Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
04/08/2025
Psicologia nei consultori pubblici: nasce il Gruppo di Lavoro OPL
immagine articolo Psicologia nei consultori pubblici: nasce il Gruppo di Lavoro OPL Una nuova iniziativa per tutelare la qualità dell’intervento psicologico nei servizi consultoriali

I consultori pubblici sono presidi fondamentali del sistema sociosanitario, luoghi in cui si intrecciano prevenzione, sostegno, tutela e promozione del benessere psicologico lungo tutto l’arco della vita: dalla perinatalità all’adolescenza, dalle dinamiche familiari alla violenza di genere.

Negli ultimi anni, però, i cambiamenti normativi e le trasformazioni istituzionali hanno reso sempre più complesse le condizioni di lavoro degli psicologi consultoriali, spesso coinvolti in attività che travalicano i confini della clinica per entrare nel campo della valutazione peritale, della giustizia minorile o dell’obbligo di trattamento.

In questo contesto, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha deciso di istituire un Gruppo di Lavoro dedicato alla Psicologia nei Consultori pubblici, con l’obiettivo di:
  • ascoltare la voce di chi lavora sul campo;
  • sistematizzare le criticità emerse;
  • avanzare proposte operative orientate alla tutela della qualità del lavoro psicologico.

Obiettivi del progetto


Il Gruppo di Lavoro opererà lungo alcune direttrici fondamentali:
  • Analisi dello stato attuale dei consultori: accessibilità, qualità delle prestazioni, ruoli e mansioni dello psicologo.
  • Valutazione dell’impatto normativo: dalla riforma Cartabia ai flussi SICOF, dai protocolli interistituzionali alle interferenze con la magistratura minorile.
  • Produzione di linee guida e documentazione: per orientare il lavoro psicologico consultoriale secondo evidenze, responsabilità professionali e limiti deontologici.
  • Interlocuzione istituzionale con Regione Lombardia, ATS, ASST, Tribunali ordinari e minorili.
  • Eventi e comunicazione pubblica per sensibilizzare cittadinanza e decisori sui temi della salute psicologica nei consultori.

Un Gruppo di Lavoro con esperienza sul campo


Il GdL si avvarrà della collaborazione di psicologhe e psicologi con esperienza diretta nei servizi consultoriali pubblici, accademici e professionisti del diritto (clicca qui per saperne di più).

La metodologia di lavoro prevede:
  • incontri periodici di confronto e scrittura collettiva;
  • focus group o survey rivolte ai professionisti del settore;
  • restituzione pubblica dei risultati con report e materiali operativi;
  • produzione di un Documento ordinistico sui Consultori e gli Atti Tipici dello Psicologo consultoriale.

Perché un progetto sui consultori?


I consultori sono uno degli ambiti più “ibridi” dell’intervento psicologico: da un lato luogo di cura, ascolto e prevenzione; dall’altro, sede di invii giudiziari, obblighi normativi e richieste di valutazione.

In questo contesto, il rischio è che lo spazio clinico venga eroso, la responsabilità psicologica diluita, e la relazione con l’utenza confusa da obiettivi non sempre coerenti con la deontologia professionale.

Con questo progetto, l’OPL intende tutelare il senso e la qualità dell’intervento psicologico nei consultori, restituendo valore alla dimensione clinica, all’autonomia professionale e alla specificità delle competenze psicologiche.

Prossimi passi


📆 Il Gruppo di Lavoro opererà con una prospettiva pluriennale, articolata in due fasi:
  • 2025: mappatura normativa, raccolta dati, ascolto dei professionisti;
  • 2026–2027: definizione di linee guida e presentazione pubblica del documento OPL sui consultori.

L’attività sarà affiancata da azioni di comunicazione pubblica e sensibilizzazione istituzionale, per portare il tema della psicologia consultoriale al centro del dibattito sui servizi sociosanitari territoriali.


📣 Vuoi contribuire?

Se sei una/o psicologa/o che lavora nei consultori pubblici e vuoi condividere esperienze o segnalare criticità, puoi scrivere a:
📩 segreteria@opl.it
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta