NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

ISST - International School of Systemic Therapy

Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissionePossono iscriversi alla Scuola i laureati magistrali in Medicina e Psicologia o equipollenti che risultino iscritti all’Ordine. 
Possono iscriversi, con riserva, i laureati di cui sopra che sostengono l’Esame di Stato entro la prima sessione utile dell’anno d’iscrizione. L’ammissione con riserva viene integrata quando il candidato dimostra di aver superato l’Esame di Stato con l’impegno di iscriversi all’Ordine nei tempi utili.
Il candidato interessato all’iscrizione alla ISST la richiesta di un colloquio di ammissione. In caso l’incontro abbia esito positivo, il candidato può presentare la domanda di iscrizione.
Criteri d'ammissionel colloquio di ammissione è gratuito. Ai fini dell’ammissione vengono valutati la motivazione, le esperienze, la coerenza di visione con il modello.

Percorso
Durata del corsoLa durata della Scuola è di quattro anni.
Sede didattica del corsoLe lezioni si terranno nella sede della Scuola, in Via Daste e Spalenga 15, 24125 Bergamo BG
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàIl costo annuo della Scuola è di € 4.000,00 (quattromila) da versarsi o per intero entro il 31/01 dell’anno di iscrizione o rateizzabili durante l’anno. Tale importo è esente IVA ai sensi dell’art. 10 DPR 633/1092 n. 10 ed è fiscalmente detraibile secondo i limiti di spesa previsti dalle norme in vigore.
In alternativa è possibile avere uno sconto pagando una cifra di € 3.800,00 se questi vengono versati in un’unica soluzione entro il 31/12 dell’anno precedente l’inizio delle lezioni.
La retta non varia per tutta la durata quadriennale del corso di specializzazione e comprende la partecipazione alle lezioni, ai seminari teorico pratici, agli intensivi tecnico applicativi, nonché gli oneri assicurativi relativi al tirocinio.
Altri costiLa retta non comprende il vitto e l’alloggio durante i residenziali intensivi e la tassa di rilascio del diploma e di € 200,00 (duecento).
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di interruzione degli studi l’allievo dovrà presentare una richiesta scritta e motivata.
In caso di accettazione della domanda, al momento della ripresa (fatta eccezione per i casi di gravidanza e malattia), lo studente, per poter mantenere valido il percorso fino ad allora svolto, dovrà̀ iscriversi fuori corso versando la quota di euro 500,00 (cinquecento) per ogni anno trascorso fuori corso. Eventuali motivazioni legate a formazioni cliniche estere potranno vedere ridotta la quota annua fuori corso, previo accordo con il corpo docenti. 
In caso di recesso antecedente l’inizio dell’attività didattica dell’anno di iscrizione l’importo corrispondente alla prima rata dovrà comunque essere versato a titolo di indennizzo. In caso di recesso successivo all’inizio dell’attività didattica dell’anno di iscrizione, l’allievo è tenuto a versare l’intera quota annuale.
Borse di studioSono previste borse di studio ENPAP con rimborso sino al 50% della retta in relazione all’indicatore ISEE dell’allievo.
Durata e frequenza del corsoI corsi si tengono da febbraio a dicembre, nelle giornate di sabato e domenica. La percentuale di frequenza minima richiesta alle lezioni è dell'80%.
Esami e idoneitàUna prova scritta/orale alla fine di ogni anno e un esame finale alla fine del quarto anno strutturato in un lavoro di tesi clinica con relatore e correlatore individuati all’interno della scuola. La Scuola si riserva la facoltà di non concedere l’idoneità in qualsiasi momento del percorso formativo, qualora valuti che sussistono elementi incompatibili con la professione di psicoterapeuta.
Biblioteca e altre facilitazioniÈ previsto l’accesso ai disabili ed è presente una biblioteca presso la sede didattica.

Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaSono previste collaborazioni presso la Scuola da parte degli ex allievi.
OrientamentoSistemico
DirettorePietro Barbetta
Anno di riconoscimento MIUR2023
Affiliazione a Società ScientificheEFTA (European Family Therapy Association) - SIRTS (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica) - SIPPR (Società Italiana di Psicoterapia Relazionale)
IndirizzoVia Daste e Spalenga, 15 - 24125 Bergamo BG
E-mailsegreteria@scuolaisst.it direttore@scuolaisst.it
Telefono+39 348 5186070 ‬‬‬‬‬‬+39 349 5005305
Fax
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta