Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

ISST - International School of Systemic Therapy
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Organizzazione della didattica
La Scuola è organizzata in quattro anni d’insegnamento, suddivisi i due bienni, consistenti in 510 ore annuali di formazione teorico-pratica così ripartite:
PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO
- 360 ore di didattica all’anno distribuite su due weekend al mese nelle giornate di sabato e domenica dalle 9.00 alle 18.00, (ad esclusione dell’evento annuale residenziale che potrà occupare più giorni anche infrasettimanali) suddivise nel seguente modo:
- 150 ore di formazione pratica (tirocinio) all’anno per tutti e 4 gli anni da compiere presso strutture pubbliche o private in convenzione regolarmente riconosciute.
PRIMO BIENNIO
- Fornire conoscenze di base dell’epistemologia e della teoria della complessità, della teoria dei sistemi viventi e della teoria sistemica della comunicazione
- Introdurre le/gli allieve/i all’applicazione dell’approccio sistemico nella lettura delle relazioni umane, della famiglia, del gruppo e del soggetto inteso come sistema
- Introdurre le/gli allieve/i all’analisi e alla comprensione dei quadri patologici e dei fenomeni clinici in termini di ipotizzazione, a partire dal contesto e dalla singolarità nel lavoro psicoterapeutico
- Fornire alle/gli allieve/i una sensibilità specifica all’ospitalità, alla relazione e al colloquio in terapia
- Permettere alle/gli allieve/i l’apprendimento dei metodi di raccolta delle informazioni che guidano la formulazione delle ipotesi cliniche: domande circolari, riflessive, orientate a una relazione tenera e di ascolto transculturale
- Fornire alle/agli allieve/i strumenti critici per la ricerca qualitativa in psicoterapia
SECONDO BIENNIO
- Fornire la conoscenza dei più recenti sviluppi della teoria della complessità, delle teorie dell’osservatore, della teoria dei sistemi autopoietici, delle teorie costruttiviste e delle teorie antropo-sociali che orientano la clinica sistemica della scuola
- -Introdurre gli allievi all’applicazione dei principi teorici della cibernetica di secondo ordine, dell’osservatore e della complessità nella lettura e nella comprensione della relazione terapeutica e del processo terapeutico
- Consentire l’apprendimento guidato, attraverso esperienze dirette e indirette, della pratica clinica con la famiglia, il gruppo, la coppia, l’individuo
- Promuovere la formazione al conseguimento di pratiche della conduzione che promuovano una relazione affettiva verso le persone che frequentano la terapia
- Favorire la cura di sé dell’allieva/o attraverso l’esperienza del gruppo, del lavoro con il genogramma, dell’analisi dei sentimenti e degli affetti, con eventuali esperienze di psicoterapia personale dell’allieva/o.
OrientamentoSistemico
DirettorePietro Barbetta
Anno di riconoscimento MIUR2023
Affiliazione a Società ScientificheEFTA (European Family Therapy Association) - SIRTS (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica) - SIPPR (Società Italiana di Psicoterapia Relazionale)
IndirizzoVia Daste e Spalenga, 15 - 24125 Bergamo BG
Sito webhttps://www.scuolaisst.it
E-mailsegreteria@scuolaisst.it direttore@scuolaisst.it
Telefono+39 348 5186070 +39 349 5005305
Fax
X