Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
25/06/2025
Violenza psicologica ed economica: una ricerca per formare al cambiamento
immagine articolo Violenza psicologica ed economica: una ricerca per formare al cambiamento Nell'ambito degli interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza (Legge Regionale n.11/2012), nel novembre 2024 Regione Lombardia e OPL hanno siglato un Protocollo da cui sono derivati il Piano d’azione 2024-2025 e il Progetto “Il ruolo della psicologia nella prevenzione e nel contrasto della violenza psicologica e della violenza economica. Rilevazione, intervento, formazione”, coordinato da Elisabetta Camussi con Anita Pirovano e Chiara Annovazzi.

In accordo con la letteratura scientifica e con le precedenti esperienze di ricerca condotte dall’Ordine Psicologi della Lombardia, il Progetto prevede la realizzazione di una ricerca-intervento in più fasi che coinvolge psicologhe e psicologi iscritti, alla quale si accompagna un intervento formativo. L’obiettivo complessivo, in accordo con quanto previsto da Regione, è favorire l’acquisizione da parte di colleghe e colleghi delle skills necessarie a divenire “agenti di cambiamento”. In quanto tali, i professionisti sanitari saranno al termine in grado di attuare azioni di sensibilizzazione, re-invio ed eventuale presa in carico nei diversi contesti professionali nei quali si troveranno ad operare, con impatti diretti e indiretti su gruppi specifici come sulla cittadinanza in generale.

Il Progetto è distinto in due diverse Fasi: 
Fase 1: Indagine sulla violenza di genere e le professioni psicologiche
Partendo dall’assunto che contrastare la violenza psicologica e la violenza economica sia fondamentale per promuovere la parità di genere, l’OPL ha avviato una ricerca tra le iscritte e gli iscritti per indagare tramite un Questionario anonimo, delle Interviste e dei Focus Group il tema della violenza di genere.

In linea con l’Obiettivo 5 (Gender Equity) dell’Agenda Europa 2030 e con il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, lo scopo è ottenere una rappresentazione accurata del fenomeno e del suo impatto sulla nostra professione.

Il Questionario, preparato ad hoc per questa ricerca, garantisce il rispetto della privacy e dell’anonimato ed è composto da domande a scelta singola, a scelta multipla e da scale ricavate dalla letteratura nazionale e internazionale. I dati raccolti saranno trattati solo in forma aggregata e a partire dai risultati, obiettivo ulteriore sarà quello di far derivare un successivo intervento formativo.
 
La compilazione richiede circa 20 minuti.
 
La deadline per la compilazione è il 31 luglio 2025
 
Il Questionario è disponibile online al seguente link:

https://it.surveymonkey.com/r/OPL_Genere_Violenza
 
Le Interviste si svolgeranno a partire dal mese di luglio alla Casa della Psicologia (o da remoto, su richiesta) previo appuntamento, e rappresentano un’occasione preziosa per approfondire le tematiche della ricerca a partire dai punti di vista soggettivi e dalle esperienze professionali individuali.
Anche in questo caso la raccolta dei dati verrà effettuata in forma anonimizzata e dunque non riconducibile al singolo/a.  La durata dei colloqui può variare tra i 45 e i 90 minuti. Per offrire la propria disponibilità a partecipare scrivere una mail a diritti@opl.it.
 
I Focus Group si svolgeranno nel mese di settembre e avranno una durata tra i 90 e 120 minuti. Si tratterà di un ulteriore momento di raccolta di punti di vista, questa volta in forma interattiva a partire dal confronto interindividuale. Per candidarsi scrivere a diritti@opl.it.
 
Fase 2: Percorso di formazione per psicologhe e psicologi
 
Il percorso formativo, richiesto da Regione Lombardia per favorire una sensibilizzazione diffusa sul tema della violenza di genere, sarà articolato in 7 incontri tenuti da docenti specializzate nei temi e si svolgerà in presenza a Milano presso la Casa della Psicologia da settembre a dicembre 2025. Sarà rivolto a psicologhe e psicologi che operano presso consultori, servizi sociali territoriali, case della comunità, ospedali, scuole, istituzioni educative e formative, comunità d'accoglienza, organizzazioni, servizi pubblici, studi privati, associazioni (non dedicate al tema violenza) etc. L'obiettivo è la crescita delle competenze diffuse tra colleghe e colleghi che lavorano in ambiti non specialistici rispetto al tema violenza, per favorire l'intercettazione precoce dei fattori di rischio e al tempo stesso sostenere i fattori di protezione favorendo il cambiamento sociale. A breve sarà diffuso il calendario degli incontri ed i criteri per la partecipazione.
 
Ci auguriamo che le colleghe e i colleghi dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia partecipino con interesse al Progetto e ringraziamo anticipatamente coloro che lo faranno.


X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta