Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
01/08/2025
Linee Programmatiche OPL 2025–2029 Una visione per una professione più equa, visibile e orientata al futuro
immagine articolo Linee Programmatiche OPL 2025–2029
Una visione per una professione più equa, visibile e orientata al futuro
Sono state presentate in Consiglio le Linee Programmatiche per la consiliatura OPL 2025–2029, un documento strategico che guiderà l’azione dell’Ordine nel prossimo quadriennio. Un’agenda chiara e condivisa, fondata su valori forti: etica, responsabilità, trasparenza, partecipazione e promozione del benessere collettivo.

In un contesto di cambiamenti rapidi e sfide complesse – dalla digitalizzazione alla laurea abilitante, dal gender gap alla crisi dei servizi pubblici – l’Ordine sceglie una direzione netta: essere non solo garante, ma motore di sviluppo della psicologia come professione, sapere e risorsa pubblica.

Per una professione più solida e inclusiva


Le azioni previste si articolano in tre aree principali:

1. Per gli psicologi

Obiettivo: sostenere la professione in tutte le sue fasi, valorizzare i nuovi profili, promuovere equità.

Tra le azioni:
  • promozione della deontologia e della formazione continua;
  • rilancio dei tirocini e del tutoraggio professionale;
  • monitoraggio delle offerte di lavoro e sportelli dedicati;
  • focus sulla psicologia al femminile e contrasto al gender pay gap;
  • rafforzamento del ruolo dello psicologo nei servizi pubblici (scuola, sanità, giustizia, cure primarie);
  • attenzione ai nuovi profili professionali emergenti (digitale, emergenza, carcere, lavoro, sport, neuropsicologia…).

2. Per la società

Obiettivo: rendere la psicologia un diritto accessibile, una cultura diffusa, una risorsa nel welfare.

Tra le azioni:
  • campagne contro lo stigma e valorizzazione pubblica della professione;
  • promozione della cultura psicologica nei territori e nei media;
  • partecipazione a iniziative culturali e sociali (Bookcity, Milano4MentalHealth…);
  • sviluppo della psicologia nel terzo settore e nelle politiche locali.

3. Per l’istituzione


Obiettivo: rendere l’Ordine più moderno, sicuro, trasparente e accessibile.

Tra le azioni:
  • digitalizzazione dei servizi e rafforzamento dell’amministrazione;
  • riforma della deontologia (Ufficio Istruttorio, piattaforma segnalazioni, sportello integrato);
  • valutazione e monitoraggio degli obiettivi consiliari;
  • restyling del sito e avvio del percorso di rebranding;
  • studio di fattibilità per una nuova sede dell’Ordine.

Temi trasversali per un Ordine più giusto e orientato al futuro

Le linee programmatiche non si limitano a un elenco di progetti: propongono una visione culturale e politica dell’Ordine come comunità professionale inclusiva, attenta ai diritti, alla sostenibilità, alla partecipazione.

Tra i temi trasversali:
  • rafforzare il coordinamento con il CNOP;
  • presidiare il tema dell’equità di genere e dei diritti delle persone con disabilità;
  • garantire inclusività e ascolto attraverso i Referenti Territoriali;
  • costruire un’identità collettiva” della professione che superi frammentazioni e solitudini;
  • affrontare le crisi globali (emergenze umanitarie, guerre, migrazioni) con strumenti etici e competenti;
  • promuovere gli SDGs dell’Agenda ONU 2030 e una cultura della sostenibilità anche nella pratica psicologica.

Un documento, una direzione

Le Linee Programmatiche 2025–2029 sono molto più di un piano tecnico: sono una dichiarazione d’intenti, un impegno pubblico verso la comunità professionale e la cittadinanza.

📎 Consulta qui il documento integrale

🔜 Nei prossimi mesi, ogni azione sarà accompagnata da comunicazioni dedicate, eventi pubblici e forme di ascolto attivo.

👥 L’Ordine cresce se cresce la sua comunità: partecipare, proporre, confrontarsi è il modo migliore per trasformare le linee programmatiche in azioni concrete.

X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta