NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

COIRAG - Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi

Bibliografia

Psicologia generale - Anno di corso I

Solms M., Turnbull O. ( 2002) Il cervello e il mondo interno, Raffaello Cortina, Milano.

Castiglioni M., Epistemologia e psicologia, Milano.

Ginot E.,(2017) Neuropsicologia dell’inconscio. Integrare mente e cervello nella psicoterapia, Raffaello Cortina, Milano.

Schore A.N. (2003), La regolazione degli affetti e la riparazione del sé, Astrolabio, Roma.

 

Storia e indirizzi della Psicoterapia - Anno di corso I

Foschi R., Innamorati M., (a cura di), Storia critica della psicoterapia, Raffaello Cortina, Milano 2020.

Glen O. Gabbard, Le psicoterapie. Teorie e modelli d’intervento, Raffaello Cortina, Milano 2010.

Levy R.A., Ablon J.S., Kachele H., La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca, Raffaello Cortina, Milano 2015.

Ferro A., Civitarese G., Il campo analitico e le sue trasformazioni, Raffaello Cortina, Milano 2015

 

Psicologia dello sviluppo - Anno di corso I

Anna Freud, Normalità e patologia del bambino. Valutazione dello sviluppo, Saggi Universale Economica Feltrinelli, Milano, Terza Edizione Maggio 2011.

P.Fonagy, Mary Target, Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005.

Luciana Cursio, Costruire una psicodiagnosi in età evolutiva. Indicazioni e prassi: dalla somministrazione dei test alla restituzione finale, Franco Angeli 2019.

Vallino, D., Fare psicoanalisi con genitori e bambini. La consultazione partecipata, Mimesis Edizioni, Milano, 2019.

 

Psicopatologia I - Anno di corso I

Gabbard, G. (2015) “Psichiatria Psicodinamica”. Raffaello Cortina

Stanghellini, G.; Rossi Monti M. (2009). Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologica-dinamica, Raffaello Cortina

Lingiardi V., Madeddu F. (2023). I meccanismi di difesa. Teoria, valutazione, clinica. Raffaello Cortina o in alternativa White R.B. e Gilliland R.M. (1978) I meccanismi di difesa, Astrolabio Ed.

 

Psicoterapia analitica individuale I - Anno di corso I

ETCHEGOYEN R.H. (1986), I fondamenti della tecnica psicoanalitica. Astrolabio, Roma 1990.

RIOLO F. (a cura di) (2021), Teorie psicoanalitiche a confronto. Un’indagine assiomatica. Rivista di Psicoanalisi, numero monografico, 67/4.

SEMI A.A. (a cura di), Trattato di psicoanalisi, vol 1: Teoria e tecnica. Raffaello Cortina, Milano 19972.

THOMÄ H. & KÄCHELE H. (1985), Trattato di terapia psicoanalitica, vol. 1: Fondamenti teorici. Bollati Boringhieri, Torino 1990.

 

Psicoterapia psicoanalitica di gruppo I - Anno di corso I

Foulkes S. H. (1975), La Psicoterapia Gruppoanalitica, trad. it. Astrolabio, Roma 1975.

Bion, Esperienze nei gruppi.

Pani R., Miglietta D., Dal teatro allo Psicodramma Analitico, Franco Angeli, Milano 2006.

Di Maria, F., Formica, I. “ Fondamenti di Gruppoanalisi”, Il Mulino, Bologna 2009.

 

Processo diagnostico e costruzione del progetto terapeutico I - Anno di corso I

Dazzi, N., Lingiardi, V., et al. (a cura di), (2009). La diagnosi in psicologia clinica, Raffaello Cortina Editore, Milano.

Del Corno, F., Lang, M. (2002). La relazione con il paziente, Franco angeli, Milano.

Del Corno, F., Lang, M. (2005). Elementi di psicologia clinica, Franco angeli, Milano.

Mc Williams, N., (1999). La diagnosi psicoanalitica, Astrolabio.

 

Supervisione I - Anno di corso I

Pontalti C. (2007) Etica e psicoterapia. Paradosso o vincolo? Un percorso per la clinica. In “Terapia Familiare” n 113/2007

McWilliams N. (1999) La diagnosi psicoanalitica, Casa Editrice Astrolabio

Pellizzari G. (2002). L'apprendista terapeuta. Riflessioni sul «mestiere» della psicoterapia, Bollati Boringhieri, Torino.

Coltart N. (2022) Come sopravvivere da psicoterapeuta, Mimesis, Milano.

