Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Nuova Clinica Nuovi Setting - Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo

Orientamento teorico-scientifico e clinico
La Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo (NCNS) forma professionisti in grado di lavorare in setting sia individuali che gruppali (includendo la coppia e la famiglia) e nell’ambito delle Comunità Terapeutiche.
L’orientamento analitico di gruppo poggia su un consolidato lavoro teorico-scientifico basato sulla “Group Analysis” di S.H. Foulkes e dei suoi epigoni, mantenendo un dialogo con gli sviluppi più aggiornati della disciplina psicoanalitica.
Il progetto didattico integra, dunque, le teorie psicoanalitiche, le conoscenze nel campo della psicosomatica, delle neuroscienze affettive, della neurobiologia interpersonale e degli attuali modelli internazionali di lavoro col traumatismo e con le nuove dipendenze, che pongono sempre più attenzione ai processi bottom-up e di embodiment, nella conduzione della cura.
L’incontro fra questi modelli di riferimento permette di confrontarsi con la fenomenologia clinica dei nuovi pazienti e con le esigenze psicosociali del nostro tempo, segnate dalla iperdigitalizzazione, che richiedono un ripensamento delle tecniche d’intervento terapeutico e dei setting.
Il setting di gruppo, arricchito dai contributi delle nuove frontiere neurobiologiche della cura (Le Doux, Ogden, Van der Kolk, Porges, Panksepp), permette di lavorare sui sedimenti, anche traumatici, che si costituiscono sin dalle prime relazioni di attaccamento, mediante la costruzione di nuovi format pattern relazionali e di nuovi schemi somato-emozionali.
Se il gruppo è particolarmente adatto a rispondere al senso di solitudine e di esclusione sociale che il paziente spesso sperimenta nei contesti di vita attuali, i modelli a orientamento psicosomatico e neurobiologico forniscono un sapere sulle logiche del sintomo che si dispongono al di fuori della rappresentazione psichica e dell’espressione verbale.
OrientamentoPsicoterapia psicodinamica integrata
DirettoreRiccardo Marco Scognamiglio
Anno di riconoscimento MIUR2016
Affiliazione a Società ScientificheEGATIN (European Group Analytic Training Institutions Network); IAGP (International Association of Group Psychotherapy); GIAP (Gruppo Infanzia, Adolescenza, Parentalità) di AEPEA (Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’A
IndirizzoViale Francesco Restelli, 3 - 20124 Milano
Telefono351.9922953‬‬‬‬
Fax-
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta