Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

News Formazione

Torna all'elenco
13/03/2020
FAQ Coronavirus [Frequently Asked Questions] - AGGIORNATE AL 10/04/2020
immagine articolo FAQ Coronavirus [Frequently Asked Questions] - AGGIORNATE AL 10/04/2020 1) DOVE POSSO TROVARE UN PRIMO SUPPORTO PSICOLOGICO GRATUITO?
L’OPL ha attivato un filo diretto telefonico che risponde al numero 02 82396234, tutti i giorni, dalle 9:00 alle 18:00.
Coordinato dall’OPL e gestito dalle realtà di psicologia delle emergenze: Croce Rossa Italiana, Psicologi per i Popoli, Sipem, SPE - Squadra Psicosociale per le Emergenze, CISOM - Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta ed EMDR Italia.
Scopri di più: CLICCA QUI

*****


2) DOVE POSSO TROVARE INFORMAZIONI AGGIORNATE E ATTENDIBILI SUL NUOVO CORONAVIRUS?
- Sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (in inglese, spagnolo, francese): CLICCA QU
- Sito del Ministero della Salute italiano (in italiano, in inglese): CLICCA QUI
- Sito di Regione Lombardia: CLICCA QUI
- Sito “Lo psicologo ti aiuta”: CLICCA QUI

*****

3) COME MI DEVO COMPORTARE SE SVOLGO L’ATTIVITÀ COME LIBERO PROFESSIONISTA?
Alla luce dell’ultimo DPCM del 08/03/20 in cui viene riportato che “l’attività degli studi professionali deve essere limitata alle sole urgenze non differibili, assumendo le precauzioni previste” gli studi possono rimanere aperti solo per prestazioni urgenti e indifferibili, ivi compresi i casi in cui lo psicologo decida di utilizzare il proprio studio professionale per erogare la prestazione a distanza (anche nel caso in cui lo studio si trovi fuori dal comune di residenza).
Tuttavia, in un’ottica prudenziale l’Ordine richiama al senso civico di tutti i propri iscritti invitandoli a limitare le attività libero professionali in presenza e privilegiare le modalità on line e/o telefoniche. Si consiglia, altresì, di attenersi scrupolosamente alle misure di sicurezza indicate dal decreto e di ricordare l’importanza di limitare gli spostamenti sia dei professionisti sia dei loro interlocutori, pazienti e/o clienti. Inoltre, Regione Lombardia risponde confermando tale direzione:
[...] riscontro per via breve la sua cortese richiesta ricordando che il DPCM 08/03/2020 interviene per “contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19”, autorizza, in entrata e in uscita nonché all’interno dei territori specificati, gli “spostamenti solo se motivati da esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute”.

A tal fine il Decreto sollecita ad adottare, in tutti i casi possibili, “modalità di collegamento da remoto con particolare riferimento a strutture sanitarie e sociosanitarie, servizi di pubblica utilità”. Nella situazione attuale il contrasto al diffondersi del virus deve aver la prevalenza ed è pertanto da concretizzare, da parte di tutti, la ricerca di modalità alternative agli spostamenti delle persone fisiche [...].

- Informazioni utili per il lavoro a distanza: CLICCA QUI
- Per approfondire il tema del consenso informato e trattamento dei dati nelle prestazioni a distanza: CLICCA QUI
- Modulo di autocertificazione per gli spostamenti: CLICCA QUI

*****

4) NEL CASO RISULTASSI POSITIV* AL NUOVO CORONAVIRUS SAREI TENUT* A RIFERIRE I NOMI DEI PAZIENTI CON CUI SONO VENUT* IN CONTATTO?
Nonostante si tratti di una questione delicata, è importante ricordare che la tutela della Salute Pubblica nel caso di un’emergenza sanitaria è prevalente rispetto alla privacy dell’individuo. Qualora fossi coinvolt* in un’indagine epidemiologica saresti dunque tenut* a comunicare i nominativi delle persone con cui sei venut* a contatto ma senza dover specificare le motivazioni cliniche del contatto, che sono coperte dal segreto professionale. Puoi a questo proposito avvisare i tuoi pazienti di questa eventualità.

