Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
26/11/2025
Un altro trionfo per il tennis italiano e per la psicologia dello sport
immagine articolo Un altro trionfo per il tennis italiano e per la psicologia dello sport La nuova vittoria della Coppa Davis porta con sé un ulteriore riconoscimento del valore della psicologia dello sport nel lavoro delle grandi squadre. All’interno dello staff della nazionale italiana è presente un collega dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia: il dott. Danilo De Gaspari, parte integrante del team che ha accompagnato gli atleti verso questo risultato storico.

A sottolineare il valore del lavoro psicologico è lo stesso De Gaspari, che racconta:

«Questa è una squadra che ha costruito la sua fiducia su un lavoro condiviso e pianificato insieme, in ogni passaggio. Ognuno sente di svolgere un ruolo fondamentale del processo. La forza è arrivata acquisendo sempre più competenze, mentre la vittoria solo dopo aver provato, riprovato e aver acquisito padronanza. [...] Siamo forti quando, oltre a tutelare i talenti cristallini dei nostri ragazzi, sappiamo stare bene insieme attorno a loro: è questo che li aiuta davvero a superare le difficoltà».

La conquista della Coppa Davis conferma un principio ormai consolidato nello sport di alto livello: la performance nasce dall’integrazione tra preparazione fisica, tecnica e mentale. Il lavoro psicologico svolto all’interno della squadra – centrato su consapevolezza, gestione della pressione, comunicazione efficace e costruzione di un mindset condiviso – si traduce in benessere per gli atleti e in una maggiore solidità del gruppo.

Su questo aspetto interviene anche il dott. Flavio Nascimbene, psicologo dello sport da anni attivo nel Gruppo di Lavoro OPL:

«Quando la squadra è coesa i secondi diventano primi. L’alto livello di supporto reciproco manifestato tra i giocatori e tra essi e lo staff ha fatto sì che le “seconde scelte” diventassero i primi della classe mondiale. Si è visto non solo nel sostegno che Berrettini e Cobolli hanno espresso l’uno per l’altro, ma anche nel ruolo fondamentale svolto dal capitano Filippo Volandri nel contenere, focalizzare e supportare i giocatori durante i match della Coppa Davis».

OPL, attraverso il proprio Gruppo di Lavoro sulla Psicologia dello Sport, sostiene e promuove da anni queste competenze, valorizzando il contributo delle psicologhe e degli psicologi nel miglioramento della performance e nella tutela del benessere psicofisico degli atleti.

👉 Scopri il Gruppo di Lavoro sulla Psicologia dello Sport
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta