Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
AL DI LA’ DEL MARE. Persone e mondi in movimento

Orari: 21:00 - 22:30
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - online su piattaforma GotoWebinar

Chi si mette in cammino per cercare salvezza, futuro o dignità è spesso costretto ad attraversare frontiere che si fanno sempre più spesse e impenetrabili, superando ostacoli visibili e invisibili. Il mare, simbolo di vita, passaggio e possibilità, si trasforma in confine invalicabile, luogo di morte. Le rotte migratorie sono segnate da violenze sistematiche, detenzioni arbitrarie, torture e trattamenti disumani. A raccontarlo, ormai, non sono solo numeri o report internazionali per addetti ai lavori, ma storie, immagini e voci.
Chi può dimenticare la foto del piccolo Aylan riverso sulla riva di una spiaggia turca? O, più recentemente, il viaggio raccontato con cruda intensità da Matteo Garrone in Io Capitano, che testimonia l’esperienza di due giovani lungo il deserto, tra l’orrore dei campi di prigionia in Libia e l’attraversamento del Mediterraneo.
Eppure, oggi tutto questo sembra diventare un’eco lontana, che ci lascia sempre più indifferenti. Le immagini scivolano via, le parole si fanno vuote. Come se l’altro, spogliato della sua umanità, diventasse solo un’immagine superficiale da osservare a distanza, privato di ogni possibilità di incontro autentico.
In questa serata vogliamo volgere lo sguardo al di là del mare, oltre la cronaca e le rappresentazioni stereotipate, per restituire profondità e complessità a persone e mondi in continuo movimento. Racconteremo non solo ciò che accade in mare – il Mar Mediterraneo, che Papa Francesco ha definito il più grande cimitero d’Europa, dove oltre 30.000 persone hanno perso la vita o sono scomparse negli ultimi dieci anni – ma anche ciò che avviene sulla terra, nei passaggi che precedono la partenza e in quelli che seguono l’arrivo.
Lo faremo attraverso lo sguardo di chi ha vissuto il viaggio sulla propria pelle, di chi lavora ogni giorno nei luoghi di frontiera, dell’accoglienza e della cura, e di chi si dedica all’assistenza legale, alla tutela dei diritti umani e alla formazione giuridica nel campo della migrazione. Voci differenti, ma unite dalla volontà di raccontare, comprendere e trasformare.
Come psicologhe e psicologi, siamo chiamati a interrogarci. Cosa significa oggi incontrare davvero l’altro? Quale spazio concediamo alla relazione quando i corpi vengono esposti e finiscono per generare distanza? Come ci posizioniamo, come professionisti e come cittadini, di fronte alla disumanizzazione e all’indifferenza che si manifestano davanti a noi e che ci riguardano?
Riconoscere l’altro significa, forse, iniziare a ritrovare il senso di un “noi”. Un “noi” che non esclude, ma accoglie; che non semplifica, ma comprende; che non distoglie lo sguardo, ma sceglie di guardare, in terra come in mare.
Saluti istituzionali
Valentina Di Mattei, Presidente Ordine degli Psicologi della Lombardia
Intervengono:
Mamadou KOUASSI: Consulente alla sceneggiatura del film “Io Capitano” di Matteo Garrone. Mediatore culturale per la Commissione Territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale. È stato Operatore e Mediatore Culturale per diversi progetti di integrazione bilaterale e di emersione dallo sfruttamento lavorativo (progetti “Out of the ghetto”, P.I.U. – SU.PR.EME. Social Network e Centri SAI).
Sarah NOCITA: Consulente presso il Milano Welcome Center del Comune di Milano, per il quale fornisce consulenza legale a richiedenti asilo, titolari di Protezione Internazionale e umanitaria, alla popolazione straniera e agli operatori del Progetto SAI e dei Servizi della Direzione Politiche Sociali. Socia Fondatrice dell’Associazione Xmas Project, della Cooperativa Nivalis e dell’Associazione Resq People saving People.
Giuseppe CANNELLA: Psichiatra e psicoterapeuta, docente dell'Istituto di Gestalt HCC Italy. Lavora con l'ONG MEDU-Medici per i Diritti Umani in progetti sostenuti dall'ONU-Alto Commissariato per i Diritti Umani rivolti a migranti vittime di trattamenti inumani e tortura. Consulente e supervisore per diversi centri di accoglienza in Sicilia per richiedenti asilo vulnerabili. Per l'ONG Save the Children è supervisore di Equipe nel progetto CivicoZero a Catania. Presso il carcere di Ragusa (Sicilia) con MEDU sostiene progetti di cura per migranti vulnerabili e accusati di scafismo.
Moderano:
Valentina STIRONE: Psicologa psicoterapeuta, componente del Comitato Scientifico Casa della Psicologia
Danilo CORONA: Psicologo psicoterapeuta, Coordinatore Comitato Scientifico Casa della Psicologia, Consigliere OPL
Evento gratuito e aperto a tutti.
L'iscrizione è obbligatoria.
NB: "Il giustificativo di presenza viene rilasciato solo ed esclusivamente a coloro che partecipano agli eventi in presenza e non a coloro che partecipano on-line a distanza".
File e link correlati
Locandina
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Seleziona il tipo di evento
X