Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
              
        
             
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
Menu Scuole
            
         
    Centro Terapia Cognitiva - Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva Costruttivista Relazionale
	
    Orientamento teorico-scientifico e clinico
    Bibliografia
    Docenti
    Organizzazione della didattica
    Piano di studi
    
    Informazioni pratiche e organizzative
    Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
    
            Organizzazione della didattica
                	La Scuola è strutturata in quattro anni di 500 ore ciascuno con frequenza obbligatoria.
Ogni anno di corso è suddiviso in 350 ore tra lezioni di formazione in gruppo e lezioni teoriche. Alcune di queste lezioni (le masterclass) si svolgeranno con docenti di spicco del panorama italiano con entrambe le classi, a volte nella sede comasca e a volte in quella milanese. Durante tutti e 4 gli anni è previsto un weekend di residenzialità (le full), in cui la classe ha modo di sperimentarsi in una dimensione di maggiore condivisione di gruppo.
Durante i quattro anni verranno affrontate tutte le dimensioni dello spettro psicopatologico nelle varie fasi di vita e nei vari contesti (pubblici e privati) in cui il terapeuta Costruttivista può trovarsi ad operare. Inoltre, i terapeuti verranno progressivamente accompagnati nella gestione della relazione terapeutica con le diverse tipologie di pazienti.
Alle lezioni vanno aggiunte 150 ore di tirocinio guidato da effettuarsi in strutture pubbliche o private convenzionate. Sono previste infine 30 ore di analisi didattica obbligatoria.
                Ogni anno di corso è suddiviso in 350 ore tra lezioni di formazione in gruppo e lezioni teoriche. Alcune di queste lezioni (le masterclass) si svolgeranno con docenti di spicco del panorama italiano con entrambe le classi, a volte nella sede comasca e a volte in quella milanese. Durante tutti e 4 gli anni è previsto un weekend di residenzialità (le full), in cui la classe ha modo di sperimentarsi in una dimensione di maggiore condivisione di gruppo.
Durante i quattro anni verranno affrontate tutte le dimensioni dello spettro psicopatologico nelle varie fasi di vita e nei vari contesti (pubblici e privati) in cui il terapeuta Costruttivista può trovarsi ad operare. Inoltre, i terapeuti verranno progressivamente accompagnati nella gestione della relazione terapeutica con le diverse tipologie di pazienti.
Alle lezioni vanno aggiunte 150 ore di tirocinio guidato da effettuarsi in strutture pubbliche o private convenzionate. Sono previste infine 30 ore di analisi didattica obbligatoria.
OrientamentoCognitivo-costruttivista-relazionale
    DirettoreSaverio Ruberti (dir. del Corso) - Giorgio Rezzonico (dir. del Corso) - Stefania Cammino (dir. didattico)
    Anno di riconoscimento MIUR1994 (cod. 17)
    Affiliazione a Società ScientificheSITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) - EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies)
    IndirizzoVia Rusconi, 10 - 22100 Como. Via Monti, 25 - 20123 Milano
    Sito webwww.centroterapiacognitiva.it
    
    Telefono031.266718
    Fax031.260374
X