NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Centro Terapia Cognitiva - Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva Costruttivista Relazionale

Orientamento teorico-scientifico e clinico
L'orientamento teorico della Scuola è cognitivo costruttivista relazionale. In quest'ottica si struttura l’insegnamento dell'approccio psicoterapeutico nell'ambito di tutte le fasi del ciclo di vita e di tutto lo spettro psicopatologico.
Nello specifico, formare terapeuti cognitivisti non significa solo saper lavorare sui pensieri, ma su tutti gli stati mentali, le emozioni e gli stati psicologici incarnati, riferiti al corpo, che sono il nucleo centrale della sofferenza (e della felicità) degli esseri umani.
Lo strumento del cambiamento è la relazione fra terapeuta e paziente, attraverso la quale ciascuno dei due situa in uno spazio condiviso una serie di vissuti, di pensieri e di emozioni. Grazie alla relazione col terapeuta il paziente prende consapevolezza di come si costruisce il mondo (le rappresentazioni che abbiamo di noi in rapporto agli altri significativi per noi). Questa consapevolezza, ottenuta grazie a un atteggiamento non giudicante, è il primo passo verso l'accettazione di come siamo; a sua volta l'accettazione di come siamo è un passaggio essenziale verso il cambiamento desiderato.
A tal fine, la Scuola aiuta gli allievi a conoscere se stessi (in modo che sappiano qual è la loro parte in ogni interazione con gli altri) oltre a fornire le necessarie conoscenze tecniche sui pazienti e sulle varie forme di psicopatologia. Alle tecniche consolidate della terapia cognitivo-comportamentale (che hanno portato al successo internazionale di questa modalità di psicoterapia) si aggiunge l'insegnamento in vivo relativo alla gestione della relazione nel qui e ora dell'interazione col paziente, ottenuto anche grazie al lavoro di dinamica di gruppo.
Sia la conoscenza di sé, sia la conoscenza dei modi principali (talvolta efficaci, talvolta disfunzionali) che hanno le persone di organizzare la propria esperienza, sono sperimentate in vivo, sfruttando il gruppo e l'interazione con insegnanti esperti. Il resto tocca all'allievo, impegnato a scoprire e a utilizzare al meglio le proprie caratteristiche personali, in modo da riuscire a far emergere il particolare, originale e unico terapeuta che ciascuno di noi è.
OrientamentoCognitivo-costruttivista-relazionale
DirettoreBruno G. Bara (dir. del Corso) - Giorgio Rezzonico (dir. del Corso) - Adriana Pelliccia (dir. didattico)
Anno di riconoscimento MIUR1994 (cod. 17)
Affiliazione a Società ScientificheSITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) - EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies)
IndirizzoVia Rusconi, 10 - 22100 Como
Telefono031.266718
Fax031.260374
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta