Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
News
Torna all'elenco01/08/2025
Deontologia e Tutela: due pilastri per una professione forte e trasparente

Con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 23 ottobre 2024, n. 172, tutti gli Ordini professionali sono stati chiamati a riformare la propria struttura disciplinare, garantendo la separazione tra chi istruisce un procedimento e chi lo giudica.
L’Ordine degli Psicologi della Lombardia si è attivato tra i primi, approvando già nel primo semestre 2025 il nuovo Regolamento Disciplinare (delibera n. 101/2025), che ha portato alla nascita dell’Ufficio Istruttorio: un organo autonomo, indipendente dal Consiglio, incaricato di valutare preliminarmente le segnalazioni su presunte violazioni deontologiche.
Una svolta di garanzia e trasparenza
L’Ufficio Istruttorio è composto da 3 a 9 membri, tra cui:
- almeno un iscritto alla sezione B dell’Albo;
- almeno un giurista esterno (magistrato, avvocato o docente);
- nessun consigliere in carica, per garantire imparzialità.
Un cambiamento non solo tecnico, ma culturale: l’OPL ha scelto di investire in un modello più equo, competente e rispettoso dei diritti di tutte le parti coinvolte. Un esempio che altri Ordini stanno iniziando a seguire.
Tutela in numeri: segnalazioni, temi emergenti e nuove sfide
Nel periodo marzo–giugno 2025, la Commissione Tutela ha preso in carico 42 segnalazioni e 7 quesiti, che hanno toccato ambiti differenti:
- 13 casi di esercizio abusivo della professione (alcuni trasmessi all’autorità giudiziaria);
- 3 segnalazioni sull’equo compenso, legate a bandi o incarichi sottopagati;
- 4 bandi sospetti o discriminatori;
- 3 episodi di lesione dell’immagine professionale (es. “colloqui promozionali” in contesti inappropriati);
- 2 casi di “psicologia alternativa” o pratiche fuorvianti (es. pseudoterapie o approcci religiosi impropri);
- 10 segnalazioni archiviate per assenza di elementi rilevanti .
In parallelo, è stato avviato un confronto tra Tutela e Deontologia sulle implicazioni etiche e professionali dell’uso di IA, social e piattaforme digitali, con l’obiettivo di definire future linee di indirizzo condivise.
Equo compenso: tutele in costruzione
Un fronte cruciale è quello dell’equo compenso. La Legge 49/2023, in vigore da maggio 2023, impone a pubbliche amministrazioni e grandi aziende private l’obbligo di riconoscere compensi dignitosi ai professionisti.
Tuttavia, l’assenza di parametri aggiornati per gli psicologi ne ostacola l’applicazione. Il CNOP, con delibera del 26 gennaio 2024, ha proposto:
- €40/ora per gli iscritti alla Sezione A;
- €30/ora per gli iscritti alla Sezione B.
L’OPL ha avviato un confronto con Regione Lombardia per favorire l’adozione di questi parametri nei servizi sanitari e penitenziari. Parallelamente, è in costruzione un sistema informativo per monitorare le disuguaglianze nei bandi e segnalare situazioni critiche.
Una professione che si tutela, una comunità che si responsabilizza
Deontologia e tutela non sono solo adempimenti normativi: sono strumenti di garanzia per i cittadini e, insieme, leve strategiche di crescita per la comunità professionale.
L’OPL continuerà a investire su:
- formazione deontologica e occasioni di confronto etico;
- trasparenza procedurale e accessibilità dei percorsi disciplinari;
- cultura della responsabilità e della colleganza.
👉 Con questo nuovo assetto, l’OPL afferma una visione della deontologia e della tutela come spazi di crescita collettiva, capaci di coniugare garanzie procedurali e impegno etico condiviso.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Scegli un tema
Ultime News
.png)


.png)
.png)
X