 

Gruppo esperienziale I - Anno di corso I

Anzieu, D., traduzione a cura della redazione di Gruppi. (2021), “Ciò che può e non può il gruppo”, In Gruppi - Open Access, (2).

Marinelli S., Gruppo esperienziale, intervista con Cono Aldo Barnà, In Funzione Gamma, Psicoanalisi di gruppo: Reso-conto di 50 anni di lavoro, dic. 2022.

Profita G., Nascita e destino della soggettività. Dai ruoli professionali ai processi di cura, attraverso una lettura di ‘Quel che resta del giorno’ di Kazuo Ishiguro” In Narrare i gruppi. Etnografia dell’interazione quotidiana Prospettive cliniche e sociali, vol. 12, n° 1 (2017) website: www.narrareigruppi.it.

 

Tutoring I - Anno di corso I

Ronchi E., Ghilardi A. (2003) (a cura di), Professione psicoterapeuta, Ed. Franco Angeli.

 

Psicopatologia II - Anno di corso II

Mc Williams, N. “La Diagnosi psicanalitica” (2012). Astrolabio.

Task force OPD, (2009), OPD2 Diagnosi Psicodinamica Operazionalizzata, Franco Angeli, Milano.

Bellantuomo C., Nardi B., Santone G. (2009), ”Manuale essenziale di Psichiatria” Il pensiero scientifico Ed. Prima parte

Lingiardi V. Mc Williams N. (2018). PDM-2 Manuale Diagnostico Psicodinamico. Cortina, Milano.

American Psychiatric Association (2013). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Quinta edizione.DSM-5.Tr.it.Raffaello Cortina, Milano, 2015.

Fava E., Gruppo Zoe (2016) “La competenza a curare. Il contributo della ricerca empirica”: Mimesis, Milano.

 

Psicologia clinica e Psicoterapia in infanzia e adolescenza - Anno di corso II

Ferro A., Tecniche della psicanalisi infantile, Cortina, 1992.

Alvarez A., Un cuore che pensa. Tre livelli di terapia psicoanalitica con i bambini, Astrolabio, 2014.

Balconi M, Del Carlo Giannini G, Il disegno e la psicoanalisi infantile, Cortina, 2024.

Stangalino M., La cura psicoanalitica con bambini, adolescenti e genitori. F. Angeli, 2021.

 

Psicoterapia analitica individuale II - Anno di corso II

Green A. (2012), La clinica psicoanalitica contemporanea, trad. it. Raffaello Cortina, Milano 2016.

Grotstein J.S. (2007), Un raggio di intensa oscurità. L’eredità di Wilfred Bion. Raffaello Cortina, Milano 2019.

Mitchell S. (2000), Il modello relazionale. Dall’attaccamento all’intersoggettività. Raffaello Cortina, Milano 2002.

Ogden T.H. (2008), Riscoprire la psicoanalisi. Pensare e sognare, imparare e dimenticare, trad. it. CIS, Milano 2009.

 

Psicoterapia psicoanalitica di gruppo II - Anno di corso II

Neri C. (1995) Gruppo.

Corbella S. (2003) Storie e luoghi del gruppo, Cortina, Milano.

Gordon Lawrence, Social Dreaming, La funzione sociale del sogno, Borla

Irvin D. Yalom (1995) Teoria e Pratica della Psicoterapia di gruppo, Boringhieri.

 

Processo diagnostico e costruzione del progetto terapeutico II - Anno di corso II

Del Corno, F., Lang, M., (2013). Elementi di psicologia clinica. Franco Angeli, Milano.

Lis, A., et al. (2007). Il Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner. Raffaello Cortina, Milano.

Imbasciati A., Ghilardi, A (2006), Manuale clinico del TAT – seconda edizione, Giunti OS, Firenze.

 

Clinica psichiatrica con elementi di farmacoterapia - Anno di corso II

Francesco Rovetto, Psicologia clinica, psichiatria, psicofarmacologia. Uno spazio d’integrazione. Ed. Francoangeli.

Lourie W. Reichenberg, DSM-5 L’essenziale. Guida ai nuovi criteri diagnostici. Raffaello Cortina Editore.

Salvatore Freni, Terapia psicofarmacologica e terapia psicoanalitica. Psicofarmacopsicoterapia. Ed La vita felice, 1998.

 

Supervisione II - Anno di corso II

Bleger, “Psicoanalisi dell’inquadramento psicoanalitico” in Bleger “Simbiosi e ambiguità” Armando Editore, Roma 2010.

O: J. Bleger, “Psicoanalisi del setting psicoanalitico” in “Setting e processo psicoanalitico. Saggi sulla teoria della tecnica”, C. Genovese, R. Cortina Editore, Milano 1988.

McWilliams, N.,  “Psicoterapia psicoanalitica”, R. Cortina Editore, Milano 2006.

A.A. Semi, “Tecnica del colloquio”, R. Cortina Editore, Milano 1985.

 

Gruppo esperienziale II - Anno di corso II

Galletti A, Speri L. (2020), Con la lente della mente, La meridiana Editore.

Kaes R. (2016) L'estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo, Ed. Franco Angeli.

Neri C. (2021) Il gruppo come cura, Raffaello Cortina Editore.

Ruvolo G., & Lo Verso G. (2011) La prospettiva gruppoanalitica soggettuale sui gruppi di formazione. In: G. Lo Verso & M. Di Blasi, Gruppoanalisi soggettuale (pp. 191-220). Milano, Cortina.

 

Tutoring II - Anno di corso II

Luigina Mortari (2023), Sull’etica della cura, Vita e Pensiero, Milano.

Pietro Roberto Goisis (2021), Nella stanza dei sogni: Un analista e i suoi pazienti, Enrico Damiani Editore, Brescia.

 

Gruppoanalisi/analisi di gruppo I - Anno  di corso III

Neri C. (2017) Gruppo, Cortina, Milano.

Yalom D. I. (2008), Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, Bollati Boringhieri, Torino.

Corbella S. (2003), Storie e luoghi del gruppo, Cortina, Milano.

Anzieu D., (1998). Il gruppo e l’inconscio, Borla, Roma.

 

Psicodramma analitico I - Anno di corso III

Miglietta D. (1998), I sentimenti in scena, Utet, Torino.

Miglietta D. (2000), I gruppi in età evolutiva, Utet, Torino.

Miglietta D. (2007), Bambini e adolescenti in gruppo, Borla Roma.

Pani R. (2007), Lo psicodramma analitico. Evoluzione del metodo e funzioni di cura, F. Angeli, Milano.

 

Analisi istituzionale I - Anno corso III

Bleger J., Psicoigiene e psicologia istituzionale, La meridiana, Molfetta, 2011.

Jaques E., Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva in A.A. “Nuove Vie della Psicoanalisi”. Il Saggiatore, Firenze, 1971.

Pichon Rivière E., Il processo gruppale. Dalla psicoanalisi alla psicologia sociale Ed. Pigreco, Roma, 2021.

Ronchi E., Ghilardi A. (a cura di), Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni, Franco Angeli. Milano, 2003.

 

Teoria e metodi sull’osservazione nei gruppi I - Anni di corso III

Adele Nunziante Cesàro (Ed.) (2003) L’apprendista osservatore. Lineamenti di metodologia e tecnica dell'osservazione ad orientamento psicoanalitico, F. Angeli, Milano.

De Polo, R. (2007) La bussola psicoanalitica tra individuo, gruppo e società, F Angeli, Milano.

Borgogno F. (1978) L’illusione di osservare, Giappicchelli, Torino.

Galletti A., Speri L. (2020) Con la lente della mente. Alle radici dell’osservazione psicoanalitica, La meridiana, Bari.

 

Supervisione III - Anno di corso III

Ferro A. (2007), Evitare le emozioni, vivere le emozioni, Cortina Milano.

Freud S. – Tecnica della psicoanalisi (1911-1912), ed. Boringhieri delle “Opere di Sigmund Freud” (OSF), vol. 6.

Freud S. – Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi (1913-1914), ed. Boringhieri delle “Opere di Sigmund Freud” (OSF), vol. 7.

Grazioli A., Livelli N. (2023), Funamboli. Psicoterapeuti incontrano l’età evolutiva, Edizioni La Meridiana.

 

Gruppo esperienziale III - Anno di corso III

Bauleo J. A. (1999), Psicoanalisi e gruppalità, Roma, Borla, 2000.

Correale A., Nicoletti V. (2004) Il gruppo in psichiatria. Sei seminari per educatori e infermieri professionali, Borla.

Neri C., Il gruppo come cura, Raffaello Cortina editore, Milano 2021.

Pichon-Rivière E. (1971), Il processo gruppale. Dalla psicoanalisi alla psicologia sociale, Loreto (AN), Libreria Editrice Lauretana, 1985.

 

Tutoring III - Anno di corso III

Ambrosiano L., Nello spazio del lutto. Melanconia, violenza, tenerezza. Mimesis Ed., Milano (2021).

Argentieri et al., In difesa della psicoanalisi, Einaudi Ed., Torino, (2013).

Kaës R. et al., Sofferenza e psicopatologia dei legami istituzionali, Borla Ed., Roma (2009).

Quinodoz D., Le parole che toccano. Uno psicoanalista impara a parlare, Mimesis Ed., Milano (2023)

Materiali di approfondimento e indicazioni di lettura verranno proposti durante il corso secondo le esigenze emergenti del gruppo classe.

 

Gruppoanalisi/analisi di gruppo II - Anno  di corso IV

Andrea Giannelli, (2008).La terapia dell’addicition in psichiatria verso una psicopatologia della dipendenza. Il GRF-p. Psichiatria Oggi, supplemento monografico, anno XXI n.2.

Corbella S. (2014), Liberi legami, Borla, Roma.

Corbella S. (2003), Storie e luoghi del gruppo, Cortina, Milano.

Neri C. (2021) Il gruppo come cura, Cortina Milano.

Bion, W.R. (1961), Esperienze nei gruppi. Roma :Armando 1971.

Di Maria F. e Formica I,( 2009) Fondamenti di gruppoanalisi. Bologna, Il Mulino.

Fasolo, F.(2009) Gruppoanalisi e salute mentale, Padova, Libreria Editrice Università di Padova

Lopez,D.(2011) La strada dei Maestri, Costabissara (Vicenza), Angelo Colla editore.

Ambrosiano I., Locati I. Le psicoterapie di gruppo online.

 

Psicodramma analitico II - Anno di corso IV

Miglietta D. (1998), I sentimenti in scena, Utet, Torino.

Miglietta D. (2007), Bambini e adolescenti in gruppo, Borla Roma.

CECCHETTI P., TAGLIAFERRI C., Analisi incompiute. L'analista in gioco con lo psicodramma freudiano, ed Alpes Italia, Roma, 2018.

RAZZINI E., Lo psicodramma psicoanalitico, ed. Cortina, 2004.

 

Analisi istituzionale II - Anno corso IV

Bleger, Enriquez, Kaës, Fornari e altri, "L’Istituzione e le Istituzioni", Borla, Roma, 1991.

Luigi Pagliarani, “Psico-socio-analisi: fondamenti uno”, http://www.psychomedia.it, 1989.

Bleger J., “Psicoigiene e psicologia istituzionale”, La meridiana, Molfetta, 2011.

Pichon Rivière E., "Il processo gruppale. Dalla psicoanalisi alla psicologia sociale", Edizioni Pigreco, Roma, 2021.

 

Teoria e metodi sull’osservazione nei gruppi II - Anno di corso IV

Adele Nunziante Cesàro (Ed.) (2003) L’apprendista osservatore. Lineamenti di metodologia e tecnica dell'osservazione ad orientamento psicoanalitico, F. Angeli, Milano.

De Polo, R. (2007) La bussola psicoanalitica tra individuo, gruppo e società, F Angeli, Milano.

Borgogno F. (1978) L’illusione di osservare, Giappicchelli, Torino.

Galletti A., Speri L. (2020) Con la lente della mente. Alle radici dell’osservazione psicoanalitica, La meridiana, Bari.

 

Supervisione IV - Anno di corso IV

Donna M. Orange (2001). La comprensione emotiva, ed. Astrolabio.

Orange, Atwood, Stolorow (1999). Intersoggettività e lavoro clinico, Cortina editore.

Racker H. (1970). Studi sulla tecnica psicoanalitica di ed. Armando (2001).

Lopez D. e Zorzi L. (2012). La sapienza del sogno di Mimesis editore.

 

Gruppo esperienziale IV - Anno di corso IV

Lemoine E. e G. (1972), Lo Psicodramma, Poiesis editrice, 2022

Guarini A., Riprendendo il filo del rocchetto, Poiesis editrice, 2022

Elena Croce, Il volo della farfalla, contributo alla ricerca sul lavoro della parola e del gioco in psicoterapia analitica, Borla, Roma, 2010.

 

Tutoring IV - Anno di corso IV

Kaës R. (1999), Le teorie psicoanalitiche del gruppo. Tr. it. Edizioni Borla, Roma 2012.

OrientamentoPsicoanalitico
DirettoreMaria Teresa Aceti
Anno di riconoscimento MIUR1993 (cod. 4)
Affiliazione a Società ScientificheIAGP (International Association for Group Psychotherapy and Group Process) - FEPTO (Federation of European Psychodrama Training Organisations) - EATGA (European Association for Transcultural Group Analysis)
IndirizzoVia Pinturicchio, 1 - 20133 Milano
Telefono02.89694209
Fax02.89694370
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta