Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Menu Scuole

CIPA - Centro Italiano di Psicologia Analitica
Orientamento teorico-scientifico e clinico
Bibliografia
Docenti
Organizzazione della didattica
Piano di studi
Informazioni pratiche e organizzative
Supervisione, formazione esperienziale e tirocini
Informazioni pratiche e organizzative
Ingresso
Requisiti d'ammissioneAl corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l'abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneÈ previsto il numero massimo di 10 studenti specializzandi per ogni anno di corso. Coloro che, in possesso dei requisiti previsti, vogliono iscriversi alla Scuola, devono presentare domanda al Direttore, all'email cipamilanosegreteria@gmail.com, accompagnata da un curriculum professionale e da una breve autopresentazione. All’accettazione della domanda seguono i colloqui con la Commissione di selezione. La risposta relativa all’accettazione o non accettazione verrà comunicata ai candidati dal Direttore. Ai fini dell’ammissione vengono valutati, oltre ai requisiti di Legge, i seguenti criteri: età non inferiore ai 24 anni, motivazione ad una formazione junghiana, attitudine alla pratica della psicoterapia, assenza di evidenti psicopatologie. La valutazione viene fatta con i colloqui di selezione (8 colloqui, 2 con ognuno dei 4 soci analisti del CIPA), il cui costo è compreso nella retta del primo anno.
Percorso
Durata del corsoLa Scuola ha durata quadriennale.
Sede didattica del corsoLe lezioni si terranno presso la sede del CIPA di Milano, in Via Donizetti 1/A.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàLa quota di iscrizione comprensiva di iter di selezione è di 1.000,00 euro. La quota di partecipazione al corso è di 1.600,00 euro l’anno, comprensiva di tutte le attività formative previste.
Altri costiNella retta non sono incluse le supervisioni personali a pagamento e le analisi didattiche obbligatorie a pagamento.
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non passaggio all’anno successivo, l’allievo/a che volesse ripetere l'annualità è tenuto al pagamento della quota annuale intera. E’ possibile richiedere la sospensione per maternità o altri importanti e documentati motivi personali. In caso di rinuncia o abbandono non sono previsti rimborsi.
Borse di studioDall’anno accademico 2012-2013 è stata istituita la Borsa di studio intitolata a Ela Frigerio (1943-2009), pioniera della psicologia analitica, che negli anni ‘70 ha “animato” con la sua presenza significativa la vita dell’Associazione. La Borsa di studio è dedicata a laureati e laureate in Psicologia o in Medicina e chirurgia, residenti in Italia, con questi requisiti: (1) abbiano meno di 35 anni (2) che abbiano svolto una tesi di laurea o di specializzazione su aspetti del pensiero di Jung o che abbiano conoscenza dell’opera junghiana acquisita attraverso il curriculum di studi o di formazione (3) abbiano i requisiti richiesti dallo Statuto e dai Regolamenti in vigore e siano stati ammessi alla Scuola di Specializzazione di Psicoterapia in uno dei tre Istituti del CIPA. La Borsa copre la quota di frequenza al primo anno accademico della Scuola di Psicoterapia del CIPA (Riconosciuta con D. M. pubblicato sulla G.U. N° 41 19/02/2001). I termini per la domanda di partecipazione al bando scadono il 31 gennaio di ogni anno.
Durata e frequenza del corsoI corsi si tengono da inizio gennaio a fine dicembre, il sabato dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19.00 e la domenica dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19.00. La frequenza minima richiesta alle lezioni è del 75%.
Esami e idoneitàSono previsti 4 esami il primo anno, 4 esami il secondo anno, 4 esami il terzo anno, 3 esami il quarto anno e 1 tesi teorica lungo il percorso. Una volta completato tutto l’iter formativo, l’allievo elabora la tesi clinica finale con un relatore scelto tra i soci abilitati alla seconda analisi e alle supervisioni cliniche e la propone al Consiglio dei Docenti. La Scuola si riserva la facoltà di non concedere l’idoneità in qualsiasi momento del percorso formativo, sulla base di gravi motivi e per decisione del Consiglio dei Docenti.
Biblioteca e altre facilitazioniÈ disponibile una biblioteca composta da circa 3000 volumi.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaDopo il Diploma di Psicoterapia, è possibile accedere al Corso di Formazione per Psicologo Analista, secondo un piano formativo individualizzato, concluso il quale è possibile ottenere la qualità di socio analista del CIPA e della IAAP.
Requisiti d'ammissioneAl corso possono essere ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi. I predetti laureati possono essere iscritti alla Scuola purché conseguano l'abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio del corso e provvedano nei 30 giorni successivi alla decorrenza dell'abilitazione a richiedere l'iscrizione all'Albo (D.M. 509/1999 - O.M. 10/12/2004).
Criteri d'ammissioneÈ previsto il numero massimo di 10 studenti specializzandi per ogni anno di corso. Coloro che, in possesso dei requisiti previsti, vogliono iscriversi alla Scuola, devono presentare domanda al Direttore, all'email cipamilanosegreteria@gmail.com, accompagnata da un curriculum professionale e da una breve autopresentazione. All’accettazione della domanda seguono i colloqui con la Commissione di selezione. La risposta relativa all’accettazione o non accettazione verrà comunicata ai candidati dal Direttore. Ai fini dell’ammissione vengono valutati, oltre ai requisiti di Legge, i seguenti criteri: età non inferiore ai 24 anni, motivazione ad una formazione junghiana, attitudine alla pratica della psicoterapia, assenza di evidenti psicopatologie. La valutazione viene fatta con i colloqui di selezione (8 colloqui, 2 con ognuno dei 4 soci analisti del CIPA), il cui costo è compreso nella retta del primo anno.
Percorso
Durata del corsoLa Scuola ha durata quadriennale.
Sede didattica del corsoLe lezioni si terranno presso la sede del CIPA di Milano, in Via Donizetti 1/A.
Retta annuale e rateazione nelle 4 annualitàLa quota di iscrizione comprensiva di iter di selezione è di 1.000,00 euro. La quota di partecipazione al corso è di 1.600,00 euro l’anno, comprensiva di tutte le attività formative previste.
Altri costiNella retta non sono incluse le supervisioni personali a pagamento e le analisi didattiche obbligatorie a pagamento.
Problematiche relative al percorso di studiIn caso di non passaggio all’anno successivo, l’allievo/a che volesse ripetere l'annualità è tenuto al pagamento della quota annuale intera. E’ possibile richiedere la sospensione per maternità o altri importanti e documentati motivi personali. In caso di rinuncia o abbandono non sono previsti rimborsi.
Borse di studioDall’anno accademico 2012-2013 è stata istituita la Borsa di studio intitolata a Ela Frigerio (1943-2009), pioniera della psicologia analitica, che negli anni ‘70 ha “animato” con la sua presenza significativa la vita dell’Associazione. La Borsa di studio è dedicata a laureati e laureate in Psicologia o in Medicina e chirurgia, residenti in Italia, con questi requisiti: (1) abbiano meno di 35 anni (2) che abbiano svolto una tesi di laurea o di specializzazione su aspetti del pensiero di Jung o che abbiano conoscenza dell’opera junghiana acquisita attraverso il curriculum di studi o di formazione (3) abbiano i requisiti richiesti dallo Statuto e dai Regolamenti in vigore e siano stati ammessi alla Scuola di Specializzazione di Psicoterapia in uno dei tre Istituti del CIPA. La Borsa copre la quota di frequenza al primo anno accademico della Scuola di Psicoterapia del CIPA (Riconosciuta con D. M. pubblicato sulla G.U. N° 41 19/02/2001). I termini per la domanda di partecipazione al bando scadono il 31 gennaio di ogni anno.
Durata e frequenza del corsoI corsi si tengono da inizio gennaio a fine dicembre, il sabato dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19.00 e la domenica dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19.00. La frequenza minima richiesta alle lezioni è del 75%.
Esami e idoneitàSono previsti 4 esami il primo anno, 4 esami il secondo anno, 4 esami il terzo anno, 3 esami il quarto anno e 1 tesi teorica lungo il percorso. Una volta completato tutto l’iter formativo, l’allievo elabora la tesi clinica finale con un relatore scelto tra i soci abilitati alla seconda analisi e alle supervisioni cliniche e la propone al Consiglio dei Docenti. La Scuola si riserva la facoltà di non concedere l’idoneità in qualsiasi momento del percorso formativo, sulla base di gravi motivi e per decisione del Consiglio dei Docenti.
Biblioteca e altre facilitazioniÈ disponibile una biblioteca composta da circa 3000 volumi.
Uscita
Collaborazioni professionali presso la ScuolaDopo il Diploma di Psicoterapia, è possibile accedere al Corso di Formazione per Psicologo Analista, secondo un piano formativo individualizzato, concluso il quale è possibile ottenere la qualità di socio analista del CIPA e della IAAP.
OrientamentoPsicologia analitica junghiana
DirettorePaola Zucca
Anno di riconoscimento MIUR2001 (cod. 102)
Affiliazione a Società ScientificheIAAP (International Association for Analytical Psychology)
IndirizzoVia Donizetti 1/A - 20122 Milano
Sito webwww.milano.cipajung.it
Telefono02.5513817
Fax02.5513817
X