Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco11/11/2025
NOTA STAMPA - EDUCAZIONE AFFETTIVA: LA LEGA RITIRA LA PROPOSTA FORMALE DI DIVIETO NELLE SCUOLE MEDIE/ DI MATTEI (PRESIDENTE OPL): SEGNALE POSITIVO DI ATTENZIONE VERSO LA CRESCITA EMOTIVA E RELAZIONALE DEI PIÙ GIOVANI
Milano, 11 novembre 2025 – “L’emendamento che estendeva il divieto dei percorsi di educazione affettiva e sessuale anche alle scuole medie è stato ritirato prima dell’arrivo in aula al Senato nella giornata di ieri, 10 novembre. Un passo indietro significativo, giunto dopo l’azione congiunta di CNOP e OPL, che subito dopo l’approvazione dell’emendamento in Commissione Cultura del 15 ottobre, hanno scritto ai Ministeri della Salute e dell’Istruzione evidenziando i rischi di una misura tanto restrittiva. Nella loro comunicazione, CNOP, OPL e altri Ordini regionali hanno richiamato l’attenzione delle istituzioni sui rischi di lasciare bambini e adolescenti privi di strumenti per orientarsi nelle emozioni, nelle relazioni e nei comportamenti, evidenziando l’importanza di interventi strutturati, scientificamente fondati e realizzati da professionisti qualificati. Il cambio di rotta sull’educazione affettiva riconosce il valore del lavoro portato avanti da OPL e CNOP per promuovere una cultura della prevenzione e del rispetto. Anche i dati presentati dallo stesso Ministero dell'Istruzione dimostrano che nel 68,5% degli oltre 2.000 istituti statali che hanno partecipato all'indagine, si è registrata una maggiore attenzione ai comportamenti relazionali, un uso più consapevole di linguaggio e una diminuzione di episodi di bullismo o violenza di genere. Parlare di emozioni e relazioni non è ideologia, è salute. Il ritiro dell’emendamento è un segnale positivo di attenzione verso la crescita emotiva e relazionale dei più giovani. L’educazione affettiva è prevenzione e salute, non ideologia: significa aiutare bambine, bambini e adolescenti a conoscersi, a rispettarsi e a costruire relazioni sane e consapevoli. Come Ordine ribadiamo l’importanza di un’alleanza tra scuola, famiglie e professionisti della salute psicologica. Solo lavorando insieme è possibile promuovere benessere e prevenire il disagio”, commenta Valentina Di Mattei, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Ufficio stampa Ordine degli Psicologi della Lombardia
Edoardo Caprino | e.caprino@bovindo.it
Silvia Faraci | s.faraci@bovindo.it | 380 783 3204
Giorgia Fontana | g.fontana@bovindo.it | 340 059 7069
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
Scegli un tema
Ultime News
X