Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco25/11/2025
OPL WORK IN PROGRESS – Aggiornamenti dal Consiglio
đź“… Seduta del Consiglio del 13 novembre 2025
Care colleghe e cari colleghi,
il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia si è riunito il 13 novembre 2025 per discutere temi rilevanti per la professione e deliberare sul bilancio, sui progetti e, come sempre, sulla deontologia e sulla tutela. Di seguito si riassumono i punti salienti emersi.
Aggiornamento del DPO sulla Cybersecurity
Il DPO ha illustrato l’avanzamento del percorso di rafforzamento della sicurezza informatica dell’Ordine, parte di un più ampio investimento di OPL nella qualità dei processi e nella digitalizzazione. Negli ultimi mesi sono state implementate nuove misure per proteggere in modo più efficace i dati degli iscritti e l’infrastruttura dell’Ordine: infrastrutture aggiornate, sistemi di difesa più robusti, backup non alterabili e un monitoraggio centralizzato delle attività informatiche.
Proseguono le verifiche tecniche, i test esterni e l’aggiornamento della documentazione, mentre le azioni previste per l’inizio del 2026 mirano a consolidare il sistema e a rafforzare il presidio della sicurezza. Il DPO ha sottolineato un percorso di lavoro costante e tracciabile, orientato a garantire un ambiente digitale più sicuro e aggiornato, in linea con l’evoluzione delle minacce informatiche.
Approvazione del Bilancio di previsione 2026
La Tesoriera, Dott.ssa Marzia Targhettini, ha illustrato il bilancio di previsione 2026, evidenziando un'impostazione orientata a garantire continuità ai progetti già avviati e a sostenere le nuove priorità del mandato.
Il bilancio investe nelle politiche per lo sviluppo professionale e l’occupabilità, sostenendo reti territoriali, il monitoraggio delle opportunità lavorative e iniziative che accompagnano la crescita della comunità professionale in un mercato in trasformazione.
Un’attenzione particolare è rivolta alle commissioni di lavoro, in primis alla Commissione Paritetica, impegnata nella gestione dei cambiamenti legati alle lauree abilitanti e nella definizione di criteri condivisi per i tirocini e i percorsi professionalizzanti.
Viene confermato il sostegno ai gruppi di lavoro e ai tavoli tecnici, che rappresentano un motore di innovazione e di confronto sulle condizioni di lavoro della nostra popolazione professionale, sui temi emergenti e di rilevanza sociale, e sulle iniziative istituzionali necessarie a sostenere lo sviluppo della categoria.
Sul fronte della promozione culturale e della tutela della professione, il bilancio prevede il consolidamento degli eventi della Casa della Psicologia, della Settimana della Salute Mentale e delle iniziative sulle pari opportunità, insieme alla creazione di un Osservatorio Tutela dedicato al monitoraggio delle criticità relative alle condizioni lavorative degli psicologi lombardi e all’accesso ai bandi di concorso.
Un investimento significativo è destinato alla formazione continua, attraverso corsi, webinar, iniziative internazionali e il rafforzamento del Forum delle Scuole di Psicoterapia Lombarde, con l’obiettivo di mantenere un forte collegamento tra formazione, pratica professionale e qualità degli interventi.
Una particolare attenzione sarà dedicata alla comunicazione istituzionale, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo con gli iscritti, valorizzare il ruolo pubblico della psicologia e mantenere le infrastrutture digitali che permettono la realizzazione di eventi e iniziative su tutto il territorio.
Progetto “Psicologia digitale, nuove tecnologie e intelligenza artificiale”
Il Consiglio ha approvato un nuovo progetto pilota volto a sostenere la professione nella transizione digitale. Il progetto, coordinato dal Vicepresidente Davide Baventore, nasce con l’obiettivo di guidare psicologhe e psicologi nell’uso consapevole ed etico delle tecnologie digitali, garantendo al contempo la tutela dei cittadini e la qualità dei servizi online. L’iniziativa punta anche a rafforzare il ruolo dell’Ordine come interlocutore istituzionale sui temi della regolamentazione delle piattaforme digitali e sull’impiego dell’intelligenza artificiale negli ambiti psicologici.
Il gruppo di lavoro procederà a individuare i temi più attuali e urgenti sui quali sviluppare iniziative quali incontri formativi con specialisti del settore, la produzione di buone pratiche deontologiche, laboratori di sperimentazione sui nuovi strumenti digitali, la mappatura degli strumenti digitali a disposizione della categoria e momenti di ascolto della comunità professionale attraverso questionari e audizioni. Sono inoltre previsti materiali divulgativi, tra cui un ebook e una collaborazione con l’Ufficio Istruttorio per l’elaborazione di documenti interpretativi relativi alle sfide deontologiche.
Il progetto rappresenta un primo passo concreto verso un accompagnamento strutturato della professione nell’evoluzione tecnologica in corso, con attenzione sia alla tutela deontologica sia alla crescita culturale della comunità psicologica.
Rendicontazione dello Sportello di consulenza deontologica
OPL considera la deontologia il fondamento della qualità e della credibilità dell’azione professionale. In questo quadro, il servizio di consulenza deontologica – coordinato da Marina Mombelli e Irene Rossetti – rappresenta un presidio essenziale a supporto delle scelte quotidiane delle psicologhe e degli psicologi. Il servizio è gratuito per gli iscritti e offre consulenza telefonica (lunedì 10–13, giovedì 15–18) e via e-mail.
Nel rendiconto presentato al Consiglio, le colleghe hanno mostrato un’attività intensa e continuativa: da gennaio a ottobre 2025 sono arrivate 1.033 richieste, di cui 479 via mail e 554 telefoniche. I temi più frequenti riguardano le deroghe al segreto professionale e gli obblighi di referto/denuncia (artt. 11–13 del Codice Deontologico), l’incompatibilità di ruoli (art. 26), il consenso informato (artt. 24, 4, 31, 32), la responsabilità professionale (art. 3), le collaborazioni fra professionisti (art. 15) e gli aspetti di pubblicità (artt. 36–38).
Questi dati confermano la centralità del presidio deontologico per la comunità professionale e si affiancano all’attività dell’Ufficio Istruttorio, che garantisce un’applicazione rigorosa e trasparente del Codice. In continuità con questa azione, il Consiglio sta lavorando per attivare nei prossimi mesi percorsi formativi dedicati ai temi più rilevanti emersi dallo sportello, per rafforzare ulteriormente la cultura deontologica all’interno della professione.
Conclusioni e prossimi passi
La seduta del 13 novembre 2025 conferma la linea politica intrapresa: OPL sceglie di investire in sicurezza e innovazione digitale, formazione continua e tutela deontologica come assi strategici per rafforzare il ruolo pubblico della psicologia in Lombardia. Le decisioni assunte su bilancio, progetti e deontologia sono scelte di indirizzo che mirano a dare maggiore forza alla professione e maggiore garanzia ai cittadini.
È in questa cornice che l’Ordine intende esercitare il mandato ricevuto come interlocutore nei processi che toccano la salute mentale e i diritti delle psicologhe e degli psicologi lombardi.
🔜 Prossimi passi
🗓️ Prossima seduta del Consiglio: 11 dicembre 2025
đź“© Domande o proposte? Scrivici a segreteria@opl.it
Altri contenuti che potrebbero interessarti:
Scegli un tema
Ultime News
X