Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
             
        
            
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
Menu Scuole
            
        
    Istituto di Psicologia Psicoanalitica - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica
	
    Orientamento teorico-scientifico e clinico
    Bibliografia
    Docenti
    Organizzazione della didattica
    Piano di studi
    
    Informazioni pratiche e organizzative
    Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
    
            Orientamento teorico-scientifico e clinico
                	L'indirizzo scientifico adottato nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica è quello psicoanalitico.
Il modello teorico-clinico di riferimento è quello psicoanalitico sulla base del corpus freudiano, della tradizione psicoanalitica e, in particolare, dei due più importanti indirizzi (Relazioni oggettuali e Psicologia dell'Io) che si sono sviluppati in ambito post-freudiano. Una particolare attenzione viene data all'approccio psicoanalitico relazionale.
L'Istituto si colloca nell'area della psicoanalisi relazionale con particolare attenzione agli aspetti intersoggettivi e costruttivisti della interazione terapeutica in coerenza con le risultanze della ricerca empirica, dell'infant research, delle neuroscienze, dell'attuale epistemologia della scienza e delle altre discipline di confine.
Il modello teorico-clinico che ispira la ricerca e la formazione è il concetto di "interazione" come matrice di costruzione dell'Io soggetto, come oggetto formale della teoria come del metodo e come matrice del cambiamento.
La Scuola è caratterizzata quindi da una concezione della psicoterapia psicoanalitica che privilegia l'aspetto relazionale, intersoggettivo e costruttivista della diade terapeutica. Ha infatti posto in essere, sin dagli inizi degli anni '80, un progetto di studio-ricerca sull'interazione terapeutica sotto la guida illuminata di M. Gill prima e la presenza di J.D. Oremland e del suo gruppo del San Francisco Institute poi, che lo ha condotto ad approdare ad una visione della psicoanalisi che oggi viene definita e riconosciuta come la "svolta relazionale in psicoanalisi" a cui l'Istituto ha dato un suo valido e significativo contributo.
La Scuola, pertanto pone "l'interazione" come "intrinseca alla procedura" e quindi come "oggetto" da osservare, capire, interpretare, in accordo con le risultanze teoriche, cliniche, scientifiche ed epistemologiche del nostro tempo.
                Il modello teorico-clinico di riferimento è quello psicoanalitico sulla base del corpus freudiano, della tradizione psicoanalitica e, in particolare, dei due più importanti indirizzi (Relazioni oggettuali e Psicologia dell'Io) che si sono sviluppati in ambito post-freudiano. Una particolare attenzione viene data all'approccio psicoanalitico relazionale.
L'Istituto si colloca nell'area della psicoanalisi relazionale con particolare attenzione agli aspetti intersoggettivi e costruttivisti della interazione terapeutica in coerenza con le risultanze della ricerca empirica, dell'infant research, delle neuroscienze, dell'attuale epistemologia della scienza e delle altre discipline di confine.
Il modello teorico-clinico che ispira la ricerca e la formazione è il concetto di "interazione" come matrice di costruzione dell'Io soggetto, come oggetto formale della teoria come del metodo e come matrice del cambiamento.
La Scuola è caratterizzata quindi da una concezione della psicoterapia psicoanalitica che privilegia l'aspetto relazionale, intersoggettivo e costruttivista della diade terapeutica. Ha infatti posto in essere, sin dagli inizi degli anni '80, un progetto di studio-ricerca sull'interazione terapeutica sotto la guida illuminata di M. Gill prima e la presenza di J.D. Oremland e del suo gruppo del San Francisco Institute poi, che lo ha condotto ad approdare ad una visione della psicoanalisi che oggi viene definita e riconosciuta come la "svolta relazionale in psicoanalisi" a cui l'Istituto ha dato un suo valido e significativo contributo.
La Scuola, pertanto pone "l'interazione" come "intrinseca alla procedura" e quindi come "oggetto" da osservare, capire, interpretare, in accordo con le risultanze teoriche, cliniche, scientifiche ed epistemologiche del nostro tempo.
OrientamentoPsicoanalitico
    DirettoreTiziana Scalvini
    Anno di riconoscimento MIUR2001 (cod. 110)
    Affiliazione a Società ScientificheSITPA (Società Italiana di Terapia Psicoanalitica) - OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani - Federazione e Registro)
    IndirizzoVia G. Guerzoni, 6 - 25123 Brescia
    Sito webwww.ippbrescia.it
    E-mailinfo@ippbrescia.it - corsi@ippbrescia.it
    Telefono030.2425901
    Fax-
X