*****

5) NEL CASO MI AMMALASSI A QUALE ASSISTENZA HO DIRITTO?
Ogni professionista ha diritto alle normali forme di assistenza (ENPAP, INPS) previste dall’indennità di malattia. In questo momento non sono previste altre forme di sostegno rispetto all’eventuale prestazione non erogata e le scadenze amministrative restano invariate (02/03/2020 per ENPAP).

*****


6) QUALI ACCORGIMENTI DOBBIAMO UTILIZZARE NELLA COMUNICAZIONE VERSO I PIÙ PICCOLI?
È importante dare un senso alla mobilitazione pubblica ma soprattutto a quelle modifiche che per loro sono importanti: la chiusura delle scuole, degli asili, l’impossibilità di recarsi in luoghi di svago a loro cari.
I bambini comprendono ciò che comunichiamo beneficiando di un linguaggio adeguato alla loro età ma soprattutto traggono informazioni dal nostro stato emotivo e dalla modalità con la quale trasmettiamo notizie. È quindi importante dare informazioni chiare e semplici senza agitarsi.
Vedi tutti i suggerimenti nell’articolo “CORONAVIRUS: comunicare in presenza di bambini” CLICCA QUI.

*****

7) QUALI SONO LE ATTUALI DISPOSIZIONI PER I TIROCINANTI E PER LO SVOLGIMENTO DELL'ESAME DI STATO?
Il CNOP sta seguendo la materia in raccordo ai rappresentanti delle Università, anche tenendo conto delle posizioni dei laureati in Psicologia, al fine di giungere ad una normativa che consenta una equilibrata soluzione per tirocini ed Esame di Stato. Con l’auspicio che si giunga presto ad una normazione generale della formazione, dei tirocini e dell’Esame di Stato della professione psicologica che tenga pienamente conto del suo inquadramento normativo di professione sanitaria.
- Per tutte le informazioni relative al DL 8 aprile 2020 n.22 “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli Esami di Stato” rimandiamo al testo del CNOP disponibile QUI
- Per tutte le informazioni relative all'orientamento del CNOP sullo svolgimento dei tirocini professionalizzanti durante l'emergenza sanitaria COVID-19 rimandiamo al testo del CNOP disponibile QUI 

*****

8) COME FACCIO A CONTATTARE L’OPL DURANTE L’EMERGENZA COVID-19?
Per tutti gli iscritti che desiderino contattare l’Ordine, è stato aperto uno sportello telefonico al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00.
Per saperne di più CLICCA QUI.

*****

9) COS’È LA CAMPAGNA #LOPSICOLOGOTIAIUTA?
Mai come in questi giorni è importante che la nostra comunità professionale metta al servizio della società le proprie competenze, perché il contributo di ognuno di noi può fare la differenza per chi sta soffrendo.
Per questo motivo, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione a favore di tutti i cittadini lanciando l’hashtag #lopsicologotiaiuta cui è associato il sito internet: https://www.lopsicologotiaiuta.it.
Il sito è rivolto sia ai cittadini che ai professionisti, strutturandosi in quattro macro-aree:
1 PSICOLOGIA DELLE EMERGENZE: in cui è possibile individuare gli enti specializzati in psicologia delle emergenze, suddivise per provincia, oltre alla rassegna legislativa in merito.
Per andare direttamente alla sezione clicca qui.
2 RISORSE PER I CITTADINI: dove è possibile trovare:
- Collezione di video #lopsicologotiaiuta, dove una serie di psicologi e psicoterapeuti condividono interessanti riflessioni in merito all’emergenza e a come affrontarla. Per andare direttamente alla playlist clicca qui.
- Una guida con ben 20 consigli per combattere lo stress e riorganizzare la quotidianità. Per andare alla guida in versione PDF clicca qui.
- Un vademecum psicologico per i cittadini, per aiutarli a trovare strategie pratiche contro la paura e consigli per affrontare al meglio l’emergenza, ricordando l’importanza di prendersi cura del proprio benesserePer andare al Vademecum in versione PDF clicca qui.
3 RISORSE PER GLI PSICOLOGI: dove è possibile trovare
- Una raccolta di tutte le domande e risposte più frequenti, in aggiornamento costante. Per consultare le F.A.Q. clicca qui.
- Un archivio dove vengono quotidianamente inseriti tutti gli aggiornamenti disposti da OPL. Per accedere direttamente all’archivio clicca qui.
4 RASSEGNA STAMPA E CONTRIBUTI: dove è possibile trovare articoli scientifici e risorse dal mondo della psicologia. Per andare direttamente al database clicca qui.

