Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale - Gruppo per le Relazioni Transculturali

Orientamento teorico-scientifico e clinico
Le origini dell'orientamento transculturale
La lettura transculturale dell'esperienza umana riconosce le sue origini nella prima metà del 1900, quando studiosi di differenti discipline (psicologi, sociologi, psicoanalisti, antropologi, linguisti…) iniziano ad interrogarsi sull'influenza del contesto, dell'esperienza quotidiana e delle pratiche culturali sullo sviluppo individuale e sociale della persona. Dagli studi su "cultura e personalità" che negli USA hanno coinvolto nomi illustri quali, Frank, Kardiner, Dollard, Fromm, Mead, Sapir, alle ricerche di Malinowski a Cuba, l'approccio transculturale (originariamente "transculturaciòn", termine coniato per la prima volta da Ortiz, e poi ripreso da Maliniowski) nasce come riflessione sull'influenza dei contatti quotidiani tra culture sul processo di costruzione dell'identità e della personalità, contatti durante i quali ciascun soggetto dà e prende (toma y daca) qualcosa all'altro. All'interno di questo quadro nosologico nasce pochi decenni più tardi la psicoterapia transculturale, che prende origine dal pensiero di Georges Devereux, psicoanalista ed etnologo ungherese migrato negli USA, negli anni '40. Devereux, nella sua lunga e ricca ricerca psico-antropologica fa emergere in maniera chiara la complessità dei legami tra cultura e individuo, e le implicazioni che da essi derivano per la comprensione e la cura della sofferenza psichica. Secondo l'autore solamente dalla presa di coscienza dell'inevitabile influenza dell'osservatore sull'osservato può avere origine la relazione transculturale tra paziente e terapeuta, nella quale giocano un ruolo di primo piano transfert e controtransfert culturale. Contemporaneamente, visioni culturali (o disciplinari) differenti della stessa esperienza necessiteranno di un approccio complementarista, instaurando un doppio discorso nel quale la lettura della sofferenza dell'individuo si potrà avvalere di spiegazioni diverse che non si potranno integrare ma che comunque contribuiranno a dare una visione più ricca della situazione in esame. Avendo scoperto la dinamica della cultura come fondante lo psichismo (per tutti, occidentali e non), Devereux afferma che il terapeuta transculturale non necessità di studiare le mille culture del mondo, ma può usare la conoscenza di cosa sia la cultura in sé per trattare le varie patologie che di volta in volta incontra.
Verso la metà del 1900 in Italia si sviluppa l'interesse per il tema della cultura a partire dai rapidi cambiamenti socio-economici del dopoguerra, con particolare attenzione ai processi di migrazione interna e verso la vicina Svizzera. Di questo periodo è il lavoro di Ernesto De Martino che riguardo all'esperienza dei migranti dalle campagne alle grandi industrie conia il termine "crisi della presenza". Contemporaneamente Michele Risso studia l'esperienza di shock culturale che subiscono in svizzera gli operai provenienti dal Sud Italia. In ambito più prettamente psichiatrico, nel 1972 Luigi Frighi chiama Rosalba Terranova-Cecchini a scrivere un capitolo del suo testo di Igiene Mentale (1972): è la prima trattazione in Italia delle forme relazionali transculturali. In questo lavoro la Professoressa ha modo di diffondere l'approccio transculturale alla psichiatria che ha sviluppato durante le sue pionieristiche esperienze in Madagascar e in Nicaragua. Rosalba Terranova-Cecchini approfondisce inoltre il significato della cultura nei processi di cura durante il processo di dimissione manicomiale postbasagliana, al quale partecipa in prima linea come primario di psichiatria dell'Ospedale Sacco di Milano. A Roma studia e lavora nella seconda metà del 1900 Mariella Pandolfi, psicologa e antropologa, attualmente professore ordinario di antropologia all'Università di Montreal, dove studia, a partire dalla prospettiva dell'antropologia medica, la relazione tra potere, cultura e violenza in situazioni caratterizzate da forti spinte di globalizzazione, quali quelle in cui si muovono gli odierni sistemi internazionali degli auti umanitari.
Dall'esperienza dei progetti in Nicaragua e in altri pvs con Rosalba Terranova-Cecchini, Fausto Massimini e Loris Panzeri sviluppano molti progetti e diversi clinici e ricercatori iniziano a lavorare con un approccio transculturale in Italia e all'estero. Tra i più noti troviamo Paolo Inghilleri, Professore Ordinario di Psicologia Sociale all'Università degli Studi di Milano, che approfondisce lo studio della relazione tra esperienza soggettiva ed evoluzione della cultura, e della relazione tra artefatti culturali e disagio psichico.
 
La psicoterapia transculturale
La psicoterapia transculturale, afferma Rosalba Terranova-Cecchini, considera le reazioni del corpo umano, il comportamento degli individui e le opere dell'uomo dal punto di vista dei modi di pensare e delle preferenze specifiche tramandate dall'eredità culturale delle varie comunità. Arricchisce la conoscenza dell'uomo, aggiungendo al fattore biologico e a quello psicologico, il fattore culturale. La psicoterapia transculturale si applica correttamente alla promozione e alla difesa della salute, intesa per come definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, non solo come stato bio-psichicologico, ma anche sociale e legata quindi a parametri culturalmente appropriati dell'organizzazione del lavoro, dell'economia, dell'educazione, del diritto, del modo di abitare, delle forme del convivere e del comunicare nelle istituzioni e fuori di esse. L'insegnamento che gli scienziati occidentali hanno tratto da altre culture, ha portato alla "scoperta" delle nostre stesse culture (classi sociali, culture emergenti, culture regionali e altre numerose subculture) o, come dicono gli americani, alla scoperta del white ethnic. La psicoterapia transculturale si propone dunque di far emergere, all'interno del percorso terapeutico, le peculiarità culturali specifiche del paziente, inteso contemporaneamente come membro di uno specifico sistema socio-culturale e come individuo unico che ha selezionato, all'interno delle varie opportunità fornite dal sistema culturale, un proprio pool di artefatti di riferimento per la costruzione della propria identità. In questo percorso di ri-scoperta della cultura individuale e specifica del paziente diviene possibile tanto un processo di risignificazione del Sé quanto la scoperta di risorse proprie del paziente e della sua rete socio-culturale, risorse che possono essere utilizzate per promuovere il raggiungimento di uno stato di miglior equilibrio del paziente stesso.
 
La Scuola in psicoterapia transculturale
La Scuola in psicoterapia transculturale ha la finalità di fornire le conoscenze teoriche e le tecniche necessarie per relazionarsi al paziente tenendo conto di tutte le caratteristiche culturali che lo rendono unico e che ne costituiscono, spesso contemporaneamente, elementi patogeni e risorse per la guarigione. Condurre un lavoro psicoterapeutico su basi transculturali significa anche condurlo su di un piano di parità tra utente e terapeuta. La relazione transculturale tra paziente e terapeuta è quindi l'elemento fondante del processo psicoterapico, e il suo primo strumento. All'interno di essa scaturiscono le opportunità di far emergere gli elementi culturali fondanti per il paziente, e l'origine della sua sofferenza. L'analisi transculturale delle situazioni umane contenuta nel corso fornisce capacità professionali più incisive e prospettive epistemologiche necessarie all'oggi e ad un futuro di incessante diversità e complessità. La metodologia transculturale mette in grado di attraversare le culture, comunicare "attraverso" di esse. Per lo psicoterapeuta la formazione transculturale, contrariamente a quanto proposto dal modello etnopsichiatrico, significa accrescere la capacità ermeneutica rispetto ai soggetti che richiedono il suo intervento, acquisendo specifiche competenze rispetto alla comprensione e all'analisi della cultura dei pazienti senza dover intraprendere percorsi conoscitivi specifici di ciascuna singola cultura incontrata.
OrientamentoPsicoterapia transculturale
DirettoreAntonio Vento
Anno di riconoscimento MIUR2001 (cod. 114)
Affiliazione a Società Scientifiche-
IndirizzoVia Molino delle Armi, 19 - 20123 Milano
Sito webwww.gritalia.org; www.istitutotransculturale.it
Telefono02.26681866
Fax-
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta