Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
             
        
            
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
Menu Scuole
            
        
    Nuova Clinica Nuovi Setting - Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo
	
    Orientamento teorico-scientifico e clinico
    Bibliografia
    Docenti
    Organizzazione della didattica
    Piano di studi
    
    Informazioni pratiche e organizzative
    Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
    
            Organizzazione della didattica
                	PIANO FORMATIVO
La Scuola prevede 4 anni di corso, ciascuno composto da 500 ore d’insegnamento:
 
Formazione Teorica
Lezioni d’aula = 152 ore, così suddivise:
a) Gruppo degli insegnamenti obbligatori
b) Gruppo degli insegnamenti propedeutici
c) Gruppo degli insegnamenti caratterizzanti
 
Formazione teorico-esperienziale
Seminari: 24 ore.
Formazione gruppoanalitica del Sé del terapeuta: 16 ore.
La formazione personale dell’allievo ha l’obiettivo di sviluppare sinergie e sincronie fra le diverse dimensioni della formazione in modo da consentire all’allievo lo sviluppo di una propria rappresentazione mentale di psicoterapeuta gruppoanalista. L’insegnamento ha la funzione di armonizzazione la formazione tecnico-clinica degli allievi, curando in particolare lo sviluppo del Sé del terapeuta. Tiene conto principalmente degli aspetti dinamici della formazione, senza trascurare quelli istituzionali sia amministrativi che di coordinamento con l’equipe docente a diversi livelli.
Laboratori: 60 ore.
Hanno l’obiettivo di trasmettere all’allievo la capacità di progettare l’intervento terapeutico e di costruire il caso clinico. A tale scopo, il docente presenta il materiale clinico sotto forma di resoconti o registrazioni di sedute, che sono interrotti periodicamente per invitare gli allievi del gruppo ad esprimere le loro sensazioni e riflessioni sia sulle comunicazioni del paziente sia sugli interventi del terapeuta, in un continuo feedback con il docente stesso. Il processo di apprendimento così organizzato mira a promuovere l’identità professionale dell’allievo bilanciando due versanti: il versante della formazione e acquisizione della prassi teorica, metodologica e clinica, che lo aiuti a ricostruire la soggettività del paziente e a riflettere sul caso clinico specifico; e il versante maieutico-transferale, che porta il candidato alla graduale conoscenza ed uso di Sé stesso come strumento terapeutico.
 
Formazione clinica
Osservazione e Supervisione: 66 ore di osservazione di gruppi e 32 di relative supervisioni in modalità gruppale.
Si tratta di esperienze formative strettamente connesse nelle quali l’allievo dapprima osserva un gruppo analitico terapeutico, come osservatore silente, e poi riporta tale esperienza in un gruppo di supervisione, composto da altri allievi nella sua stessa condizione e condotto da un gruppoanalista esperto, nel quale elabora ciò che ha osservato.
Tirocinio: 150 ore.
Consiste in attività pratiche di specializzazione e si effettua, per almeno 150 ore annue, presso Enti Pubblici o Privati accreditati, tenuto conto delle proposte formative e delle esigenze dell’allievo. Con tali Enti si attivano specifiche convenzioni da parte della Scuola. Il Tirocinio deve comprendere il più possibile esperienze cliniche di gruppo.
Eventuali attività di formazione integrative. Sono previste anche attività integrative specifiche proposte dall’allievo per completare la sua formazione, autorizzate dal Coordinatore di anno se svolte all’esterno della Scuola.
Entro la fine del primo anno, è previsto che lo studente incominci un percorso personale di psicoterapia, individuale o di gruppo, a orientamento psicoanalitico.
  
METODO DIDATTICO
La Scuola si avvale di lezioni teoriche, il più possibile interattive, e di numerosi momenti pratico-esperienziali al fine di creare costantemente link tra teoria e operatività dell’intervento clinico.
                La Scuola prevede 4 anni di corso, ciascuno composto da 500 ore d’insegnamento:
Formazione Teorica
Lezioni d’aula = 152 ore, così suddivise:
a) Gruppo degli insegnamenti obbligatori
b) Gruppo degli insegnamenti propedeutici
c) Gruppo degli insegnamenti caratterizzanti
Formazione teorico-esperienziale
Seminari: 24 ore.
Formazione gruppoanalitica del Sé del terapeuta: 16 ore.
La formazione personale dell’allievo ha l’obiettivo di sviluppare sinergie e sincronie fra le diverse dimensioni della formazione in modo da consentire all’allievo lo sviluppo di una propria rappresentazione mentale di psicoterapeuta gruppoanalista. L’insegnamento ha la funzione di armonizzazione la formazione tecnico-clinica degli allievi, curando in particolare lo sviluppo del Sé del terapeuta. Tiene conto principalmente degli aspetti dinamici della formazione, senza trascurare quelli istituzionali sia amministrativi che di coordinamento con l’equipe docente a diversi livelli.
Laboratori: 60 ore.
Hanno l’obiettivo di trasmettere all’allievo la capacità di progettare l’intervento terapeutico e di costruire il caso clinico. A tale scopo, il docente presenta il materiale clinico sotto forma di resoconti o registrazioni di sedute, che sono interrotti periodicamente per invitare gli allievi del gruppo ad esprimere le loro sensazioni e riflessioni sia sulle comunicazioni del paziente sia sugli interventi del terapeuta, in un continuo feedback con il docente stesso. Il processo di apprendimento così organizzato mira a promuovere l’identità professionale dell’allievo bilanciando due versanti: il versante della formazione e acquisizione della prassi teorica, metodologica e clinica, che lo aiuti a ricostruire la soggettività del paziente e a riflettere sul caso clinico specifico; e il versante maieutico-transferale, che porta il candidato alla graduale conoscenza ed uso di Sé stesso come strumento terapeutico.
Formazione clinica
Osservazione e Supervisione: 66 ore di osservazione di gruppi e 32 di relative supervisioni in modalità gruppale.
Si tratta di esperienze formative strettamente connesse nelle quali l’allievo dapprima osserva un gruppo analitico terapeutico, come osservatore silente, e poi riporta tale esperienza in un gruppo di supervisione, composto da altri allievi nella sua stessa condizione e condotto da un gruppoanalista esperto, nel quale elabora ciò che ha osservato.
Tirocinio: 150 ore.
Consiste in attività pratiche di specializzazione e si effettua, per almeno 150 ore annue, presso Enti Pubblici o Privati accreditati, tenuto conto delle proposte formative e delle esigenze dell’allievo. Con tali Enti si attivano specifiche convenzioni da parte della Scuola. Il Tirocinio deve comprendere il più possibile esperienze cliniche di gruppo.
Eventuali attività di formazione integrative. Sono previste anche attività integrative specifiche proposte dall’allievo per completare la sua formazione, autorizzate dal Coordinatore di anno se svolte all’esterno della Scuola.
Entro la fine del primo anno, è previsto che lo studente incominci un percorso personale di psicoterapia, individuale o di gruppo, a orientamento psicoanalitico.
METODO DIDATTICO
La Scuola si avvale di lezioni teoriche, il più possibile interattive, e di numerosi momenti pratico-esperienziali al fine di creare costantemente link tra teoria e operatività dell’intervento clinico.
- Supervisione e discussione di casi clinici audio e video registrati;
 - Partecipazione a gruppi di osservazione delle dinamiche di gruppo, terapeutici e non;
 - Fruizione in prima persona delle tecniche insegnate, al fine di apprenderne il concreto utilizzo;
 - Momenti di riflessione condivisa sull’esperienza del tirocinio, per sedimentare l'esperienza realizzata;
 - Acquisizione di strumenti pratici attraverso esperienze laboratoriali in attività di cooperative learning;
 - Apprendimento di competenze di network attraverso attività di visiting in comunità, consultori e centri diurni, al fine di comprenderne il modello di lavoro e saper promuovere invii mirati e funzionali.
 
OrientamentoPsicoterapia psicodinamica integrata
    DirettoreRiccardo Marco Scognamiglio
    Anno di riconoscimento MIUR2016
    Affiliazione a Società ScientificheEGATIN (European Group Analytic Training Institutions Network); IAGP (International Association of Group Psychotherapy); GIAP (Gruppo Infanzia, Adolescenza, Parentalità) di AEPEA (Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’A
    IndirizzoViale Francesco Restelli, 3 - 20124 Milano
    Sito webwww.nuovaclinica.it
    
    Telefono351.9922953
    Fax-
X