*****

10) COME MI DEVO COMPORTARE SE LAVORO CON MINORI O SVOLGO SERVIZIO DOMICILIARE?
Non c’è attualmente un esplicito divieto: l’OPL consiglia di soprassedere laddove possibile e privilegiare comunque il lavoro online. Se si decide di effettuare le prestazioni in presenza, il consiglio e quello di adottare tutte le norme igieniche possibili: distanza dall'assistito, igienizzazione delle superfici, etc.
Richiamiamo a questo proposito l’art. 3 del nostro Codice Dentologico “Lo psicologo è responsabile dei propri atti professionali e delle loro prevedibili dirette conseguenze."

*****

11) SONO PREVISTI SUSSIDI ECONOMICI E INIZIATIVE DI SOSTEGNO RISPETTO AI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI?
Il Governo ha finalmente consentito alle Casse di Previdenza di dare le prime e urgenti forme di sostegno ai professionisti in difficoltà per la crisi. Il decreto interministeriale  Lavoro – Economia, definisce i criteri di utilizzo del "Fondo per il reddito di ultima istanza"  previsto all'art. 44 del DL Cura Italia e garantisce indennità di 600 euro anche ai professionisti iscritti alle Casse degli Albi e Ordini professionali. Il Decreto del Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Economia prevede, per sommi capi, che sarà corrisposta un’indennità una tantum di 600 euro a copertura del mese di marzo 2020 ai professionisti in regola con i versamenti contributivi per il 2019 (con alcune limitazioni previste a livello di Decreto ministeriale in corso di verifica).
Per chi ha un reddito complessivo fino a 35.000 euro, l’indennità spetta se l’attività è stata limitata dai provvedimenti restrittivi emanati per l’emergenza Covid-19.
Per chi ha un reddito complessivo tra i 35.000 e i 50.000 euro, l’indennità spetta se vi è stata riduzione dei redditi di almeno un terzo nel primo trimestre 2020.
Nei prossimi giorni, ad avvenuta pubblicazione del Decreto, ENPAP comunicherà ai propri Iscritti le modalità per la presentazione delle domande che potranno essere presentate a partire dal 1° aprile.
Scegli un tema
Ultime News Formazione
Gruppo di lavoro (GdL), Psicologia delle dipendenze. Nuovo E-book dedicato al disturbo da uso di tabacco
13/12/2024 - Gruppo di lavoro (GdL), Psicologia delle dipendenze. Nuovo E-book dedicato al disturbo da uso di tabacco Aperte le Iscrizioni per la seconda edizione del Corso di Inglese per Psicologi dell'OPL Academy 14/08/2024 - Aperte le Iscrizioni per la seconda edizione del Corso di Inglese per Psicologi dell'OPL Academy IV° Monitor '23 -'24 sulla stato e le prospettive delle professioni psicologiche in Italia: i dati lombardi 10/07/2024 - IV° Monitor '23 -'24 sulla stato e le prospettive delle professioni psicologiche in Italia: i dati lombardi Scuola in ascolto: pubblicati i primi bandi 
 08/07/2024 - Scuola in ascolto: pubblicati i primi bandi Novità!! Delibera in materia di spostamento dei crediti ECM per il recupero 2020-2022 28/05/2024 - Novità!! Delibera in materia di spostamento dei crediti ECM per il recupero 2020-2022 Aperte le Iscrizioni per il Nuovo Corso di Inglese per Psicologi dell'OPL Academy 24/01/2024 - Aperte le Iscrizioni per il Nuovo Corso di Inglese per Psicologi dell'OPL Academy Pubblicato il Calendario ECM 2024 e scadenza recupero triennio 2020-2022 18/01/2024 - Pubblicato il Calendario ECM 2024 e scadenza recupero triennio 2020-2022 Nuovi corsi ECM OPL in modalità FaD 02/08/2023 - Nuovi corsi ECM OPL in modalità FaD Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso di inglese per psicologi! 01/08/2023 - Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso di inglese per psicologi! Video dell'incontro con la Commissione Paritetica OPL e Enti/Tutor di tirocinio sul tirocinio nei corsi di Laurea abilitante del 30/05/2023
