Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
             
        
            
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
Menu Scuole
            
        
    Centro Terapia Cognitiva - Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva Costruttivista Relazionale
	
    Orientamento teorico-scientifico e clinico
    Bibliografia
    Docenti
    Organizzazione della didattica
    Piano di studi
    
    Informazioni pratiche e organizzative
    Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
    
            	
	Primo annoOre
																
		Insegnamenti-
																
	Nel primo anno si inizia il lavoro di formazione sulla consapevolezza di sé che si prolungherà per tutti gli anni successivi. Gli obiettivi sono: aiutare gli allievi a conoscere se stessi in modo che sappiano qual è la loro parte in ogni interazione con gli altri. Un secondo obiettivo è trasmettere le necessarie conoscenze teoriche sui pazienti e sulle varie forme di psicopatologia.-
														
	Il terapeuta cognitivo costruttivista all’interno di un servizio tutela minori 8
														
	La costruzione di un significato personale 8
														
	Psicogeriatria I 8
														
	Approccio Costruttivista e introduzione alla terapia del paziente grave 8
														
	Psicosomatica 8
														
	Modelli della Mente 8
														
	La Complessità e la Conoscenza di Vittorio Guidano 8
														
	Organizzazioni cognitive 16
														
	Psicologia della comunicazione I 16
														
	Psicologia Giuridica I 8
														
	Introduzione alla clinica della dissociazione traumatica I 8
														
	Introduzione alla teoria dell’attaccamento 16
														
	Adult attachment 8
														
	La metacognizione nel trattamento dei disturbi di personalità 8
														
	La metodologia della psicoterapia I 64
														
	La metodologia della ricerca in psicologia clinica e psicoterapia 8
														
	L’uso delle tecniche in psicoterapia cognitiva 8
														
	Mindfulness 8
														
	Psicopatologia e diagnostica I 24
														
	Psicologia dell’età evolutiva 8
														
	Il disagio psicologico della maternità 8
														
	Psicologia Clinica I 16
														
	I disturbi del comportamento alimentare: teoria e tecnica 8
														
	La Psicoterapia di Gruppo in un’ottica Cognitivo-Costruttivista 8
														
	L’Analisi funzionale in psicoterapia cognitivo costruttivista 8
														
	Sviluppo dell’autoconsapevolezza somatica, emotiva e cognitiva, attraverso il contesto di gruppo16
														
	Lavoro con le emozioni in Psicoterapia Cognitivo - Costruttivista (autosservazione Trantor) 16
														
	Presentazione orale di sedute terapeutiche 5
														
	Trascrizione di sedute terapeutiche 6
														
	Registrazioni audio o audio-video di sedute terapeutiche 5
												
		Tirocinio150
											   		
	Secondo annoOre
																
		Insegnamenti-
																
	Nel secondo anno vengono fornite le indicazioni generali dell’intervento, individuale e familiare, nelle sindromi nevrotiche, psicotiche e nei disturbi di personalità. E nelle diverse fasi di sviluppo: età evolutiva, adolescenza, adulti, anziani.-
														
	Psicologia dello Sviluppo nella prima infanzia 8
														
	Psicogeriatria II 8
														
	Psicopatologia 12
														
	Elementi di neuropsicologia per Psicoterapeuti 8
														
	La relazione e l’alleanza terapeutica. Teoria e tecnica 8
														
	La tecnica della Moviola 8
														
	Sessuologia clinica 16
														
	Adolescenza 8
														
	Fondamenti teorici della psicoterapia sensomotoria 8
														
	Metodologia e strategia terapeutica di Vittorio Guidano 8
														
	La metacognizione: modello e trattamento dei disturbi di personalità 8
														
	Lavorare con una psicologia del significato personale 8
														
	Introduzione alla clinica della dissociazione traumatica II 8
														
	Il lavoro clinico basato sull’attaccamento 8
														
	Inquadramento diagnostico DMS5 I 16
														
	Teorie e tecniche dei test 8
														
	Mindfulness - Corpo, emozioni e pensieri. Triangolo della consapevolezza 8
														
	Metodologia della psicoterapia II 64
														
	Psicologia dell’età evolutiva 8
														
	Psicologia giuridica II 8
														
	Diagnostica clinica II 12
														
	Psicologia clinica II 8
														
	Psicopatologia dell’adolescenza 8
														
	Pazienti affetti dal disturbo della nutrizione e dell’alimentazione (DN&A) 8
														
	Psicofarmacologia 8
														
	Psicologia clinica II 8
														
	Il paziente grave in adolescenza e prima giovinezza 8
														
	La conduzione dei gruppi psicoterapeutici e i vissuti del terapeuta 8
														
	Conoscenza di sé attraverso il corpo II 16
														
	Presentazione orale di sedute terapeutiche 10
														
	Trascrizione di sedute terapeutiche 10
														
	Supervisioni cliniche - Role-playing 6
														
	Pratica riflessiva sul vissuto del terapeuta 6
												
		Tirocinio150
											   		
	Terzo annoOre
																
		Insegnamenti-
																
	Nel terzo anno l’area clinica diventa l’asse portante della formazione: viene analizzata in modo specifico la relazione tra terapeuta e paziente, facendone sperimentare ai corsisti i contenuti cognitivi ed emozionali, all’interno del gruppo e attraverso le supervisioni di casi clinici portati dagli studenti.-
														
	Diagnosi secondo il modello Costruttivista e DSM 5 16
														
	Il trattamento dei disturbi di personalità 16
														
	Metodologia e strategia terapeutica di Vittorio Guidano 8
														
	Psicoterapia cognitiva dei comportamenti di abuso e di dipendenza 16
														
	Psicoterapia costruttivista e disabilità 8
														
	Il Monitoraggio dei sistemi motivazionali nella pratica clinica 8
														
	Psiconcologia 8
														
	Sessuologia clinica 8
														
	Disturbi dell’identità di genere 8
														
	Disturbi del comportamento alimentare (DCA) 8
														
	Prima giovinezza e il paziente grave. Teoria e caso clinico 8
														
	Clinica dell’Adolescenza 16
														
	I confini del setting 8
														
	La cura dei pazienti difficili alla luce della teoria dell’attaccamento 8
														
	Psicoterapia Cognitiva dell’età evolutivi: inquadramento clinico e trattamento dei disturbi internalizzanti 8
														
	Disturbi Ossessivo - Compulsivi - Esordio psicotico in età evolutiva 8
														
	La psicoterapia cognitiva in età evolutiva 8
														
	Introduzione alla terapia sensomotoria per l’attaccamento 8
														
	La metodologia della psicoterapia III 64
														
	La metodologia dell’intervento clinico con orientamento cognitivo I 24
														
	La relazione come strumento e oggetto in terapia 8
														
	Le tecniche di analisi dell’esperienza (Scheda ABC) 8
														
	Mindfulness 8
														
	Psicogeriatria 8
														
	Psicologia clinica III 8
														
	Conoscenza di sé attraverso il corpo III 16
														
	Presentazione orale di sedute terapeutiche 6
														
	Supervisioni Trascrizione di sedute terapeutiche 6
														
	Supervisioni Registrazioni audio o audio-video di sedute terapeutiche 6
														
	Supervisioni cliniche Pratica riflessiva sul vissuto del terapeuta 6
												
		Tirocinio150
											   		
	Quarto annoOre
																
		Insegnamenti-
																
	Nel quarto anno vengono fornite ai corsisti le competenze e le abilità per gestire strategicamente il proprio ruolo terapeutico, sia attraverso le supervisioni di gruppo sia attraverso l’analisi individuale.-
														
	Psicoterapia Cognitiva dell’età evolutiva: inquadramento clinico e trattamento dei disturbi esternalizzanti 8
														
	La metodologia dell’intervento clinico con orientamento cognitivo II 24
														
	Sessuologia clinica 8
														
	Compatibilità fra i differenti modelli di psicoterapia cognitiva 8
														
	La terapia 8
														
	La crisi adolescenziale tra normalità e patologia 8
														
	Le psicosi: teoria e aspetti applicativi secondo il modello Postrazionalista 8
														
	L’Analisi funzionale in psicoterapia cognitivo costruttivista 8
														
	Le tecniche di psicoterapia cognitiva: Analisi del colloquio clinico 8
														
	La dissociazione. Teoria e caso clinico 16
														
	Modelli di giustizia 8
														
	La relazione in psicoterapia con il paziente dissociativo e la terapia EMDR 16
														
	Il monitoraggio dei sistemi motivazionali nella pratica clinica 8
														
	Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo – Training di Primo Livello8
														
	Memoria e Racconto nella costruzione della Storia di Sviluppo di un percorso psicoterapeutico 8-
														
	Mindfulness e clinica 8
														
	Psicogeriatria 8
														
	Psicoterapia cognitiva dei comportamenti di abuso e di dipendenza e supervisione 8
														
	La lettura dei dialoghi e della narrativa in psicoterapia 8
														
	La metodologia della psicoterapia IV 72
														
	Sviluppo dell’autoconsapevolezza somatica, emotiva e cognitiva, attraverso il contesto di gruppo 16
														
	Supervisioni cliniche Presentazione orale di sedute terapeutiche 5
														
	Supervisione clinica incentrata sulla psicodiagnostica 8
														
	Supervisioni cliniche e Trascrizione di sedute terapeutiche 6
														
	Supervisioni cliniche Registrazioni audio o audio-video di sedute terapeutiche 6
														
	Supervisioni cliniche Role-playing 8
														
	Supervisione clinica Pratica riflessiva sul vissuto del terapeuta 8
												
		Tirocinio150
									                OrientamentoCognitivo-costruttivista-relazionale
    DirettoreSaverio Ruberti (dir. del Corso) - Giorgio Rezzonico (dir. del Corso) - Stefania Cammino (dir. didattico)
    Anno di riconoscimento MIUR1994 (cod. 17)
    Affiliazione a Società ScientificheSITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) - EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies)
    IndirizzoVia Rusconi, 10 - 22100 Como. Via Monti, 25 - 20123 Milano
    Sito webwww.centroterapiacognitiva.it
    
    Telefono031.266718
    Fax031.260374
X