anno per la sede di Bergamo; €500 totali per il primo e secondo anno, €300 totali per il terzo e quarto anno per la sede di Milano) per chi sceglierà la formula di pagamento in un’unica rata anticipata o risulti associato a NEOPSI e GPL. Il direttivo si riserverà di valutare le singole situazioni ai fini di eventuali rateizzazioni personalizzate.
Durata e frequenza del corsoPer le sedi di Bergamo i corsi iniziano a novembre e terminano a fine ottobre. Per le sedi di Milano i corsi iniziano a dicembre e terminano a novembre.
Per le sedi di Bergamo e di Milano le lezioni avranno indicativamente cadenza quindicinale nei giorni di venerdì e sabato (9.00 – 18.00), alternati a sabato e domenica (9.00 – 18.00). Per la sola sede di Bergamo è previsto un corso che si svolge il giovedì settimanalmente a cui si aggiungono durante l’anno 3 fine settimana lunghi di lezione della durata di 3-4 giorni ciascuno. Per tutti i corsi del Network Scuola di psicoterapia Integrata è prevista all’inizio e alla fine del primo e del quarto anno una full immersion di 4 giorni di residenzialità con il gruppo di studenti in formazione. Per il secondo e terzo anno le giornate saranno 3.
La frequenza ai corsi è obbligatoria, e costituisce requisito per poter accedere agli esami previsti dal programma. La percentuale di frequenza minima richiesta alle lezioni è pari all’80%. Lo studente che per qualsiasi causa o ragione superi il limite di assenze è tenuto a recuperare la frequenza mancante attraverso la partecipazione ad attività didattiche programmate dalla Scuola.
Esami e idoneitàAl termine di ogni anno saranno ammessi alla prosecuzione dei corsi gli allievi che avranno superato un esame che ha lo scopo di verificare le conoscenze acquisite. L’ammissione all’esame è consentita solo a coloro che abbiano frequentato almeno l’ottanta per cento dell’attività didattica e che siano in regola col pagamento delle quote del corso.
La Scuola si riserva la facoltà di non concedere l’idoneità in qualsiasi momento del percorso formativo, qualora valuti che sussistono elementi incompatibili con la professione di psicoterapeuta.
Biblioteca e altre facilitazioniÈ pprevista una biblioteca di oltre 70 testi il cui accesso sarà regolamentato mediante un registro dei testi forniti. Le sedi, in zona centrale sia a Bergamo che a Milano, sono pienamente accessibili a persone disabili.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaGli allievi che si distingueranno, verranno segnalati alle strutture sul territorio mediante lettera di presentazione. Sono previste collaborazioni presso la Scuola da parte degli ex allievi e nella didattica (svolgimento di corsi/seminari). Aggiuntivamente, gli allievi interessati verranno coinvolti in attività di ricerca scientifica mediante collaborazioni attive con i centri sedi di tirocinio per i progetti di ricerca in corso.
OrientamentoApproccio Integrato ad orientamento relazionale e cognitivo
DirettoreDott. Luca Pievani - Dott.ssa Barbara Poletti - Prof. Giorgio Tasca
Anno di riconoscimento MIUR2016 (cod. 322)
Affiliazione a Società ScientificheSociety of Esploration of Psychotherapy Integration, SEPI - Society of Research in Psychotherapy, SPR
IndirizzoSede di Bergamo: Passaggio dei Canonici Lateranensi, 12 - 24121 Bergamo; Sede di Milano: Via San Vittore, 49 - 20145 Milano
Sito webhttps://psicoterapiaintegrata.it
Telefono035.0779507 - 331.5823066
Fax-
X