13/06/2023 - Video dell'incontro con la Commissione Paritetica OPL e Enti/Tutor di tirocinio sul tirocinio nei corsi di Laurea abilitante del 30/05/2023 Verso la laurea abilitante: aggiornamenti e prossimi passi 12/09/2022 - Verso la laurea abilitante: aggiornamenti e prossimi passi Aggiornamenti normativi e modifiche percorsi di tirocini in psicologia - L. n. 163/2021 02/08/2022 - Aggiornamenti normativi e modifiche percorsi di tirocini in psicologia - L. n. 163/2021 Corso di inglese sincrono riservato agli iscritti all'OPL - Seconda edizione 2021 08/09/2021 - Corso di inglese sincrono riservato agli iscritti all'OPL - Seconda edizione 2021 Forum delle Scuole di Psicoterapia 2021: il programma definitivo e apertura iscrizioni 20/05/2021 - Forum delle Scuole di Psicoterapia 2021: il programma definitivo e apertura iscrizioni Corso di inglese per psicologi: Edizione 2021 07/05/2021 - Corso di inglese per psicologi: Edizione 2021 FORUM delle Scuole di Psicoterapia 2021 09/04/2021 - FORUM delle Scuole di Psicoterapia 2021 OPL ti forma! Comincia l'anno formativo ECM 2021. 21/01/2021 - OPL ti forma! Comincia l'anno formativo ECM 2021. Saluti di fine anno e uno sguardo al 2021 dell'OPL e della nostra Comunità professionale 31/12/2020 - Saluti di fine anno e uno sguardo al 2021 dell'OPL e della nostra Comunità professionale È attiva la piattaforma per la Formazione a Distanza (FAD): ecco i primi due eventi ECM fruibili 25/09/2020 - È attiva la piattaforma per la Formazione a Distanza (FAD): ecco i primi due eventi ECM fruibili Inglese per psicologi: percorsi online per una partecipazione condivisa 16/09/2020 - Inglese per psicologi: percorsi online per una partecipazione condivisa Formazione Continua: l'OPL prosegue nel suo impegno per tutti gli iscritt* 29/06/2020 - Formazione Continua: l'OPL prosegue nel suo impegno per tutti gli iscritt* Aiutaci ad offrire la formazione che vuoi 28/05/2020 - Aiutaci ad offrire la formazione che vuoi Forum delle Scuole di Psicoterapia 2023: il programma definitivo e apertura iscrizioni 9, 10 e 11 giugno 2023
02/05/2023 - Forum delle Scuole di Psicoterapia 2023: il programma definitivo e apertura iscrizioni 9, 10 e 11 giugno 2023 Corso di inglese sincrono per gli iscritti all'OPL. Programma e modalità di iscrizione 25/02/2022 - Corso di inglese sincrono per gli iscritti all'OPL. Programma e modalità di iscrizione Corsi di lingua inglese asincroni di livello intermedio o avanzato per gli iscritti all'OPL 21/07/2021 - Corsi di lingua inglese asincroni di livello intermedio o avanzato per gli iscritti all'OPL Obbligo di formazione ECM? 31/01/2020 - Obbligo di formazione ECM? Linee Guida per lo svolgimento dei tirocini interni ai corsi di laurea abilitante validi all’accesso alla Prova Prova Pratica Valutativa 17/04/2023 - Linee Guida per lo svolgimento dei tirocini interni ai corsi di laurea abilitante validi all’accesso alla Prova Prova Pratica Valutativa Nuovo corso di lingua inglese asincrono di livello avanzato per gli iscritti all'OPL 25/10/2022 - Nuovo corso di lingua inglese asincrono di livello avanzato per gli iscritti all'OPL Iscriviti al Corso di lingua inglese per psicologi: edizione 2023 17/02/2023 - Iscriviti al Corso di lingua inglese per psicologi: edizione 2023 FORUM delle Scuole di Psicoterapia 2023: nuove date 03/04/2023 - FORUM delle Scuole di Psicoterapia 2023: nuove date Forum delle Scuole di Psicoterapia 2024: il programma e apertura iscrizioni 7, 8 e 9 giugno 2024 29/04/2024 - Forum delle Scuole di Psicoterapia 2024: il programma e apertura iscrizioni 7, 8 e 9 giugno 2024
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta