Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
24/06/2025
NOTA STAMPA - “AL DI LÀ DEL MARE. PERSONE E MONDI IN MOVIMENTO” - Riconoscere l’altro e ritrovare il senso di un “noi” che non esclude, ma accoglie; che non semplifica, ma comprende; che non distoglie lo sguardo, ma sceglie di guardare, in terra come in mare
immagine articolo NOTA STAMPA - “AL DI LÀ DEL MARE. PERSONE E MONDI IN MOVIMENTO” - Riconoscere l’altro e ritrovare il senso di un “noi” che non esclude, ma accoglie; che non semplifica, ma comprende; che non distoglie lo sguardo, ma sceglie di guardare, in terra come in mare
Gentile collega,
l’Ordine degli Psicologi della Lombardia è lieto di invitarti all’evento “AL DI LÀ DEL MARE. PERSONE E MONDI IN MOVIMENTO”

SAVE THE DATE

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2025 a partire dalle ore 21:00

presso la CASA DELLA PSICOLOGIA DI MILANO (Piazza Castello, 2) e in diretta streaming
 
Milano, 23 giugno 2025 – Volgere lo sguardo al di là del mare, oltre la cronaca e le rappresentazioni stereotipate, per restituire profondità e complessità a persone e mondi in continuo movimento e riuscire a raccontare non solo ciò che accade in mare, ma anche sulla terraferma, prima della partenza e nei giorni che seguono l’arrivo.

I professionisti della disciplina psicologica sono chiamati a rispondere a diversi interrogativi: cosa significa oggi incontrare davvero l’altro? Quale spazio concediamo alla relazione quando i corpi vengono esposti e finiscono per generare distanza? Come ci posizioniamo, come professionisti e come cittadini, di fronte alla disumanizzazione e all’indifferenza che si manifestano davanti a noi e che ci riguardano?

Alla luce della definizione di Papa Francesco che paragonava il Mediterraneo al più grande cimitero d’Europa – con oltre 30.000 persone ad aver perso la vita negli ultimi dieci anni – e della radicale trasformazione del mare stesso, dapprima simbolo di vita e passaggio, a confine invalicabile, l’incontro in programma lunedì 30 giugno alle ore 21:00 presso la Casa della Psicologia di Milano, intende porre l’attenzione sul ruolo delle immagini  nel racconto delle violenze, delle detenzioni arbitrarie, delle torture e dei trattamenti disumani delle rotte migratorie. Non si tratta solo di numeri o report internazionali per addetti ai lavori, bensì di storie vere ed è per questo che l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha riunito per l’occasione le voci di chi ha vissuto il viaggio sulla propria pelle, di chi lavora ogni giorno nei luoghi di frontiera, dell’accoglienza e della cura, e di chi si dedica all’assistenza legale, alla tutela dei diritti umani e alla formazione giuridica nel campo della migrazione.

Dopo l’apertura dei lavori a cura della Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia Dott.ssa Valentina DI MATTEI, infatti, l’evento sarà moderato dalla Dott.ssa Valentina STIRONE, Psicologa psicoterapeuta e componente del Comitato Scientifico Casa della Psicologia e dal Dott. Danilo CORONA, Psicologo psicoterapeuta, Coordinatore Comitato Scientifico Casa della Psicologia e Consigliere OPL, e vedrà il coinvolgimento di Mamadou KOUASSI, consulente alla sceneggiatura del film “Io Capitano” di Matteo Garrone, operatore e mediatore culturale per diversi progetti di integrazione bilaterale e di emersione dallo sfruttamento lavorativo;  Sarah NOCITA, consulente presso il Milano Welcome Center del Comune di Milano e Socia Fondatrice delle associazioni Xmas Project e Resq People saving People e della Cooperativa Nivalis;  Giuseppe CANNELLA, Psichiatra e psicoterapeuta, attivo con le ONG MEDU (Medici per i Diritti Umani) e Save the Children in progetti rivolti a migranti vittime di trattamenti inumani e tortura.

Link per l’iscrizione all’evento in presenza

Link per la partecipazione all’evento da remoto
 
Ufficio stampa Ordine degli Psicologi della Lombardia
Bovindo
Edoardo Caprino | e.caprino@bovindo.it
Silvia Faraci | s.faraci@bovindo.it | 380 783 3204
Giorgia Fontana | g.fontana@bovindo.it | 340 059 7069
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta