Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Ravenna - Sede Didattica Periferica di Mantova
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Supervisioni
Ciascun allievo dovrà individuare uno o più supervisori con cui svolgere ogni anno un numero crescente di ore di supervisione individuale di casi clinici personali. Nello specifico:
Tuttavia, le supervisioni individuali rappresentano un momento didattico-formativo estremamente importante per la nostra Scuola e proprio per questo, nella valutazione complessiva dell’allievo alla fine dei quattro anni di corso, verrà tenuta in particolare considerazione la sua propensione a non rinunciare proprio alle suddette attività di supervisione individuale.
I supervisori vanno scelti all’interno del corpo dei docenti dell’Istituto Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica indipendentemente dalla sede di iscrizione dell’allievo.
È possibile scegliere di effettuare le ore di supervisione con un singolo supervisore oppure di scegliere massimo due supervisori con cui effettuare la metà ore di supervisione con ciascuno (nel caso di numeri dispari al secondo e quarto anno, circa la metà).
Formazione esperienziale e psicoterapia a scopo didattico
L’analisi didattica non è richiesta, anche se la nostra Scuola promuove certamente la fondamentale importanza di un percorso di analisi personale.
Tirocini
Sono previste 150 ore di tirocinio in strutture approvate dal MIUR (AUSL o strutture private accreditate).
Esempi di strutture convenzionate
ASST di Mantova
ASST del Garda
ASSTI della Franciacorta
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Azienda ULSS 9 Scaligera
AUSL di Modena
AUSL di Parma
Ciascun allievo dovrà individuare uno o più supervisori con cui svolgere ogni anno un numero crescente di ore di supervisione individuale di casi clinici personali. Nello specifico:
- Primo Anno = 20 ore
- Secondo Anno = 21 ore
- Terzo Anno = 22 ore
- Quarto Anno = 23 ore
Tuttavia, le supervisioni individuali rappresentano un momento didattico-formativo estremamente importante per la nostra Scuola e proprio per questo, nella valutazione complessiva dell’allievo alla fine dei quattro anni di corso, verrà tenuta in particolare considerazione la sua propensione a non rinunciare proprio alle suddette attività di supervisione individuale.
I supervisori vanno scelti all’interno del corpo dei docenti dell’Istituto Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica indipendentemente dalla sede di iscrizione dell’allievo.
È possibile scegliere di effettuare le ore di supervisione con un singolo supervisore oppure di scegliere massimo due supervisori con cui effettuare la metà ore di supervisione con ciascuno (nel caso di numeri dispari al secondo e quarto anno, circa la metà).
Formazione esperienziale e psicoterapia a scopo didattico
L’analisi didattica non è richiesta, anche se la nostra Scuola promuove certamente la fondamentale importanza di un percorso di analisi personale.
Tirocini
Sono previste 150 ore di tirocinio in strutture approvate dal MIUR (AUSL o strutture private accreditate).
Esempi di strutture convenzionate
ASST di Mantova
ASST del Garda
ASSTI della Franciacorta
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Azienda ULSS 9 Scaligera
AUSL di Modena
AUSL di Parma
OrientamentoPsicoanalitico
DirettoreGiovanni Pieralisi
Anno di riconoscimento MIUR2008 Sede Centrale, 2015 Sede Didattica Periferica di Mantova
Affiliazione a Società Scientifiche-
IndirizzoVia Corrado Ricci, 29 Ravenna - Vicolo Poggio, 20 Mantova; Via Canova, 2 - 34125 Trieste
Sito webwww.scuolapsicoterapiaravenna.net; www.csppmantova.it
E-mailinfo@scuolapsicoterapiaravenna.net; info@csppmantova.it
Telefono0544.215963 (Ravenna); 0376.225686; 335.8239025 (Mantova)
Fax02.700433963
X