Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

ISST - International School of Systemic Therapy

Orientamento teorico-scientifico e clinico
L'ISST (International School of Systemic Therapy) è una scuola ad orientamento sistemico che ha un’attenzione particolare alla declinazione dell’azione terapeutica nei contesti transculturali.
L’approccio della scuola è basato sulla tradizione della psicoterapia sistemica e sul pensiero di autori come Gregory Bateson, Michel Foucault, Mony Elkaïm, Felix Guattari, Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin. 
Le innovazioni specifiche proposte dall’ISST nel panorama psicoterapeutico sono direttamente legate ai cambiamenti recenti sul piano clinico e sociale (Barbetta, Telfener, 2021, Barbetta, Krause, Cavagnis, Telfener, 2022, Barbetta, 2023),  all’evoluzione della ricerca in ambito neuro-psicopatologico (Scarry Schacter, 2001, Sacks, 2018, Siegel, 2021), alle ricerche psico-antropologiche (Guattari, 2007,  Fanon, 2018)  e alle conseguenze etiche e pratiche dovute ai cambiamenti del panorama culturale attuale.
L’approccio ISST si interessa alla singolarità del caso clinico nel contesto storico-sociale e al ruolo delle molteplici declinazioni della vita. L’accumularsi di esperienze che trovano esito nel sintomo crea un pattern che connette eventi tra loro apparentemente disparati, elementi che possono emergere da una o più circostanze, anche distanti e su dimensioni diverse. In questa prospettiva ogni contesto è considerabile come transculturale e ogni sistema contiene la propria singolarità in transizione: "un rituale africano, una dinamica familiare europea, le dipendenze di una donna che desidera avere figli a quarant’anni, la solitudine di un uomo licenziato a cinquanta, l’uso smodato di cocaina di un manager di quaranta, il trauma di un soldato reduce di guerra o di una bambina molestata. Ognuno di questi eventi accade in un contesto, genera esperienze interconnesse e implica un approccio ai sistemi e alle singolarità che lo caratterizzano. Il transculturale sta nelle unicità e nelle differenze tra diversi sistemi, modi di vivere, credenze, abitudini che si osservano nelle comunità umane".
Non è possibile proporre percorsi terapeutici avulsi dalla comprensione dei contesti in cui l’intervento clinico è immerso o percorsi predefiniti da modelli terapeutici universalistici. La relazione terapeutica è vista quindi come un flusso che si mescola ed evolve e i sistemi psichici e sociali come entità in continuo movimento, contaminazione e creolizzazione.
OrientamentoSistemico
DirettorePietro Barbetta
Anno di riconoscimento MIUR2023
Affiliazione a Società ScientificheSIPPR - SIRTS
IndirizzoVia Daste e Spalenga, 15 - 24125 Bergamo BG
E-maildisseminazioni.isst@gmail.com pietro.barbetta@unibg.it
Telefono+39 348 5186070‬‬‬‬‬‬
Fax
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta