Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

ISST - International School of Systemic Therapy
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Direttore
Prof. Pietro BarbettaPsicologo psicoterapeuta, professore associato di Psicologia Dinamica presso l’Università di Bergamo, membro di World Association of Cultural Psychiatry (WACP) e di International Society for Psychological and Social Approach to Psychosis (ISPS), socio fondatore di ReDiPsi, direttore dell’ISST.
Docenti
Dott. Avv. Michele AgazziAvvocato penalista e familiarista, laureato in psicologia, professore a contratto presso Humanitas University.
Dott. Alessandro AlbizzatiMedico psichiatra. È direttore UONPIA territoriale e psicopatologia dell’età evolutiva dell’ASST Santi Paolo Carlo di Milano.
Dott. Alfredo AncoraMedico psichiatra e psicoterapeuta. È professore a contratto di psicologia clinica all’Università Cattolica di Brescia e direttore scientifico dell’Universitè “E. De Martino – D. Carpitella” a Parigi. Membro della Society for Academic Research on Shamanism ha svolto studi sul campo in Siberia, Mongolia, Guatemala, Grecia, Uganda e Cuba.
Dott.ssa Micol AscoliMedico psichiatra, visiting professor in psichiatria presso la MSC in clinical Psychology dell’Università di Bergamo, Chair of the Mental Health Department Beijiing United Family Hospital, New hope Centre.
Dott.ssa Arianna BarazzettiPsicologa psicoterapeuta in libera professione, Ph.D in Medicina sociale e Formazione della persona e mercato del lavoro, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociale dell’Università degli Studi di Bergamo.
Dott.sa Simona BasilePsicologa psicoterapeuta in libera professione. Si è formata alla terapia sistemica prima a Madrid e poi a Milano. Attualmente collabora la ASST Brianza.
Dott. Riccardo BettigaPsicologo psicoterapeuta in libera professione. È professore a contratto di Etica e Deontologia presso l’Università di Pavia, Consigliere di indirizzo di ENPAP, CEO di Disseminazioni S.r.l, Presidente di Knowledge Institute S.r.l., Garante per i Minori e le Fragilità della Regione Lombardia.
Prof. Gianluca BocchiFilosofo. È professore di I Fascia di filosofia della scienza all’Università di Bergamo e direttore del CERCO – Centro di Ricerca sulla Complessità.
Dott. Giuseppe Cardamonemedico psichiatra, direttore di Area Salute Mentale Adulti del dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’USL Toscana Centro.
Prof. Mauro CerutiFilosofo e teoretico del pensiero complesso. È Professore Emerito e Direttore del Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi (CriSiCO presso l’Università IULM di Milano. professore di Logica e Filosofia delle Scienze all’Università IULM di Milano.
Dott. Paolo ConfessoreMedico e psicoterapeuta. Formato in governo clinico, gestione sanitaria e Risk Management.
Dott. Giulio De NicolaMedico psichiatra, Ph.D in Antropologia ed Epistemologia della complessità presso l\'Università degli Studi di Bergamo. È responsabile dell’Unità Operativa Psichiatrica dell’Alto Mantovano.
Dott.ssa Rita FincoAntropologa e pedagogista, Ph.D in antropologia culturale e sociale all’Università Milano-Bicocca e Ph.D in Psicologia clinica e psicopatologia all’Università Sorbona di Parigi. È Professore a contratto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e l’Università Statale di Milano. Direttrice del Centro Etnoclinico Fo.R.Me (Centro formazione, ricerca e mediazione). È CEO presso Disseminazione S.r.l.
Dott.sa Patrizia FrongiaPsicologa psicoterapeuta e Ph.D in Psichiatria e Scienze Relazionali all’Università Statale di Milano. Da oltre 30 anni lavora in servizi psichiatrici pubblici e privati. Past president della Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica (SIRTS). Socio didatta della SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale) e membro del Board EFTA-CIM (European Family Therapy Association).
Dott.ssa Noemi GalleaniPsicologa psicoterapeuta in libera professione, collabora con diverse realtà pubbliche e private sui temi legati alla migrazione.
Prof.ssa Anna Lazzariniprofessore di I Fascia in Pedagogia Generale e Sociale presso il l’Università degli Studi di Bergamo e Presidente del Consiglio di Corso di studi in Scienze Pedagogiche.
Dott.ssa Madalina IliescuMedico-chirurgo, specialista in psichiatria e psicoterapeuta, Pd.D in Sanità Pubblica, Scienze Sanitarie e Formative presso l’Università degli Studi di Pavia. Già dirigente Medico presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’attuale ASST Bergamo Est fino al riconoscimento istituzionale di Alta Specializzazione Aziendale/Dipartimentale in Etnopsichiatria. Dal gennaio 2024 è libero professionista.
Dott. Michele MattiaMedico psichiatra, Presidente dell’Associazione della Svizzera Italiana per l’Ansia, la Depressione e i disturbi Ossessivi compulsivi, cofondatore e didatta della Scuola di Psichiatria sociale del Canton Ticino, docente a contratto di Psichiatria Culturale presso l’Università dell’Insubria.
Prof. Luca MilaniPsicologo psicoterapeuta. È professore di I Fascia in psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Prof. Attà NegriPsicologo-psicoterapeuta. È professore di II Fascia in psicologia clinica e psicologia dinamica all’Università di Bergamo ed è Direttore del Corso di Perfezionamento in Disturbi dell’Apprendimento. È Presidente della dell’Associazione “Medico e Psicologo insieme”.
Dott.sa Gabriella ScadutoPsicologa psicoterapeuta, presidente di Redipsi – Reti di Psicologi per i Diritti Umani, consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Dott.ssa Patrizia Maria Carla StoppaMedico neuropsichiatra. È direttrice della UONPIA dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. È professore a contratto al Corso di laurea in terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva all\'Università di Milano Bicocca.
Dott.ssa Umberta TelfenerPsicologa psicoterapeuta in libera professionista. È professore a contratto alla Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Presidente della European Family Therapy Association, CTU del Tribunale di Roma.
Dott.ssa Daniela VercilloPsicologa-psicoterapeuta in libera professione. È consulente e supervisore di numerose équipes impegnate nei progetti di accoglienza con rifugiati e richiedenti asilo.
OrientamentoSistemico
DirettorePietro Barbetta
Anno di riconoscimento MIUR2023
Affiliazione a Società ScientificheEFTA (European Family Therapy Association) - SIRTS (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica) - SIPPR (Società Italiana di Psicoterapia Relazionale)
IndirizzoVia Daste e Spalenga, 15 - 24125 Bergamo BG
Sito webhttps://www.scuolaisst.it
E-mailsegreteria@scuolaisst.it direttore@scuolaisst.it
Telefono+39 348 5186070 +39 349 5005305
Fax
X