Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
09/03/2020
Precisazioni e approfondimenti dall'OPL del 09/03/2020
immagine articolo Precisazioni e approfondimenti dall'OPL del 09/03/2020 Gentili colleghe e colleghi,

in queste difficili ore di emergenza il vostro Ordine professionale vi è vicino e sa le grandi difficoltà che stiamo vivendo, sia nella vita privata sia in quella professionale.
Vi inviamo in questa mail un ulteriore aggiornamento in merito alla situazione in corso e chiarimenti rispetto alle implicazioni dell’ultimo DPCM per la nostra pratica professionale.
Comprendiamo bene che per molti colleghi sia un momento davvero complesso, ma vi ricordiamo che l’Ordine non ha titolo prescrittivo sulle scelte in questo senso, ma può solo rimandare  alle indicazioni nazionali e regionali aiutando gli iscritti nell’interpretazione della normativa.

LIMITAZIONI ALLA MOBILITÀ

Ieri vi abbiamo invitato a una cautela negli spostamenti privilegiando le modalità on line e/o telefoniche. Oggi Regione Lombardia risponde confermando tale direzione:

[...] riscontro per via breve la sua cortese richiesta ricordando che il DPCM 08/03/2020 interviene per “contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19”, autorizza, in entrata e in uscita nonché all’interno dei territori specificati, gli “spostamenti solo se motivati da esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute”.
A tal fine il Decreto sollecita ad adottare, in tutti i casi possibili, “modalità di collegamento da remoto con particolare riferimento a strutture sanitarie e sociosanitarie, servizi di pubblica utilità”. Nella situazione attuale il contrasto al diffondersi del virus deve aver la prevalenza ed è pertanto da concretizzare, da parte di tutti, la ricerca di modalità alternative agli spostamenti delle persone fisiche. [...]

Vista l’emergenza e le risposte pervenute da Regione Lombardia crediamo di poter fare appello al vostro senso di responsabilità invitandovi di nuovo a limitare gli spostamenti solo ai contesti di vera emergenza e privilegiando le modalità on line.

INFORMAZIONI PRATICHE  

1) Indicazioni per il lavoro a distanza.
Immaginiamo che per molti colleghi l’utilizzo di modalità on line non sia familiare e/o agevole e in tale senso riteniamo possa esservi utile ricordare di prendere visione delle linee guida che sono state redatte in precedenza:
- linee guida del CNOP
linee guida del CNOP per l'emergenza Coronavirus
In queste pagine potrete trovare le indicazioni deontologiche e pratiche per poter svolgere un adeguato lavoro psicologico a distanza.
Vi ricordiamo che è sempre fondamentale che il paziente firmi il consenso informato: potete trovare QUI i modelli da utilizzare.

Alcune piattaforme utilizzabili gratuitamente per il lavoro online:
Skype
Google Hangouts
- WhatsApp

Rispetto alla prosecuzione a distanza di lavori psicologici iniziati già da tempo di persona, si raccomanda di cercare di realizzare una situazione che possa tendere a ricreare la condizione in cui ci si incontra di persona.
L’importante è sempre salvaguardare la privacy e la possibilità di svolgere il lavoro a due senza essere interrotti.

Qualora si decidesse di intraprendere un nuovo lavoro psicologico con un cliente/paziente/utente, che necessita il nostro aiuto, soprattutto in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, vi chiediamo di prestare la massima attenzione agli aspetti deontologici, che trovate nelle guide. Questi nuovi lavori che iniziano da remoto tout court dovrebbero incentrarsi soprattutto su temi del supporto, ascolto e tentativi di risoluzione della crisi che la persona sta vivendo.

2) Se non potete erogare prestazioni on line e dovete muovervi da e verso lo studio professionale, cooperativa o altro luogo di lavoro ecco alcune indicazioni:
a) rispettate rigorosamente le misure igienico-preventive del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, che devono essere applicate con particolare attenzione da tutti i professionisti sanitari. Consultate anche le FAQ sul sito dell'Ordine (in continuo aggiornamento) per informazioni più specifiche e il Vademecum del CNOP.
b)munitevi di riconoscimenti per il professionista: qualora siano effettuati controlli da parte della Forze dell’Ordine, dovrete comunicare il vostro ruolo professionale e la motivazione dello spostamento. Potete mostrare il tesserino oppure la scheda di iscrizione dal sito OPL oppure compilare il modulo, utile sia per il professionista che per l’utente, che trovate QUI.
c) munitevi di riconoscimenti per i clienti/pazienti: aiutate anche i pazienti a essere nella condizione di poter dimostrare che si stanno recando da un professionista sanitario per prestazione professionale, compilando il modulo che trovate qui

EVENTI NON CONSENTITI

- Tutte le attività di gruppo (come gruppi terapeutici, riunioni, supervisioni, intervisioni, formazioni, psicodramma, social dreaming eccetera) non rispettano le regole di "social distancing" descritte nel DPCM 8 marzo, e come tali vanno rinviate dopo il 3 aprile.
- Tutte le attività a stretto contatto con pazienti fragili o anziani vanno rinviate tranne in casi di oggettiva necessità clinica.
- CTU/CTP: il CTU è un incaricato di pubblico ufficio e quindi ha un ruolo diverso rispetto al professionista privato. L’indicazione attuale è quindi di rimandare tutto ciò che non è strettamente urgente fatte salve le situazioni riguardanti i minori e reati gravi, organizzare gli incontri come i collegi peritali e i colloqui individuali con gli adulti via Skype (sistema sicuro e crittografato) e rimandare le osservazioni familiari e domiciliari ad aprile.




File e link correlati Modulo di autocertificazione
Scegli un tema
Ultime News COVID-19
Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 10/01/2023 - Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 Aggiornamenti sulla campagna vaccinale ANTI-COVID-19: terza dose per gli operatori sanitari 19/10/2021 - Aggiornamenti sulla campagna vaccinale ANTI-COVID-19: terza dose per gli operatori sanitari Aggiornamento sui primi accertamenti di inadempienza dell'obbligo vaccinale ricevuti dalle ATS ai sensi del D.L.44 del 01/04/2021 31/07/2021 - Aggiornamento sui primi accertamenti di inadempienza dell'obbligo vaccinale ricevuti dalle ATS ai sensi del D.L.44 del 01/04/2021 Aggiornamenti sull'applicazione del D.M. 44 del 1 aprile 2021 14/05/2021 - Aggiornamenti sull'applicazione del D.M. 44 del 1 aprile 2021 È attivo il sistema di prenotazione vaccinale di Regione Lombardia per gli operatori sanitari 05/05/2021 - È attivo il sistema di prenotazione vaccinale di Regione Lombardia per gli operatori sanitari Aggiornamenti del 12/04/2021 - Speciale campagna vaccinale 12/04/2021 - Aggiornamenti del 12/04/2021 - Speciale campagna vaccinale Video della serata del 7 aprile 2021: PARLA CON OPL - Campagna vaccinale psicologi - Domande e Risposte 09/04/2021 - Video della serata del 7 aprile 2021: PARLA CON OPL - Campagna vaccinale psicologi - Domande e Risposte Nuova finestra temporale per aderire alla campagna vaccinale: da lunedì 22 febbraio a venerdì 26 febbraio ore 16:30 22/02/2021 - Nuova finestra temporale per aderire alla campagna vaccinale: da lunedì 22 febbraio a venerdì 26 febbraio ore 16:30 Aggiornamenti sulla raccolta adesioni alla campagna vaccinale anti COVID-19 28/01/2021 - Aggiornamenti sulla raccolta adesioni alla campagna vaccinale anti COVID-19 Aderisci alla campagna vaccinale entro venerdì 22 gennaio 2021 18/01/2021 - Aderisci alla campagna vaccinale entro venerdì 22 gennaio 2021 Inserimento delle psicologhe e degli psicologi nella campagna vaccinale 15/01/2021 - Inserimento delle psicologhe e degli psicologi nella campagna vaccinale Adesione alla campagna vaccinale 12/01/2021 - Adesione alla campagna vaccinale Aggiornamenti per lo svolgimento della professione alla luce del DPCM del 03/11/2020 05/11/2020 - Aggiornamenti per lo svolgimento della professione alla luce del DPCM del 03/11/2020 Aggiornamenti per lo svolgimento della professione alla luce del DPCM del 24/10/2020 26/10/2020 - Aggiornamenti per lo svolgimento della professione alla luce del DPCM del 24/10/2020 Psicolog* in sicurezza - aggiornamenti del 15/10/2020 15/10/2020 - Psicolog* in sicurezza - aggiornamenti del 15/10/2020 Indicazioni aggiornate al 27/05/2020 per lo svolgimento della professione 27/05/2020 - Indicazioni aggiornate al 27/05/2020 per lo svolgimento della professione Vademecum per i genitori nella fase 2 21/05/2020 - Vademecum per i genitori nella fase 2 Aggiornamenti del 15/05/2020 15/05/2020 - Aggiornamenti del 15/05/2020 Aggiornamenti dall'OPL del 08/05/2020 08/05/2020 - Aggiornamenti dall'OPL del 08/05/2020 Aggiornamenti dall'OPL del 30 aprile 2020 30/04/2020 - Aggiornamenti dall'OPL del 30 aprile 2020 Indicazioni per lo svolgimento della professione 29/04/2020 - Indicazioni per lo svolgimento della professione Aggiornamenti dall'OPL del 14/04/2020 14/04/2020 - Aggiornamenti dall'OPL del 14/04/2020 Aggiornamenti dall'OPL del 06/04/2020 06/04/2020 - Aggiornamenti dall'OPL del 06/04/2020 Aggiornamenti dall'OPL del 04/04/2020 04/04/2020 - Aggiornamenti dall'OPL del 04/04/2020 Aggiornamento 15/04/2020 - Indennità di 600 euro anche per i Professionisti iscritti agli Albi con Casse private 31/03/2020 - Aggiornamento 15/04/2020 - Indennità di 600 euro anche per i Professionisti iscritti agli Albi con Casse private Aggiornamenti dall'OPL del 31/03/2020 31/03/2020 - Aggiornamenti dall'OPL del 31/03/2020 #lopsicologotiaiuta: intervista a Fabio Madeddu 27/03/2020 - #lopsicologotiaiuta: intervista a Fabio Madeddu #lopsicologotiaiuta: intervista a Matteo Lancini 26/03/2020 - #lopsicologotiaiuta: intervista a Matteo Lancini Aggiornamenti dall'OPL del 24/03/2020 24/03/2020 - Aggiornamenti dall'OPL del 24/03/2020 Aggiornamenti dall'OPL del 23/03/2020 23/03/2020 - Aggiornamenti dall'OPL del 23/03/2020 #lopsicologotiaiuta: intervista a Vittorio Lingiardi 20/03/2020 - #lopsicologotiaiuta: intervista a Vittorio Lingiardi Aggiornamenti dall'OPL del 17/03/2020 17/03/2020 - Aggiornamenti dall'OPL del 17/03/2020 #lopsicologotiaiuta: intervista a Isabel Fernandez 16/03/2020 - #lopsicologotiaiuta: intervista a Isabel Fernandez FAQ Coronavirus [Frequently Asked Questions] - AGGIORNATE AL 10/04/2020 13/03/2020 - FAQ Coronavirus [Frequently Asked Questions] - AGGIORNATE AL 10/04/2020 Laura Parolin (OPL) e Davide Baventore (OPL) intervistano Lazzari (CNOP) e Torricelli (ENPAP) 13/03/2020 - Laura Parolin (OPL) e Davide Baventore (OPL) intervistano Lazzari (CNOP) e Torricelli (ENPAP) #lopsicologotiaiuta: intervista a Emanuela Confalonieri 13/03/2020 - #lopsicologotiaiuta: intervista a Emanuela Confalonieri #lopsicologotiaiuta: nuova intervista a Sandra Sassaroli 10/03/2020 - #lopsicologotiaiuta: nuova intervista a Sandra Sassaroli Aggiornamento dell'OPL del 10/03/2020 10/03/2020 - Aggiornamento dell'OPL del 10/03/2020 Intervista a sostegno della campagna #lopsicologotiaiuta: Maria Silvana Patti 09/03/2020 - Intervista a sostegno della campagna #lopsicologotiaiuta: Maria Silvana Patti Aggiornamenti dall’OPL in seguito al DPCM del 08/03/2020 08/03/2020 - Aggiornamenti dall’OPL in seguito al DPCM del 08/03/2020 Aggiornamenti dall’OPL sull’emergenza COVID-19 06/03/2020 - Aggiornamenti dall’OPL sull’emergenza COVID-19 #lopsicologotiaiuta Intervista a Fabio Sbattella 04/03/2020 - #lopsicologotiaiuta Intervista a Fabio Sbattella Coronavirus: modalità di svolgimento del tirocinio post lauream e di specializzazione in psicoterapia 03/03/2020 - Coronavirus: modalità di svolgimento del tirocinio post lauream e di specializzazione in psicoterapia Lettera aperta degli Ordini Professionali al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte 03/03/2020 - Lettera aperta degli Ordini Professionali al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte L'OPL per i cittadini: #lopsicologotiaiuta 29/02/2020 - L'OPL per i cittadini: #lopsicologotiaiuta CORONAVIRUS: comunicare in presenza di bambini. Ci guardano, ci osservano e ci chiedono 25/02/2020 - CORONAVIRUS: comunicare in presenza di bambini. Ci guardano, ci osservano e ci chiedono CORONAVIRUS: alcune indicazioni per i professionisti psicologi 24/02/2020 - CORONAVIRUS: alcune indicazioni per i professionisti psicologi Aggiornamenti sull'obbligo vaccinale 22/12/2021 - Aggiornamenti sull'obbligo vaccinale
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta